
Il 37% delle leggi approvate dall’Assemblea siciliana, nei cinque anni della legislatura che sta per chiudersi, è stato impugnato. Lo stop del Consiglio dei ministri è arrivato per 47 leggi sulle 122 varate tra il 2018 e il 2022, sotto il governo di Nello Musumeci. E’ quanto emerge dal prospetto elaborato dall’ufficio del Commissario dello Stato per la Regione siciliana, aggiornato al 10 ottobre.
L’annus horribilis è stato quello in corso, ben il 65% delle leggi non ha passato il vaglio del Cdm con 9 provvedimenti su 14 finiti davanti alla Corte Costituzionale. Alta anche l’incidenza nel 2021, il 52% ha ricevuto il disco rosso (16 leggi su 31). La legislatura era cominciata bene, su 20 leggi passate all’Ars nel 2018 solo 4 (20%) erano state impugnate; l’anno successivo il tasso era aumentato, il 35% (9 su 26), per poi scendere nel 2020: 9 leggi su 31 «bocciate» e pari al 29%.
Gli ultimi due anni invece è stata cassata dal CdM più della metà delle leggi siciliane, numeri che fotografano il periodo complicato attraversato dalla maggioranza di centrodestra, alle prese con il duro scontro istituzionale tra il presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè e il governatore Nello Musumeci e che ha avuto evidenti ripercussioni sull’attività legislativa.
9 Commenti
Ivan
13/10/2022 13:57
Ars covo del malaffare legalizzato, cercano insistentemente di aggirare le leggi dello stato
Gabriele
13/10/2022 13:58
Non c'è che dire.... veramente "competenti" i politici di centrodestra
Bah
13/10/2022 14:30
I 5 anni di musumeci si confermano un fallimento mai visto prima.
Francesco
13/10/2022 14:39
INCOMPETENTI !!!
Turiddu
13/10/2022 14:41
Ora Musumeci e Miccichè saranno colleghi di governo?
giovanni
13/10/2022 15:08
Molti siciliani, la maggior parte, non sa che noi dovremmo avere la nostra corte costituzionale, ovvero l'Alta Corte Siciliana, COME DA STATUTO, perchè vorrei ricordare noi siamo una regione a statuto speciale, lo dice la carta costituzionale non io, quindi la leggi dello statuto sono, nel nostro caso sarebbero, COSTITUZIONE! Ebbene l'Alta Corte è stata eliminata in maniera illegale negli anni '50! Per abrogare leggi di revisione costituzionale, che quindi modificano la carta costituzionale, sono necessarie due deliberazioni da parte di entrambe le camere, a distanza di almeno tre mesi, in questo caso con iter ordinario è stata abolita........è assolutamente illegale e incostituzionale!! VORREI CHE I SICILIANI NE PRENDESSERO CONOSCENZA!! L'ALTA CORTE DOVREBBE DECIDERE SUI DISEGNI DI LEGGE CHE VENGONO PROPOSTI A PALERMO EH NON ROMA E IL POTERE CENTRALE!!!
Gabriele
14/10/2022 06:38
Meno male, invece, che il Governo nazionale mette un freno alle stupidaggini dei nostri politici regionali.
R. G.
13/10/2022 15:27
Abbiamo il 100 % di spesa inutile, oltre il lavoro non supera il 40%. Manca la qualità del lavoro e le cose fatte bene... Ottimo risultato la azienda può chiudere per fallimento. Bocciato a vita!!!
Ivan
13/10/2022 16:53
Ars covo del malaffare legalizzato
Gabriele
13/10/2022 18:24
E meno male che quelli del centrodestra si erano sempre auto attrezzati come i competenti, altro che quelli del M5S. I fatti dimostrano l'esatto contrario.