
Se la condizione delle autostrade siciliane è pessima, la colpa è di dirigenti Anas «tutti da fuori Sicilia» che «vengono al martedì e vanno via il giovedì». Parola di Marco Falcone, assessore regionale alle Infrastrutture. «E' vero, ho chiesto di rimuovere due dei quattro dirigenti apicali Anas in Sicilia, perchè non è possibile accettare la loro dimostrazione di non avere a cuore le sorti della Sicilia», ha detto, intervenendo alle celebrazioni per i trent'anni di Airgest, società di gestione dell’Aeroporto «Vincenzo Florio» di Trapani. «Noi monitoriamo quotidianamente i cantieri stradali e infrastrutturali aperti nell’Isola, facendo sempre la nostra parte. I cittadini sono disposti a tollerare i disagi dovuto ai cantieri, ma questi devono andare avanti, non devono essere aperti e poi restare abbandonati o quasi come avviene sulla Catania-Palermo. Con le opere della Regione - ha concluso l’assessore Falcone - abbiamo fatto così: i cantieri aperti, dalle autostrade del Cas alle strade provinciali, sono tutti vitali e operativi».
13 Commenti
Kevin
29/06/2022 12:53
Se ne sono accorti in prossimità dell' elezioni del nuovo governo regionale in autunno ? Non vorrei infatti che circa questo tempismo sospetto con le vicinanze a Salvini si semplificasse l' intera questione con l' ostilità ai forestieri per sostituirli con similari locali. Del resto, le autostrade e la viabilità siciliana sono ferme da molto prima. E poi, se fossero inadeguati e menefreghisti i dirigenti Ananas forestieri, perché non se ne sono accorti prima ? Il governo regionale è lo stesso degli anni scorsi,come mai sono stati zitti e soprattutto perché ?
Umberto Sailla
30/06/2022 12:00
È l' effetto Salvini dopo il cocktail Al Gabbiano. Una volta erano i settentrionali che cacciavano i meridionali da casa loro, adesso sono i meridionali che cacciano gli stranieri del " continente " a casa loro. Insomma, messa una pietra sul passato adesso siamo più forti ! Però per i soldi sempre da Roma e Bruxelles poi passiamo
renzo
29/06/2022 13:15
Falcone prima di lamentarsi dei dirigenti stranieri dia un'occhiata ai cantieri del Falcone e Borsellino aperti da sempre.
Nicolo Alquino
29/06/2022 13:52
Ma avete percorso la Patti Messina direzione Messina, l’autostrada è piena di buche, pericolosissima perché tanti automobilisti cercano di evitarle con manovre pericolose, è una vergogna i vertici Anas andrebbero rimossi e gli automobilisti risarciti
Nicola
30/06/2022 09:14
La Patti-Villafranca è gestita dal CAS ed è vergognoso che da anni ci si trovi in questa condizione. L'ottima gestione si vede anche nella tratta Brolo-Patti, con quasi 15 km di senso unico di marcia e per giunta in due gallerie, così da almeno due anni!!!!! Passare dal tratto gestito ANAS al tratto gestito CAS è come passare dal guidare un'automobile al guidare una diligenza da Far West...
salvatore
29/06/2022 14:04
ma va!!!!!
Giuseppe Lorefice
29/06/2022 14:16
Come si da a dire che i cantieri del cas sono vitali e attivi...ma lo sa l'assessore che per asfaltare 7 km di autostrada tra noto e rosolini hanno chiuso ad ottobre del 2021 e ancora non si vede la fine?
Pippopa
29/06/2022 15:26
Finalmente qualcuno che chiarisce le responsabilità sulle strade autostrade in di proprietà e manutenzione all'ANAS ossia allo Stato. Ponti, viadotti, rampe cadute o ammalorati per queste strade hanno un unico responsabile l'ANAS e non come facilmente ci addossiamo la colpa accusando la Regione Sicilia ossia i Siciliani. Un po' di fiducia in noi stessi. Basta applicare le stesse regole, principi che i nostri applicano in mezza Europa nei posti di comando utilizzando professionalità,organizzazione, coordinamento. Sicurezza, etc. Dobbiamo avere fiducia delle nostre professionalità selezionando le risorse per capacità professionale . Nel 2022 con il PNRR non ci sono altre alternative.
Romualdo
29/06/2022 15:39
Per fortuna tutti gli altri settori dove operano funzionari e dirigenti locali, cioè SICILIANI, le cose vanno benissimo. Infatti c'è li chiedono in tutta Europa, per seguire il modello Siciliano. Mannaggia a sti forestieri che rovinano tutto.
Il potere logora
29/06/2022 15:52
Ve ne accorgete sempre e solo sotto elezioni, ma soprattutto quando due bravi comici vi hanno messo difronte al fatto compiuto.
Jago
29/06/2022 15:55
La speciosità di cacciare via i forestieri che arrivano il martedì e vanno via il giovedì è pari al fatto di averli mantenuti in servizio per quanto, 50 anni? I manager sono pagati tantissimo proprio per controllare che tutto proceda nei lavori come da programma annuale, ma chi controlla il controllore? Il dottor Falcone li manda via, bene! Al posto loro chi piglia? I locali, che presto o tardi si allineeranno ai predecessori? Nuovi ventisettisti da non controllare per altri 50 anni ?
Ezio
29/06/2022 22:59
In qualsiasi paese del mondo, i cittadini avrebbero fatto una rivoluzione per cambiare le cose. I siciliani se ne fregano della loro terra e dei loro diritti. Si stanno zitti e se si lamentano, lo fanno solo dietro una tastiera di un computer. Evidentemente gli sta bene così
Gaspare
30/06/2022 00:28
Lo svincolo di Bagheria è un cantiere da 2 anni!!
Giulio
30/06/2022 07:48
Ma chi li ha messi questi dirigenti?
gian claudio scaglione
30/06/2022 09:09
e del viadotto Scorciavacca cosa mi dice l'assessore Falcone?