
Cinquantamila euro dai Beni Culturali della Regione Siciliana per il Festino di Santa Rosalia. Lo ha disposto l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, che ha stanziato un contributo straordinario per garantire le iniziative del Comune in onore della Santa Patrona di Palermo, accogliendo in questo modo una richiesta di fattiva collaborazione che, nelle scorse ore, era arrivata dal Sindaco Roberto Lagalla.
E stamattina in assessorato si è svolta una riunione operativa convocata dall’assessore Samonà, alla quale hanno preso parte lo stesso Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il Direttore generale del Dipartimento Beni Culturali e Identità siciliana, Franco Fazio, la Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo, Selima Giuliano, il responsabile tecnico organizzativo del Comune per il Festino, Gaspare Simeti con il capo di gabinetto dei Beni culturali Riccardo Guazzelli e il Caposegreteria Antonio Triolo.
“Non potevamo restare indifferenti alla richiesta di un sostegno economico arrivata dal Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla – sottolinea l’assessore Alberto Samonà – e per questa ragione, abbiamo immediatamente provveduto a individuare le risorse economiche necessarie da destinare al Comune di Palermo per il Festino in onore di Santa Rosalia, che è patrimonio di identità e tradizione che appartiene a tutti i Siciliani. Nel corso della riunione, insieme al primo cittadino del capoluogo siciliano e ai nostri dirigenti, abbiamo individuato il percorso amministrativo più rapido e abbiamo condiviso la necessità di uno sforzo corale che veda impegnati tutti quanti hanno a cuore la Cultura e il futuro di Palermo. La collaborazione fra le istituzioni nel nome della cultura è la strada vincente per far rinascere la Città, dopo anni di buio e di colpevole abbandono a sé stessa”.
Persone:
9 Commenti
Anna
23/06/2022 13:35
Triolo (137 voti alle recenti comunali) e Samonà, che lo ha supportato in questa debacle fanno piccole elargizioni invece di lavorare per il rilancio della Sicilia
Marco
23/06/2022 13:38
Sempre misere oli verso la città e i cittadini, dovrebbe essere un momento particolare per attirare il turismo, invece si risparmia, risparmiate sulle vostre spese e stipendi signori politicanti.
Walter Norato
23/06/2022 13:40
Con le bare che scoppiettano e l' immondizia non raccolta avrei rimandato i festeggiamenti a quando possiamo permetterceli
Lino
23/06/2022 15:58
Cominciamo male sindaco la galla pur di accontentare i palermitani e coloro che attraverso il festino dilapidano ore di straordinario in un momento di estrema criticità per il comune lei alimenta e foraggia il magna magna di costoro
Rosario Giuliano
23/06/2022 17:31
Se questo è il cambiamento siamo fritti. Povera festa, non sono in grado di fare miracoli, perché sono ciechi di natura...
Osserva Tore
23/06/2022 19:45
Quarta manifestazione della nuova amministrazione comunale (con la complicità della Regione) NEGATIVA. Non sono ottimista per il futuro, ma continuerò a vedere, osservare e registrare. Fino ad ora ecco la classifica: NEGATIVA 4 - POSITIVA 0. A quando il primo "gol" di Lagalla ??? Osserva Tore.
Rosa Rita La Marca
23/06/2022 20:13
Un digiuno pubblico sarebbe un percorso davvero penitenziale, per chiedere veramente perdono per i molti peccati che facciamo tutti, indistintamente, di qualunque genere. Digiunare e pregare è gratis.
Rosario Giuliano
23/06/2022 20:17
La miseria che avanza insieme tutta la maggioranza dei nostri politici. Sono gli stessi di una vita poveri e latitante in qualsiasi momento...
antonino d'aleo
24/06/2022 08:45
Sempre lo stesso tram tram, commento da tanti anno che per onorare la ricorrenza si potrebbe fare qualcosa di Semplice e che non si spendano più di Diecimila euro, che sono già una bella cifra, e destinare a cose più Impellenti per una Città più Dignitosa.