
Un vertice tecnico per verificare eventuali criticità ed emergenze sul fronte dell’approvvigionamento idrico in Sicilia. La riunione è stata convocata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci per domani pomeriggio, 22 giugno, alle 18 a Palazzo Orléans, a Palermo.
«La crisi idrica che allarma le regioni del Nord Italia - sottolinea il governatore - per fortuna non presenta gli stessi valori in Sicilia. Tuttavia, dobbiamo essere pronti a qualunque evenienza. Quello che abbiamo fatto in questi cinque anni per far fronte alla penuria d’acqua, nei centri urbani e nelle campagne, non ha precedenti in termini di iniziative e di risorse stanziate». All’incontro prenderanno parte i direttori dei dipartimenti regionali dell’Ambiente, dell’Agricoltura e dell’Acqua e dei rifiuti, il segretario generale dell’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia, i vertici dei due Consorzi di bonifica, il direttore della Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico e il capo della Protezione civile regionale.
Persone:
6 Commenti
PINUZZU
21/06/2022 13:32
Le solite riunione di routine. I soliti bla bla bla e nessuno che si preoccupa di risparmiare l'acqua quando c'è, non quando ormai è finita. Bisogna riparare tutte le perdite. Non i gocciolamenti ma le perdite che generano ruscelli veri e propri e gli interessati fanno finta di non accorgersene. Ispezionate tutta la condotta da Scillato a Palermo e vedete quanto acqua si perde. O vogliamo sentirci orgogliosi che Palermo è la città dove si perde più acqua??? Sindaco Lagalla??????
Ivan
21/06/2022 19:18
Quello che volevate fare e che avete proclamato pubblicizzato o predicato caro signor Musumeci come tutti i vostri propositi poi rivelatisi fallimentari,non l avete puntualmente fatto,,,,,, infatti gli invasi e i bacini idrici non sono stati adeguati ristrutturati e ammodernizati....... infatti ancora oggi ad ogni pioggia più o meno violenta i tecnici sono costretti a svuotare i bacini e buttare l acqua a mare perché l acqua potabile diventa troppo torbida.... chiacchiere da bar
Pietro2
21/06/2022 14:28
Al nord stanno patendo esattamente quello che abbiamo patito noi negli scorsi anni quando vedevamo l'acqua uscire dai rubinetti ogni due/tre giorni e solo x un paio d'ore. Fortunatamente da noi adesso piove.
gianfranco
21/06/2022 14:52
Dì, piuttosto, che quì siamo abituati a n0n avere acqua; a Milano l'acqua è corrente h24 e bevi quella del rubinetto, ghiacciata, giorno e notte! Ora, forse, per loro le cose stanno cambiando; per noi. invece cambia costantemente solo in peggio: l'acqua corrente, erogata ogni 3 giorni, già a pressione ridicola, in questi giorni è un "pìsciolo" che non riempie neanche i serbatoi......dobbiamo adeguarci, no?
Rocco
21/06/2022 15:02
In Piemonte attorno al Po' è a rischio tutto il territorio che sta finendo sotto sale. Ma il sale risale anche da noi.
Mario
21/06/2022 16:20
Siccità? Ma se ha piovuto tutto l'inverno di cosa stiamo parlando?
pippopa
21/06/2022 17:42
Non possiamo confrontare la siccità del centro nord con la mancanza di acqua potabile in Sicilia. Sono due cose completamente diverse. Loro per adesso hanno i fiumi, la rete dei canali padani ( che da noi non esiste) con poca acqua. Oltreché, per non perdere il turismo non vogliono abbassare il livello dei laghi naturali e soprattutto artificiali. Non possiamo paragonare la nostra frequente siccità e penuria di acqua potabile con l'attuale loro mancanza di acqua per irrigazione. La differenza è che noi ci conviviamo e come va va oltreché siamo organizzati in tutti i comuni con le vasche di riserva di plastica o ethernit. È l'occasione per fare una valutazione della nostra situazione raffrontandola con la loro.
Ivan
22/06/2022 06:38
Quindi non ho capito se possiamo confrontarci con la siccità al Nord?.....quale sarebbe la differenza?
colf e cellulari
21/06/2022 18:55
che risolvano prima delle elezioni prego.