
«Sconfiggere le mafie è possibile: lo testimoniano i risultati dell’azione senza sosta delle Forze di polizia, della Magistratura, della società civile. Le mafie cambiano pelle, centri di affari, modalità organizzative. Si insinuano nelle attività legali, e ogni sottovalutazione può aprire varchi alla penetrazione criminale. Istituzioni, forze economiche e sociali, comunità territoriali, singole persone: tutti sono chiamati all’impegno per contrastarla e sconfiggerla a tutela degli spazi di civiltà. Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
«La Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie - fortemente voluta da Libera - risponde a un bisogno profondo di verità e di giustizia, e costituisce una chiamata preziosa per l’intera società, in particolare per i giovani, che hanno diritto a un futuro libero dalla aggressione della criminalità e che sono chiamati a costruirlo a partire dalla loro quotidianità», continua Mattarella, «pronunciare i nomi di coloro che sono stati uccisi dalle bande criminali mafioseerché si sono opposti alle loro prepotenze - fossero servitori dello Stato, difensori del bene comune, testimoni di valori minacciati, cittadini innocenti e inermi che si sono trovati sulla strada di assassini feroci - ricorda a tutti noi i rischi derivanti dalla presenza delle infrastrutture del male che veicolano ogni genere di reati, pretendendo di prendere in ostaggio la nostra vita».
8 Commenti
Anna
21/03/2022 10:12
Senza le varie mafie in Italia avremmo molto più benessere generalizzato e più servizi molti investitori sui territori liberi, cultura, lavoro, imprenditoria giovanile, e libertà di azione e parola.
Carlo A
22/03/2022 06:56
Dove era lui mentre facevano le leggi pro-mafia tramite la Cartabia? Al bar?
renzo
21/03/2022 10:35
Finchè lavoro ed equità sociale saranno una chimera, la mafia continuerà ad esistere. Non illudiamoci!
Nero
21/03/2022 11:58
Non è possibile sconfiggere la mafia perché ha l'appoggio dei poteri forti delle banche che comandano. È un circolo vizioso. Puoi sconfiggere le BR perché non sono connesse con chi gestisce il denaro ma non la mafia ecco perché non è possibile. Dalla Chiesa s onfisse le Br perché aveva l'appoggio dello stato...appena toccò la mafia lo lasciarono solo e lo stesso Falcone e Borsellino. La mafia é anche il modo disonesto di fare politica.
Solo rosanero
21/03/2022 16:03
Bravo presidente , ogni tanto qualcuno che si fa sentire e ci comunica qualche piacevole novità. Grazie di esistere.
furetto
21/03/2022 19:31
Signor Presidente, la città di Palermo ha formato le nuove leve della microcriminalità. Io starei fermo perché fra qualche hanno sarà come l'America anni '70 dove le bande di quartiere si scontreranno fra di loro e si uccideranno tra loro aspettiamo il miracolo.
Alby
21/03/2022 20:02
Ma se non si riesce a sconfiggere quelli che distruggono i tram e vandalizzano la città...ma di cosa parla ? Certo lui è scappato da Palermo, e così dovranno fare tutti i cittadini onesti , che schifo!!!
Rita
22/03/2022 04:33
Mafia e politica spesso sono una cosa sola. Purtroppo.
Rosa Rita La Marca
23/03/2022 14:45
Quantomeno toglierli dall'appostamento libero in strada. Almeno dare una immagine pubblica di ordine, pulizia e urbanità!