
Una linea telefonica diretta per fornire informazioni, assistenza e ascolto a chi vive i problemi legati a una condizione di disabilità. Nasce «Telefono D», un nuovo servizio voluto dal governo Musumeci e rivolto a tutte le persone con disabilità, alle loro famiglie e alle associazioni che operano in questo ambito.
Questo speciale «telefono amico» (091.6850618), in funzione cinque giorni alla settimana, è stato attivato dall’assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali, grazie a una convenzione sottoscritta dalla Regione, attraverso il dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali, l'Autorità del garante della persona con disabilità, e dall’associazione «Ufficio nazionale del garante della persona disabile» Onlus/Aps, presieduta da Salvatore Di Giglia.
«L'idea di attivare un telefono amico con questa specifica funzione - dice l’assessore regionale alla Famiglia e alle politiche sociali, Antonio Scavone - nasce dalla constatazione che sussiste il bisogno di un supporto informativo, ma anche di accoglienza e ascolto dei problemi che si trovano ad affrontare le persone con disabilità e i loro familiari. Molto spesso si verificano situazioni di disagio, ma sarebbero sufficienti specifiche indicazioni e supporti per eliminare le barriere che determinano e aggravano le condizioni di disabilità, aumentando la sofferenza di chi non trova interlocutori esperti. Il nuovo servizio telefonico vuole rispondere a questa necessità».
«È importante avviare questa attività sperimentale che, mi auguro, possa essere implementata nel tempo - aggiunge la Garante regionale delle persone con disabilità, Carmela Tata - Sono certa che l’impegno e la disponibilità del nostro Ufficio regionale, coadiuvato da altri organi istituzionali attraverso un filo diretto con associazioni, persone con disabilità e familiari, produrranno i loro frutti nel fare emergere in modo più sistematico le difficoltà, permettendo di razionalizzare e indirizzare gli interventi, eliminare o almeno ridurre le barriere, che determinano la disabilità e i conseguenti disagi».
Al «Telefono D», che sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 17, risponderanno assistenti sociali e operatori del diritto che saranno coadiuvati dai volontari dell’Associazione Ufficio nazionale del Garante della persona disabile Onlus/Aps, appositamente formati.
5 Commenti
Duke
04/02/2022 21:20
Speriamo funzioni, ma non il telefono, ma l'operatore di turno...
Pietro2
04/02/2022 23:53
Pensi davvero che qualcuno risponderà? E se lo farà saranno solo pare buttate al vento. I politici sono sordi adesso ai problemi dei disabili figuriamoci dopo.
FANTOMAS
04/02/2022 23:07
In ritardo e inutile perché non funzionerà come tutto il resto. Arrivederci Nello
Gmf
05/02/2022 15:20
Tanto non risponderanno. Come tanti altri.
Mais
05/02/2022 17:27
Per gestire queste problematiche ci vogliono persone preparatissime e non personale segnalato da politici.
Un po' di serietà per favore
05/02/2022 18:43
Il pessimismo attira pessimismo. Da buon Siciliano ed orgoglioso di esserlo, mi sono stancato di sentire lamentele continue, di persone che, probabilmente stanno descrivendo loro stessi in parole e fatti. In Sicilia ci sono tante cose che funzionano molto meglio di tante altre regioni o nazioni cosiddette emancipate. La dovreste finire di puntare sempre il dito e provare a dare fiducia al prossimo. O forse voi potreste essere quel prossimo di cui non fidarsi? Gioite quando ci possano essere delle novità che possano giovare tutti, piuttosto che avere la lamentela a portata di mano. Ah, vero, dimenticavo, voi siete i primi clienti del sistema, e per questo motivo già giudicate. Abbasso la mediocrità dell'essere, che non rispecchia per niente il siciliano.