Giovedì 09 Gennaio 2025

La bomba di Capaci mette fine alla contesa Forlani-Andreotti: il Colle è di Scalfaro

Lunedì 25 maggio 1992: il presidente della Camera Oscar Luigi Scalfaro diventa presidente della Repubblica

Questa è la nona puntata della serie di articoli dedicati alle precedenti elezioni del presidente della Repubblica Nella primavera del 1992 la prima Repubblica è a un passo dalla fine, ma i suoi protagonisti ancora non lo sanno. Al governo c’è Giulio Andreotti, a Piazza del Gesù Arnaldo Forlani, mentre il Psi è guidato da Bettino Craxi. Entro pochi anni finiranno tutti e tre nella tormenta giudiziaria, ma ora sono il Caf, il potente patto a tre che regge l’Italia affacciata su Tangentopoli. E che ora deve risolvere il rebus del Quirinale. Giulio Andreotti è un democristiano atipico: ha una sua corrente formata da fedelissimi pronti a tutto, quasi un partito nel partito, e anche per questo il resto dei democristiani non lo ama. La sua intelligenza politica, in passato, gli ha suggerito di tenersi alla larga dalla competizione quirinalizia, ma questa volta sa che la partita se la può giocare. A Piazza del Gesù si discute se sia meglio candidare Andreotti o Forlani. Quest’ultimo ostenta indifferenza e disinteresse. Giura che preferisce fare il segretario piuttosto che andare nella «prigione dorata» sul colle più alto. Andreotti non si fa irretire e si mostra ancora più disinteressato. Il balletto va avanti qualche giorno. Fino a un caffè a Palazzo Chigi, dove Forlani rassicura Andreotti: «Davvero, Giulio, il candidato giusto sei tu». Il progetto prevede che Andreotti vada al Quirinale, Craxi prenda il suo posto a Palazzo Chigi, mentre Forlani continuerà a guidare la Dc. Paolo Cirino Pomicino e Nino Cristofori, i due uomini-macchina della corrente andreottiana, sono pronti a mettersi in moto per raggranellare voti. Ma tempo tre quarti d’ora e arriva la doccia gelata: una telefonata del ministro dell’Interno Enzo Scotti, annuncia a Cirino Pomicino il «non possumus» del correntone doroteo alla candidatura di «Giulio». Il 15 maggio, a scrutinio segreto, i grandi elettori indicano il candidato ufficiale: è Arnaldo Forlani, che ha il pieno appoggio di Craxi. Tutto fatto? Nemmeno per sogno. Dopo il rituale delle candidature di bandiera nelle prime tre votazioni, ancora una volta la prova dell’aula taglia le gambe alle candidature più granitiche: Forlani parte male, insiste, ma deve fermarsi a 29 voti dal traguardo. Non è un mistero per nessuno che la pattuglia andreottiana ha deciso di vendicarsi in questo modo del siluramento del grande capo. Forlani, sconsolato, capisce che la partita è chiusa e il 17 annuncia il suo ritiro. Le votazioni procedono tra tensioni e sospetti: per evitare che venga tradita la segretezza del voto viene allestita una cabina chiusa dove riempire la scheda, subito soprannominata «il catafalco». Forlani tenta di salvare il salvabile stringendo un patto con Craxi in favore del giurista socialista Giuliano Vassalli. È una mossa disperata e Forlani lo sa bene: la Dc ormai è una orchestra senza direttore. Il 22 maggio Vassalli cade sotto i colpi dei franchi tiratori e Forlani, sconsolato, in tarda serata si dimette da segretario della Dc. Nel pomeriggio del 23 maggio un boato sull'autostrada Palermo-Punta Raisi, a mille chilometri di distanza da Montecitorio, mette fine allo spettacolo di inconcludenza che stanno offrendo i grandi elettori: la bomba che uccide il giudice Giovanni Falcone, la compagna Francesca Morvillo e cinque uomini della scorta innesca una reazione immediata nei corridoi di Montecitorio. Il nome di Oscar Luigi Scalfaro, presidente della Camera, è stato proposto all’inizio delle votazione da Marco Pannella: da allora solo i radicali e pochi altri l’hanno costantemente votato. Ma già da qualche giorno i leader dei partiti hanno capito che per uscire dal vicolo cieco bisognava puntare su uno dei due presidenti delle Camere: il repubblicano Spadolini o, appunto, il democristiano Scalfaro. La strage di Capaci non lascia tempo per altri bizantinismi. Scartato Spadolini per l’ostilità dei socialisti, la ruota gira presto in favore di Scalfaro. Anche Achille Occhetto, mettendo a tacere qualche mugugno interno, schiera il Pds. Il 25 maggio il nuovo presidente viene eletto con un’ampia maggioranza, che all’inizio delle votazioni nessuno avrebbe potuto prevedere: 672 voti. Qui sotto le puntate precedenti    

leggi l'articolo completo