
«Credo che ciascun Presidente della Repubblica, all’atto della sua elezione, avverta due esigenze di fondo: spogliarsi di ogni precedente appartenenza e farsi carico esclusivamente dell’interesse generale, del bene comune come bene di tutti e di ciascuno. E poi salvaguardare ruolo, poteri e prerogative dell’istituzione che riceve dal suo predecessore e che - esercitandoli pienamente fino all’ultimo giorno del suo mandato - deve trasmettere integri al suo successore».
È tutto in questa frase il lascito di Sergio Mattarella nell’ultimo discorso agli italiani nel quale conferma che «tra pochi giorni» si esaurirà il suo compito al Quirinale, «come vuole la Costituzione». Un compito impegnativo ed emozionante, lungo sette anni nei quali, ha sottolineato, «Non mi sono mai sentito solo».
Un discorso breve e senza troppi altri messaggi alla politica, con la dichiarata intenzione «di uscire in punta di piedi», spiegano al Colle, anche per non lasciare un bagaglio troppo pesante al suo successore. Un intervento di circa 15 minuti, in piedi dallo studio alla Palazzina del Quirinale, con tanti passaggi dedicati ai giovani. Parole che trasmettono fiducia nel futuro - «sono certo l’Italia ce la farà» - e con le quali non ha nascosto i tanti problemi ancora da affrontare. Il presidente ha più volte ringraziato gli italiani per la serietà dimostrata nella pandemia, sembrando a tratti commosso nel congedarsi dai cittadini che piano piano hanno imparato ad apprezzarne proprio la discrezione e l’etica di fondo. Una discrezione che non gli ha impedito, neanche questa sera, di ribadire la sua fiducia nella scienza e la dura condanna - pur senza mai citarli - degli atteggiamenti no-vax che ha definito «offensivi» nello sprecare i vaccini rispetto ai troppi lutti del Paese.
Ma l’interesse generale era per forza di cose concentrato sulle dinamiche politiche che preparano la complessa corsa all’elezione del suo successore. Sergio Mattarella ha forse deluso molti con un discorso asciutto, nelle pieghe del quale si è solamente limitato a ricordare che tra circa un mese il suo compito sarà finito. Ma ha disegnato una cornice istituzionale e valoriale di cosa debba essere un presidente della Repubblica e, soprattutto, di cosa non debba essere o fare. In primis si deve «spogliare» del suo passato, o meglio della sua «appartenenza», ha spiegato il capo dello Stato riferendosi con chiarezza all’inevitabile provenienza politica di ogni presidente. Questo perché, ha sottolineato poco meno di un mese dalla riunione dei Grandi elettori, «la Costituzione affida al Capo dello Stato il compito di rappresentare l’unità nazionale. Questo compito - che ho cercato di assolvere con impegno - è stato facilitato dalla coscienza del legame, essenziale in democrazia, che esiste tra istituzioni e società; e che la nostra Costituzione disegna in modo così puntuale. Questo legame va continuamente rinsaldato dall’azione responsabile, dalla lealtà di chi si trova a svolgere pro-tempore un incarico pubblico, a tutti i livelli. Ma non potrebbe resistere senza il sostegno proveniente dai cittadini». Serve infatti «lealtà e responsabilità» per chiunque svolga un ruolo pubblico che, ha sottolineato Mattarella, è sempre pro-tempore.
Sono stati sette anni «impegnativi» ma il bilancio del presidente è positivo rispetto alle difficoltà dei tempi: non ha mancato di ringraziare i capi dei cinque governi che ha formato, cioè Matteo Renzi, Paolo Gentiloni, le due volte di Giuseppe Conte e naturalmente Mario Draghi che hanno evitato il peggio. Perché non c'è dubbio che la stabilità politica sia un balsamo per l’Italia: «La governabilità che le istituzioni hanno contribuito a realizzare ha permesso al Paese, soprattutto in alcuni passaggi particolarmente difficili e impegnativi, di evitare pericolosi salti nel buio». Fin qui la politica, ma anche i cittadini non devono rilassarsi: «guardiamo avanti, sapendo che il destino dell’Italia dipende anche da ciascuno di noi. Tante volte abbiamo parlato di una nuova stagione dei doveri. Tante volte abbiamo sottolineato che dalle difficoltà si esce soltanto se ognuno accetta di fare fino in fondo la parte propria».
Infine, i giovani che rappresentano il futuro. Per loro il presidente ha citato e ha fatto sua una commovente lettera agli studenti del professor Pietro Carmina, una delle vittime del crollo di Ravanusa: «Usate le parole che vi ho insegnato per difendervi e per difendere chi quelle parole non le ha. Non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete oggi. Infilatevi dentro, sporcatevi le mani, mordetela la vita, non adattatevi, impegnatevi, non rinunciate mai a perseguire le vostre mete, anche le più ambiziose, caricatevi sulle spalle chi non ce la fa. Voi non siete il futuro, siete il presente. Vi prego: non siate mai indifferenti, non abbiate paura di rischiare per non sbagliare».
23 Commenti
Ighj
31/12/2021 23:20
GRANDE PERSONA , GRANDE. PRESIDENTE, AUGURI È GRAZIE DI QUELLO CHE HA FATTO.
Io
31/12/2021 23:24
Da siciliano e palermitano nn mi sn mai sentito rappresentato da lei....la sicilia sprofonda sempre più....
L'Indignato speciale
01/01/2022 11:40
Cosa pretendeva che si dedicasse tutto alla Sicilia ....... Gli altri Italiani cosa avrebbero dovuto dire ...... E' stato semplicemente il Presidente degli Italiani ...... La Sicilia ha i suoi grandi Amministratori Musumeci , Miccichè e tanti altri scelti ed eletti dal popolo Siciliano e sono costoro che hanno il compito di Amministrare ....
Concordo
31/12/2021 23:30
Che dire? Speriamo che il nuovo presidente rispecchi molti elettori, non abbia parenti che lavorano per la goldman sacks e quindi che non sia vincolato con i potenti del mondo e che sia al di sopra delle parti....
Standard
31/12/2021 23:31
Grazie pres "*"'™
Italo
31/12/2021 23:49
Grande uomo e grande persona..... Ma non avrà un grande ricordo di lei caro presidente lei ha portato il paese troppo a sinistra ed ha permesso che l Italia fosse invasa dagli immigrati che noi italiani non sopportiamo più...... Per i buonisti portateli e sfamateli a casa vostra........ Auguri fratelli d italia
Gui
01/01/2022 11:03
Le ricordo che il Presidente ha dovuto in molte occasioni mettere (e brillantemente) delle pezze alle lacune di una politica inetta che noi abbiamo meldestramente eletto.. Poi il premier è Draghi che non credo proprio che sia di sinistra come non sono di sinistra le scelte che ha fatto! Se fosse stato per Meloni&Salvini oggi ci saremmo teovati un Feltri per presidente! Sai che prio..
Filippo
01/01/2022 12:09
Gui, per questo tale Italo sono di sinistra tutti quelli che non sono fascisti come lui.
Gianluca
31/12/2021 23:57
Onore al Presidente! Mattarella uno di noi! Immenso!
Rosa Rita La Marca
01/01/2022 00:10
Un signore, comunque, come i palermitani di tempi un pò dimenticati o mai vissuti da noi.
furetto
01/01/2022 00:21
Un onore esser stato rappresentato da Lei Signor Presidente si goda le meritatissime vacanze Auguri
antonno
01/01/2022 01:30
finalmente
Pinuccio
01/01/2022 01:36
Che dire? Ottimo docente all'università a Palermo, ottimo politico dopo, ottimo Presidente. Io mai dc.
Marco
01/01/2022 06:19
La costituzione non esclude espressamente un secondo mandato ma, allo stesso tempo, non lo prevede a tempo predeterminato.
Alex
01/01/2022 07:12
Veramente una grande perdita, speriamo che il prossimo sia migliore, più buio di mezzanotte non può fare.
Fiat 1300
01/01/2022 08:54
Avanti un altro!
edoardo
01/01/2022 09:34
Che grande Presidente! In questa accozzaglia di politicanti è stato una garanzia.
Maurizio
01/01/2022 10:18
.....e meno male!!!
Dario
01/01/2022 11:12
Magari facesse uno o più nomi di qualcun'altro adatto a sostituirlo che si avvicinasse il più possibile a lui come lucidità e coscienza apartitica dimostrata. Mattarella non è stato un Presidente della Repubblica del PD, ha saputo essere un Presidente della Repubblica di tutti i cittadini, anche di quelli che non capiscono cosa sia veramente una tirannia e scalciano alla cieca.
Claudio
01/01/2022 11:23
Grande uomo ed attento e scrupoloso Presidente. Grazie per avere ricordato il contenuto della lettera del Prof. Pietro Carmina . Grazie ancora Presidente
Sciaqqualattuchi
01/01/2022 11:43
Un figura inespressa, imparziale, con il solo compito di garantire la costituzionalità delle leggi promosse da un parlamento privato della sovranità popolare..... Insomma un mero vigilante, che potrebbe anche dare suggerimenti e bacchettate alla politica in base alla propria visione delle cose.... Ma in questo caso, lo accuserebbero di non essere superpartes...
Mario
01/01/2022 12:09
L'ultima trovata del Drago malgrado la gente per andare a lavorare faccia il tampone è quella di dare retta al nano e introdurre il super green pass per tutti i lavoratori
Osvaldo
01/01/2022 12:21
Grazie di tutto, Presidente! Lei è stato un faro nel buio di questi anni. Riconoscenza eterna. E mi auguro che il suo successore sia un altro siciliano: Piero Grasso.
ndr
01/01/2022 12:32
Ha sfacciatamente favorito e garantito la sinistra facendo pezze della democrazia.
Antonello
01/01/2022 13:15
Mi auguro di cuore che il prossimo presidente sia un presidente laico perché per troppi anni l'Italia è stato un paese succube delle ingerenze ecclesiastiche,e francamente non se ne può più
Vincenzo
01/01/2022 17:22
La Sicilia non ha mai prodotto uomini coraggiosi che abbiano modificato la storia di un paese in meglio. Il presidente è entrato avendo davanti a sé un paese zoppicante e alla fine del suo mandato ha lasciato un paese in sedia a rotelle . Il presidente , con le sue belle parole lascia il suo mandato con più burocrazia ,con una tassazione tra le più alte in Europa, se non al mondo ,con una povertà diffusa, con servizi non degni di un paese sviluppato , con un debito pubblico da paese fallito con un apparato di polizia degno di un regime ( A mio avviso nessun paese al mondo ha così tanti organi di controllo diversi che svolgono tutti la medesima funzione, se non l'Italia) ,con una sistematica violazione dei confini e dei diritti degli italiani, con una gestione della pandemia che gli annali di storia quando dovranno descriverla non potranno fare altro che citare a riferimento the Three Stooges per meglio descriverne gli eventi e mi fermo qui per non rovinarvi la giornata, anche se a breve quando ci chiederanno di pagare tutti i soldi che hanno stampato a debito o preso in prestito a nome di tutti noi, durante il suo mandato, oltreché la giornata ci rovineranno la vita (quelle che vedete oggi sono le prove tecniche di ciò che era stata la Grecia qualche anno fa' e ciò che l'Italia diventerà a breve). Peccato , ha perso l'occasione di passare alla storia come il presidente che aveva portato la speranza di avere un paese migliore per tutti gli italiani. Il mio augurio è che si goda il resto dei suoi giorni in salute e serenità e che si distacchi , per il bene dell'Italia ,dalle sorti del suo paese. Auguri di buon 2022 ,Presidente