
"Una parola può essere interpretata in un modo o nell'altro, no? Sono cose che succedono. E che ne so io... Non so da dove hanno preso la settimana scorsa che stavo per presentare le mie dimissioni! Che parola hanno preso nel mio paese? È lì che è uscita la notizia.
E dicono che ha fatto scalpore, quando non mi è nemmeno passato per la testa. Di fronte a interpretazioni che nascono un po' distorte di qualche mia parola, taccio, perché chiarire è peggio". Lo afferma papa Francesco nell'intervista alla radio cattolica spagnola Cope.
Il Papa, intanto oggi ha tenuto nell'Aula Paolo VI l'udienza generale. Il Pontefice, entrato dall'ingresso posto sul palco della Sala Nervi, è stato accolto da un'ovazione delle migliaia di fedeli presenti, provenienti come sempre da tutto il mondo e che gremiscono la platea per oltre la metà.
"Oggi celebriamo la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato. E' l'inizio del Tempo del Creato, che si concluderà il 4 ottobre, festa di San Francesco d'Assisi. Quest'anno il tema è 'Una casa per tutti. Rinnovare l'oikos di Dio'. Col patriarca ecumenico Bartolomeo e l'arcivescovo di Canterbury Justin Welby abbiamo preparato un messaggio che uscirà nei prossimi giorni. Insieme coi fratelli e le sorelle di diverse confessioni cristiane preghiamo e operiamo per la nostra casa comune in questi tempi di grave crisi planetaria".
Persone:
8 Commenti
Giovanni v
01/09/2021 14:01
Dimettersi, chi lo ha detto. Sono parole male interpretate uscite da suo Paese. Per le quali il papa li ha chiarito l'infondatezza della notizia. Non è difficile capire il motivo della smentita. Un po' tutti gli esseri umani, quando quanto devono dire qualcosa di rassicurante, di comodo, pensano la vita che fa il papa. Chiaro, l'intendimento.
Gino
01/09/2021 16:05
PECCATO CHE SI SBAGLIANO, PRATICAMENTE LA CHIESA CATTOLICA E' ORFANA DI PAPA DA QUANTI 7/8 ANNI? IL PAPA PEGGIORE DELLA STORIA.
Obermann
01/09/2021 15:03
Peccato !
Caterina
01/09/2021 18:55
@ Gino e Oberdan, quale sarebbe il vostro modello ideale di Papa? Un Papa re come ai tempi di Pio IX? Capisco che per certa destra becera e antidemocratica è una moda parlare male di Papa Bergoglio, ma non sapete nemmeno il perché, ripetete frasi stereotipate di altri, senza averne letto gli scritti o ascoltato i discorsi. Cassa di risonanza dell'ignoranza.
Obermann
01/09/2021 20:27
Benedetto XVI, un papa coltissimo, austero, severo, mistico e consapevole del ruolo. Lontanissimo, quindi, da ogni forma di sincretismo.
Gino
02/09/2021 08:05
Sono cattolico praticante e ti dico da cattolico che Papa Francesco (e lo riconosco che è il papa non sono sedevacantista o penso che il Papa è solo Benedetto) ha destabilizzato con tutti questi proclami che ora diceva e dopo un giorno doveva modificarli perchè detti senza pensarci, non si sente mai parlare del Signore ma solo di cose di attualità. Il Vaticano a prescindere dal covid è divenuto un luogo deserto, popolato da gabbiani. Una tristezza.
Elfo
01/09/2021 20:38
Il papa dei cristiani dovrebbe difendere i cristiani, se no fa il papa dei mussulmani.
Caterina
01/09/2021 22:01
E infatti si è dimesso. E Bergoglio è stato eletto in conclave a maggioranza. Ogni Papa è diverso dall'altro, giocano la provenienza, la storia personale, le esperienze precedenti sul campo. Quando nel '78 arrivò dall'est Europa Woytila, con la sua fisicità, la capacità comunicativa, la piscina in Vaticano, lo sci la domenica, ex operaio alla Solvay, attore di teatro, ci sembrò talmente diverso da Paolo VI, di famiglia aristocratica, così "coltissimo, austero, severo, mistico e consapevole del suo ruolo". E ancora prima di Paolo VI, il grandissimo e amatissimo Giovanni XXIII, di origini contadine, che, eletto anziano come Papa di transizione, stupì il mondo con l'apertura del Concilio Vaticano II, che rinnovò completamente la liturgia e aprì alla partecipazione dei laici. Lasciamo quindi a certa politica le considerazioni opportunistiche e strumentali che lasciano il tempo che trovano e lasciamo lavorare il Papa in santa pace.
Caterina
01/09/2021 22:30
@ Elfo le crociate sono passate di moda da parecchi anni, sarebbe il caso di convivere pacificamente ognuno con il proprio credo religioso, che di danni il Cristianesimo ne ha fatti pure abbastanza nella sua storia.
Obermann
02/09/2021 10:35
Niente guerre di religione ma neanche sbaciucchiamenti con i muslism dichiaratisi apertamente nemici mortali dei " crociati". E, quindi, non dare il minimo spazio all'idea che ci si potrebbe anche teologicamente mischiare; comportarsi, per esempio, con la stessa determinazione di un Ambrogio, che non fu papa, con Teodosio che si era mosso a favore degli ariani. Che pur erano cristiani.
Pino Marrone
01/09/2021 23:16
Il Papa è il papa dei cattolici, non dei cristiani. E già doverti spiegare questa banalità fa capire il tuo livello culturale e quanto superficiale sia il tuo pensiero.
Mauro
02/09/2021 13:48
Purtroppo non ci ha mai pensato