
Stop ai ricoveri ordinari in Sicilia per consentire ai direttori generali delle Asp, degli ospedali e delle aziende ospedaliere universitarie di riconvertire ancora una volta i posti letto per destinarli ai pazienti Covid.
La scelta è affidata ai singoli manager che, in questi giorni, hanno tenuto uno stretto collegamento con l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza: le indicazioni sono di dimettere i malati che possono essere curati a casa e di trasferire gli altri nei reparti non Covid che sono stati individuati dalle varie strutture sanitarie. Si tratta di un piano abbastanza complesso che ha costretto molti ospedali siciliani a sospendere i ricoveri programmati per non intasare la trasformazione dei posti letto che dovranno essere destinati ai contagiati: l’operazione è già in corso anche se non tutti sono partiti allo stesso momento.
A Palermo, infatti, il Policlinico ha rinviato i day hospital e l’arrivo di nuovi pazienti per almeno una settimana per ripristinare 88 posti, di cui 8 di terapia intensiva: saranno garantiti solo i ricoveri d’urgenza, cioè dal pronto soccorso, e i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente. La direzione dell’ospedale Civico del capoluogo sta lavorando per riattivare 91 posti Covid in Medicina anche perché 23 dei 26 posti Covid attualmente disponibili sono occupati mentre all’ospedale di Partinico il blocco dell’accettazione dei ricoveri riguarda per adesso il servizio di Psichiatria e di Pediatria dove entreranno in funzione 28 posti di area medica Covid.
Tre mesi fa un migliaio di posti utilizzati per l’emergenza Covid, tra ordinari e di terapia intensiva, furono riconsegnati alla sanità ordinaria dopo il calo dei positivi: adesso le esigenze si sono ribaltate ed entro domani le aziende ospedaliere dovranno comunicare di essere ritornate alla stessa disponibilità di letti Covid dello scorso marzo. Il dubbio è che questa decisione possa essere legata alla necessità di non cambiare colore: la soglia di saturazione, che sancisce il passaggio dalla zona bianca a quella gialla, è stata oltrepassata ma con l’aumento dei contagi, e quindi dei ricoveri, a preoccupare è l’eventualità che la Sicilia finisca in arancione.
La Regione ha smentito la ricostruzione puntando il dito contro i no-vax e sottolineando di agire «con estremo scrupolo nell’esclusivo obiettivo di fronteggiare la crescita dei contagi da Covid-19 e consentire a chi lo necessita di essere curato in maniera appropriata – si legge in una nota -. Non c’è nessuna circolare “svuota ospedali”, come sostenuto da qualcuno, poiché le dimissioni dei pazienti dai reparti per essere curati a domicilio vengono effettuate secondo criteri definiti dall’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi regionali e riportati nel parere del Comitato Tecnico Scientifico regionale. Piuttosto la Regione sta adottando un criterio di precauzione nel riportare le disponibilità di posti letto ai parametri di marzo, non per sfuggire alle restrizioni imposte dai colori ma per fronteggiare le richieste di ricoveri, visti i comportamenti sociali poco attenti al rispetto delle regole di prevenzione e l’alto numero di turisti che affollano l’Isola».
Per l’assessore Razza «se si aumentano i posti letto, ritornando ai livelli di marzo, lo si fa perché si vede crescere il numero dei contagiati e quindi ci guida il principio di precauzione. Se non lo avessimo fatto, con questa crescita di ricoverati, saremmo probabilmente stati accusati del contrario».
Di certo a pagarne le conseguenze potrebbero essere i pazienti delle altre patologie che rischiano di essere dimessi e di non trovare spazio, così come era avvenuto nella prima fase della pandemia. «Si stanno chiudendo i reparti non Covid per riconvertirli in Covid – lancia l’allarme il presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo, Toti Amato - Abbiamo il timore concreto che le cure ordinarie, non Covid siano nuovamente marginalizzate e che aumentino le difficoltà dei malati».
Ma l’accelerazione per riaprire i reparti Covid e l’invio della circolare con cui il direttore generale dell’assessorato alla Salute, Mario La Rocca, ha definito i nuovi parametri per la dimissione di pazienti ricoverati a causa del virus, non ha convinto il sindaco di Cinisi, Giangiacomo Palazzolo, referente siciliano di Azione di Carlo Calenda che attacca: «Una decisione dettata più da esigenze politiche che da valutazioni scientifiche di tutela sanitaria. Siamo davanti ad una circolare che forse vorrebbe dare una mano a evitare la zona gialla ma che di fatto crea grave imbarazzo tra il personale sanitario e sopratutto non tutela i pazienti Covid». Critico anche il deputato siciliano di Leu, Erasmo Palazzotto: «Posti in terapia intensiva che si moltiplicano non appena si rischia il cambio di colore. Un film già visto a novembre 2020 quando la Sicilia rischiava la zona rossa e che si ripete adesso alle soglie del giallo».
20 Commenti
Frida
19/08/2021 12:09
Ecco i danni provocati dai No vax. Irresponsabili!
Francesco
19/08/2021 13:22
I no vax devono essere curati al loro domicilo non devono essere ospedalizzati.
piero doc
19/08/2021 16:23
il numero di posti letto totali in Italia è al di sotto della media dei Paesi Ocse (- 30%) si moriva in barella, in attesa di un posto letto, e di una visita medica, anche prima del covid ... la chiamavano "malasanità", ma non faceva notizia perchè era la routine, ma oggi nessuno ha memoria
Giuseppe Ciolino
19/08/2021 12:11
La solita presa in giro : di posti effettivamente nuovi non ce ne sono, si tratta di posti riciclati. Un altro "successo" della Sanità siciliana.
Lucignolo
19/08/2021 14:39
Ci mancava proprio la sentenza del sig ciollino.
Dany
19/08/2021 15:24
Purtroppo siamo in pochi a capirlo e ad ammetterlo!!!!
Vedo gente....
19/08/2021 12:11
Quindi me lo sono sognato quando ho letto qui che i malati covid potevano andare a casa "a comegghie' " dopo 2 giorni di mancanza di febbre? Mi sa che la circolare svuota ospedali c'era solo che è stata modificata in corso d'opera....
Chiara
19/08/2021 12:34
Attendo con impazienza che si arrivi al 90 % di vaccinazioni, premetto che sono vaccinata, per vedere se realmente gli ospedali si svuoteranno oppure no, ho molti dubbi
Daniele Catalano
19/08/2021 13:42
Già
Palermo
19/08/2021 13:45
Stia tranquilla ,che arriveremo al 90% con i non vaccinati , che 1.000 al giorno si stanno contagiando. E non credo che affatto che lei sia vaccinata.
Pietro2
19/08/2021 12:45
E intanto i no vax continuano a fare gli gnorri e a spingerci in zona arancione.
Totò
19/08/2021 14:44
Infatti, zavorre per la società civile e che tolgono risorse e posti letto, a persone fragili che la malattia non se le proprio cercata.
ninofio
19/08/2021 12:48
Si dovrebbe potenziare l'Ospedale di Castelvetrano e convertire definitivamente, come si sta facendo, quello di Mazara!
Marcelus
19/08/2021 12:56
Ma perché i no-vax che contraggono il covid non si curano da soli a casa e lasciano i posti liberi negli ospedali? Giusto per un pò di coerenza Certo di ottenere tanti pollici versi auguro buona giornata
Roberto
19/08/2021 13:21
Nella nostra terra purtroppo abbonda l'ignoranza, i no vax sono solo un esempio dell'egoismo della società di oggi
Giuseppe D
19/08/2021 13:25
Sono d'accordo al 100% con te. Non si devono togliere posti in ospedale a persone che possono trovarsi ricoverati per cause non dipendenti dalla loro volontà mentre i non vaccinati sono consapevoli.
Gabriele
19/08/2021 17:15
Assolutamente condivisibile
Standard
19/08/2021 13:00
Qua facciamo morire la gente che non trova posto in ospedale, facciamo disperare padri di famiglia che vedono sfumare patrimoni e chiudere attività, per garantire il diritto di 4 mentecatti a non vaccinarsi???? Ma stiamo scherzando??? Obbligo vaccinale subito!!!
Maria
19/08/2021 14:00
Se il vaccino fosse obbligatorio tanti andrebbero a farlo! Io sono vaccinata e ho avuto modo di sentire qualcuno dire "se diventa obbligatorio lo faccio" allora cosa si aspetta.
piero doc
19/08/2021 16:17
in questo caso lo Stato deve indennizzare eventuali casi di reazione al vax
honhil
19/08/2021 13:17
Qualcuno da qualche parte scrive che: "A ottobre salta tutto per aria... E non sarà per il coronavirus". Invece è saltato da tempo tutto per aria, ma nessuno ne parla. Ci sono già sulla carta chilometriche file di chi, fin dall’apparire del Covid-19, non riesce più a fare i controlli salvavita né le terapie relative (ovviamente ciò non vale per chi da irregolare approda sulle spiagge italiche: per loro si alzano gli elicotteri e non c’è problema che non si risolva immantinente), ed è oramai più che chiaro che soltanto la morte potrà sfoltire. Non per niente gli ospedali ingoia soldi hanno scelto l’infallibile metodo all’italiana. E così quei strapagati dirigenti se ne sono lavati le mani. Ovviamente, per gli amici e gli amici degli amici, è tutta un’altra storia. Come sempre. E la politica? Come sempre ci mangia: in tutte le forme possibili.
Mah
19/08/2021 14:45
I politici regionali di vertice sono gli unici responsabili dello sfascio attuale.
Carmelo Cusumano
19/08/2021 13:33
Il 5 Gennaio mia figlia è stata dimessa in condizioni pietose(perché poteva continuare la terapia a casa!!) dal Civico, è morta sette giorni dopo,tra atroci sofferenze all'ospedale Ingrassia,portata in ambulanza.Un ringraziamento di vero cuore (!!!!)da parte di un padre distrutto dal dolore ai responsabili della sanità palermitana!!!!
Guido Pepe
19/08/2021 13:38
Allora contenti! Non moriremo di covid ma di altra patologia!!!
Daniele Catalano
19/08/2021 13:42
I novax sono forse deprecabili ma la gestione della sanità siciliana da parte dei politici di tutti i colori è infame e da perseguire penalmente ed eticamente. Che fine ha fatto la sanità di prossimità, le cure domiciliari, il ricorso a sistemi alternativi? E vogliamo parlare dei controlli agli arrivi? E di che fine abbiano fatto i tamponi salivari? Oltre che l'assurdità di far pagare i tamponi ai non vaccinati che andrebbero puntualmente tracciati. Il disastro! Altro che i novax. Ah... Sono vaccinato con doppia dose
Dany
19/08/2021 15:29
La penso esattamente come te.....e presto mi scadrà il green pass.....seconda dose già fatta a maggio!!!
Ferdinando
19/08/2021 14:08
Vergogna vergogna e vergogna all'~~~~ Di nuovo omessa assistenza a chi ha bisogno di un ricovero ordinario. Presidente Regione, Assessore sanità, manager, funzionari e dirigenti del settore, incapaci, inetti, incompetenti e strafottenti. C'è stato tutto il tempo necessario per poter individuare un unico ospedale covid a Palermo, una struttura dismessa (e tante C'è ne sono, quale ad esempio un ospedale, quello militare di c.so Calatafimi) da adeguare all'esigenza della situazione pandemico/endemica che va avanti da circa due anni e andrà avanti ancora per un bel po, comi dicono gli epidemiologi e virologi. Siamo governati e gestiti da una casta di supponenti e autoreferenziati bravi solo ad elogiarsi e complimentarsi tra di loro. Falsamente, però, perché sotto sotto si invidiano l'uno con l'altro e fanno a gara a chi ostenta di più.
Luca
19/08/2021 14:20
Fiero di essere un no vax pago le tasse e vengo curato in ospedale che problemi avete??? Il vaccino non è obbligatorio quindi mettetevi l'anima in pace ci vediamo in zona blu
Gabriele
19/08/2021 16:20
Che commento assurdo. Complimentoni per il tuo senso civico
Totò
19/08/2021 16:58
Se ci arrivi alla zona blu.
Domenico
19/08/2021 17:18
Se lei e' un no vax convinto e le dovesse venire il Covid (speriamo mai) e' pregato di curarselo in casa e non andare in ospedale gentilmente. Che poi magari mi toglie il posto ad un altra persona che ha bisogno per un ricovero per patologia no covid. Grazie
Elzeviro
19/08/2021 14:35
Credo che questa volta non ci sia solo voglia di evitare ulteriori restrizioni (che arriveranno, dato che entro metà settembre saremo arancioni), ma soprattutto paura per l'aumento dei ricoverati con sintomi a metà agosto, nonostante tante vaccinazioni già effettuate. La Delta ha un RT di 7 contro il 2.5 del virus originario, le condizioni cliniche degli infetti si aggravano più rapidamente e un ciclo vaccinale completo col miglior siero in circolazione copre all'80% (quindi scordiamoci l'immunità di gregge, scientificamente IMPOSSIBILE in queste condizioni).
Giovsnni7
19/08/2021 14:49
Ma come mai l'anno scorso in questo stesso periodo, eravamo tutti non vaccinati e gli ospedali erano vuoti?
Senza parole
19/08/2021 17:59
Adesso che abbiamo il vaccino infatti gli ospedali sono pieni di non vaccinati
Vincenzo
19/08/2021 19:17
DI questo periodo c'era molta gente in giro, chi faceva vacanze a Malta, chi scorrazzava allegramente per l'italia in monopattino, grazie ai tanti bonus che invogliavano ad uscire. A settembre-Ottobre, però, c'è stata un'ecatombe. Adesso è lo stesso, con l'aggravante che in zona bianca la gente si sente più libera. Torneremo in rosso, per colpa dei deficienti che se ne fregano.
Pietro Giuseppe
19/08/2021 15:11
Ma sei la stessa Chiara di tanti commenti no vax? Mi fa comunque piacere sapere che questa Chiara sia vaccinata e che speri che in Sicilia si raggiunga io 90% di vaccinati Oggi però leggiamo che gli ospedali fermano i ricoveri ordinari per far posto ai malati covid . Ma gli altri ammalati e’ giusto che non siano ricoverati per far posto ai no vax? Una realtà odiosa e vergognosa. Gente arrogante ignorante ignobile che crea danni a tutti per il loro egoismo spaventoso. Si curino solo i vaccinati con una dose , almeno quelli ci hanno provato a non danneggiare la comunità . Ma questi no vax siciliani non possono pretendere di ammalarsi e di ammalare e che poi gli ospedali li curino a danno di altri ammalati Io mi vergognerei ... ma chi non ha coscienza civica de ne frega altamente . Guardiamo i numeri dei vaccinati : le regioni più arretrate hanno un numero altissimo di no vax e di conseguenza un numero altissimo di ammalati. Una vergogna inaudita !!!
Io
19/08/2021 16:10
L'incapacità dei nostri politici....
Gaetano50
19/08/2021 16:21
Perché chiudere i reparti degli ospedali, basterebbe riaprire "casa del sole" con le strutture abbandonate e adibirla ai soli malati covid. Oppure riaprire la struttura di via ingegneros. È questione di volontà politica e di personale da assumere . In Italia ci vorrebbe una legge per mettere il vaccino obbligatorio senza se e senza ma. Purtroppo per paura di perdere consensi non si farà mai nulla.
Gabriele
19/08/2021 17:18
Perché il virus l'anno scorso in Sicilia è arrivato in ritardo,in più non si erano sviluppate le attuali varianti (molto più aggressive e virulente). Adesso ti è più chiaro?!! P.S. vatti a vaccinare, invece di blaterare stupidaggini.