
«Coprifuoco? Mi auguro che già la prossima settimana ci possa essere un allungamento almeno di un’ora o anche di due ore. E credo che il mese di giugno possa essere un mese dove poter valutare l’ipotesi di abolire il coprifuoco». Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ospite del programma 'Vediamoci chiaro' su Tv2000.
«Dobbiamo essere convinti di quello che stiamo facendo - ha aggiunto Costa - altrimenti perdiamo credibilità. Se ogni mese somministriamo 15 milioni di dosi di vaccino significa che da qui a luglio somministreremo 45 milioni che sommati ai 25 milioni già somministrati arriviamo a oltre 60 milioni di vaccini. Quindi credo che a fine luglio saremo in una percentuale di immunizzazione importante che ci permetterà anche di prendere in considerazione l’ipotesi di togliere le mascherine all’aperto».
«Sulla questione del 'green pass' - ha proseguito Costa - c'è un elemento sul quale la politica deve fare una riflessione cioè prevedere anche la gratuità dei tamponi altrimenti si rischia di non mettere tutti i cittadini sullo stesso piano. Se un nostro concittadino contrae il covid viene curato gratuitamente e il vaccino viene somministrato allo stesso modo gratuitamente. Quindi anche sul tampone una riflessione di gratuità dovremmo farla».
Il sottosegretario Costa, ospite di Tv2000, ha inoltre affrontato la questione della seconda dose di vaccino: «Ci siamo assunti la responsabilità di fare questa scelta che non è politica ma una scelta che la politica ha fatto sulla base di documenti e pareri da parte del Cts e l’Aifa. Oggi il richiamo è stabilito a 42 giorni e chiediamo che i territori si attengano a questa prescrizione. Ci sono delle evidenze scientifiche. E la comunicazione da parte di Pfizer non aiuta a creare un clima e un rapporto di fiducia però le regole che abbiamo stabilito sono chiare. Il richiamo viene fatto a 42 giorni e questo ci permette di procedere più rapidamente nella somministrazione delle prime dosi».
Persone:
5 Commenti
Francesco
13/05/2021 17:10
Parlano troppo. Parlano perchè vogliono apparire, perchè sono egocentrici e perchè sono vanesi. Come fanno a dire una cosa del genere, che certamente piace al popolo ma che crea soltanto aspettative che nessuno può realmente sapere se diventeranno realizzabili. Ci vorrebbe cautela e sobrietà. Merce rara che non appartiene a questa classe politica sprovveduta e ignorante. Dovrebbe funzionare così: se non si abolisce il coprifuoco, questo si deve dimettere. Vediamo se lo fa di nuovo.
Dittatura sanitaria
13/05/2021 20:06
Si dovrebbe dimettere anche se lo abolisce perche gia solo il fatto di averlo istituito e di non aver risolto nulla ,anzi di aver provocato danni economici a tante persone che lavorano onestamente, sarebbe gia sufficiente per dimettersi gia in partenza.....
welo
13/05/2021 21:48
Oltre ad aver limitato le libertà personali.
welo
13/05/2021 21:47
Logico in Estate.
Pensiero personale
13/05/2021 23:19
Occorre da subito ritornare alla normalità, dare possibilità al turismo alla ristorazione al made in Italy.al turismo.locale ,le vacanze per chi può in Italia.I distanziamenti responsabili e nessun coprifuoco perché il virus non va in ferie nelle ore notturne.Il lavoro e l.occupazione il turn over la ripresa economica con il recovery plan perché se non parte il sud ,Italia sarà ferma per sempre.
gianfranco
15/05/2021 07:22
La dittatura sanitaria finisce con il "semestre bianco"....; il governicchio è salvo...