
"Oggi le scuole hanno 2,4 milioni di banchi nuovi. Le consegne sono state praticamente completate". Così il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina sui social.
"In questi mesi è stata fatta tanta ironia su questi banchi. Sulle sedute innovative, che molte scuole hanno richiesto per migliorare la didattica in classe, favorendo, oltre al distanziamento, il lavoro di gruppo per il futuro, sono stati fatti meme, tante battute (alcune anche divertenti, a dire il vero), e attacchi feroci", ha ricordato.
"C'è chi ha usato il termine 'banchi a rotelle' per prendere in giro me, senza rendersi conto di offendere uno strumento che centinaia di istituzioni scolastiche già utilizzavano proficuamente in classe e in laboratorio. Tanti parlavano e continuano a parlare di scuola senza conoscerla, avendola solo frequentata qualche anno fa. Sui banchi tradizionali monoposto qualcuno ha detto che non servivano, che abbiamo buttato soldi. Senza sapere, magari, che i nostri studenti sedevano su sedie malmesse e spesso utilizzavano banchi di qualche decennio fa. Dicevano che non ce l’avremmo fatta. Che i banchi non sarebbero mai arrivati. Abbiamo letto e ascoltato di tutto, compresi conteggi fuori dal mondo sui costi di questa operazione. Abbiamo risposto con i fatti".
"Fino a ieri migliaia di studentesse e studenti facevano didattica sugli stessi banchi dei nonni. Questa squadra lascia in eredità alla scuola nuovi arredi, dopo anni di immobilismo. Le chiacchiere passano. I fatti restano. Questo è un investimento che resta - ha proseguito -. Anche durante il periodo della pandemia abbiamo sempre lavorato pensando al futuro, facendo degli investimenti strutturali che non fossero solo legati all’emergenza di oggi. I banchi, di fatto, lo sono. Per la prima volta lo Stato ha fornito quasi 2 milioni e mezzo di nuovi arredi. Le nostre classi oggi hanno una fisionomia diversa. Non era mai successo. Orgogliosi di averlo fatto", prosegue Azzolina.
"Ringrazio il Commissario Domenico Arcuri - afferma il ministro - per aver supportato il Ministero dell’Istruzione in quella che lui stesso ha giustamente definito 'un’operazione senza precedenti, che ha portato negli istituti una quantità di arredi pari a dodici volte la produzione italiana di un anno'. E ringrazio anche l’Esercito che ci ha supportato nella consegna durante l’emergenza", ha concluso.
Persone:
12 Commenti
vincenzo
05/12/2020 14:01
SOLO CHE I NOSTRI BAMBINI SONO IN CLASSE COME QUANDO C'ERANO I BANCHI BIPOSTO. 2,4 MILIONI DI BANCHI, CENTINAIA DI MILIONI DI EURO, MA ALLA FINE DEVONO STARE 6 ORE CON LA MASCHERINA.
Gianluca
06/12/2020 20:45
Il problema nn sono le 6 ore di mascherina perché i bambini hanno dato dimostrazione di essere più versatili di noi adulti. Si adattano più di noi adulti che a differenza dei bambini siamo portati a mettere i bimbi in una teca...smettiamola con discorsi fuori luogo. Se lei ha problemi nell indossarla per 6 ore nn rigiri la frittata come fanno tanti politici. DOBBIAMO IMPARARE DAI NOSTRI FIGLI E OGNI TANTO ESIMERCI DA FARE COMMENTI INUTILI E INOPPORTUNI
L' artista
05/12/2020 14:03
Bravissima.
Maria
05/12/2020 14:09
Con tre mesi di ritardo a differenza da quando promesso a inizio anno scolastico...
Vito
05/12/2020 14:11
Vorrei far presente alla intelligentissima Azzolina che siamo già a Natale. Nel frattempo, grazie alla classi pollaio, alla mancanza di spazi, alla mancanza di insegnanti e alla inadeguatezza dei trasporti pubblici, i contagi si sono moltiplicati.
Gianluca
06/12/2020 20:43
Si vada a leggere le percentuali scolastiche invece di fare commenti fuori luogo. Fino ad oggi la scuola è risultata essere molto più sicura.
Mario
05/12/2020 15:27
Azzolina a scuola nelle superiori non é possibile tornare. Lo dicono gli scienziati quelli veri però. Quelli che non vanno in televisione facilmente a fare i fenomeni.
per parlare
05/12/2020 16:49
Spesa inutile, sarebbe stato meglio impegnare la somma in tablet...
Simona
05/12/2020 17:23
A me risulta invece che nella scuola dei miei figli di banchi ne siano arrivati meno della metà di quelli necessari.....
Reale 311
05/12/2020 18:45
Alcuni italiani non sono mai contenti adesso si lamentano che hai dato troppi banchi.
Fulvio
05/12/2020 21:33
Non ne doveva dare proprio....
Benedetto Severino
06/12/2020 09:23
Ma avete visto in che stato erano i banchi e le sedie, fate un giro per le scuole. Bene così ministra Azzolina.
ALESSANDRA
06/12/2020 14:47
Da scuola da mio figlio nn Sn ancora arrivato...
Roberto
06/12/2020 15:54
Spreco di denaro pubblico, a cosa servono questi banchi? Perché sono stati scelti visto che sono scomodi e inutili per studiare? Perché nessuno denuncia questo grave inutile sperpero di denaro? La corte dei conti dov'è?
Antonello
06/12/2020 18:12
In queste condizioni tenere le scuole aperte è da folli!questa donna mi dispiace doverlo dire ma è totalmente incapace