
Il caso dei posti letto in Sicilia sfocia in uno scontro diretto con Roma. Da un lato, il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia che attacca a spada tratta le parole (e tra le righe anche l'operato) del dirigente generale del dipartimento pianificazione strategica della Regione siciliana, Mario La Rocca, annunciando "l'invio immediato di ispettori e accertamenti" da parte del ministero della Salute. Dall'altro lato, il governatore Nello Musumeci che interviene immediatamente: "La Sicilia è governata da persone perbene. E questo dovrebbe averlo già capito il ministro Francesco Boccia".
"Abbiamo chiesto noi a Roma, ormai una settimana addietro, che si mandino dieci-cento ispettori per fare chiarezza sulla gestione dei numeri nella gestione dell’epidemia in Sicilia - prosegue Musumeci - Non temiamo alcun controllo e mettiamo così fine a ogni tentativo di speculazione. Per noi leale collaborazione istituzionale significa questo".
"E come sa Boccia non ci siamo mai sottratti al rispetto di questo principio. Stiamo vivendo una terribile pandemia, un’emergenza sanitaria mondiale senza precedenti, nella quale salvaguardare vite umane dovrebbe essere in politica il primo impegno di tutti, anche in Sicilia, al di là delle appartenenze - conclude -. L’appello all’unità d’intenti del capo dello Stato per noi è molto chiaro. Spero lo sia per tutti".
Sul caso interviene, in serata, anche il diretto interessato: il dirigente Mario La Rocca: "Ero incavolato - replica -: dicevo ai manager di ospedali e Asp che dovevano applicare il piano della Regione destinando posti letto ai malati Covid ma non lo facevano, non avevano gli attributi per imporsi su alcuni medici: perché la verità è che ci sono medici che si stanno sacrificando dando l'anima in questa emergenza e ci sono quelli che invece non vogliono occuparsi di questi malati per potere continuare a gestire pazienti in intramoenia".
"Mentre ero a casa per il Covid, ho notato che alcuni manager di ospedali da tre settimane non facevano nulla, eppure avrebbero dovuto applicare il piano della Regione per l’attivazione di posti letto per i pazienti malati di Coronavirus - spiega all'Ansa La Rocca -. Il 4 novembre ho mandato quegli audio nella chat, due giorni dopo, avendo il tampone negativo, ho fatto il giro di alcuni ospedali a Palermo, ho trovato 100 posti in un giorno".
Persone:
8 Commenti
vincenzo
21/11/2020 17:14
Boccia era meglio mandarli in campania gli ispettori dove avete fatto disastri, ma essendo del vostro colore politico non si fa. Gli ispettori li dovrebbero mandare al ministero della Salute che appena finirà questa Pandemia e speriamo il prima possibile vedremo di quanti e quali errori sono responsabili.
Giuseppe
21/11/2020 18:46
Veramente li hanno mandati anche in Campania
Gaspare Barraco
21/11/2020 17:16
Chi bara con la salute pubblica deve essere arrestato.Cav.Ing.Gaspare Barraco.Marsala
Angelo
21/11/2020 19:17
cavaliere la penso come lei. Mi sa che ne vedremo delle belle con gli arrivi degli ispettori
Gigi
21/11/2020 20:14
Governo PD M5S , compreso.
Basito
22/11/2020 09:55
Sono d'accordo con lei. Dott. Cav. GrandUfficiale Eminenza Giuseppe Montalbano Palermo
stassi alessandro
21/11/2020 17:30
La Sicilia e la Regione che aveva avuto pochi casI di COVD . Una volta presa la desisione di aprire le Regione questi sono i risultati , si spera almeno che ci siano posti letto a sufficienza .
Roberto
21/11/2020 17:46
Sicilia da commissariare.
Nostradamus
21/11/2020 18:09
La Sicilia oltre ad avere come tutte le altre regioni competenza esclusiva in materia sanitaria è anche una regione a statuto speciale e quindi il conflitto di competenze potrebbe acuirsi fino a diventare irreversibile.
Standard
21/11/2020 19:37
La Sicilia rischia il commissariamento della sanità in questo momento, e nn c'è statuto speciale che tenga
Enrico60
21/11/2020 21:19
Già il solo sospetto è una vergogna !
Rino Ceronte
21/11/2020 21:34
Non mi pare che La Rocca dica niente di scandaloso. Diversa cosa sono le polemiche sulle modalità di gestione non tanto della crisi attuale che è obiettivamente un fenomeno eccezionale ma sulla sanità in Sicilia in generale
calogero
22/11/2020 18:25
Anche io sono d'accordo con il Cav. Ing. Gaspare Barraco di Marsala, chi specula sulla salute dei cittadini deve essere arrestato.