
Escluso il lockdown, c'è però un'accelerazione per una stretta nazionale per contrastare il Coronavirus che potrebbe arrivare forse già questo fine settimana. Non è solo la richiesta sempre più pressante che arriva dagli scienziati, dal ministro della Salute, dal Pd. Ma è la decisione che il premier Giuseppe Conte starebbe maturando in queste ore.
Al momento sul lockdown totale e sul blocco di scuole e attività produttive c'è il fermo no del premier. L'obiettivo è limitare ancora di più svaghi e spostamenti, con l'ipotesi di un coprifuoco nazionale e la chiusura di bar e ristoranti già dalle 18: far sì, in sostanza, che i cittadini si muovano durante il giorno solo per studio e lavoro.
L'ala più rigorista del governo ormai non esclude più neanche un lockdown, per un tempo limitato di due o tre settimane e con una nuova massiccia iniezione di aiuti all'economia. Da Palazzo Chigi negano che l'idea sia sul tavolo: non se ne parla. Aggiungono che ad ora tutte le ipotesi sono solo suggestioni.
Conte del resto neanche sui tempi del nuovo dpcm non ha ancora sciolto la riserva, né con i ministri né con i suoi collaboratori: trascorre la giornata a studiare e confrontarsi, a partire dai dati. Incontra il commissario Domenico Arcuri e legge numeri e analisi del monitoraggio settimanale dell'Istituto superiore di sanità e del ministero della Salute.
Soppesa anche i dati economici e delle misure che servirebbero a compensare le nuove restrizioni. Non è detto, spiegano da Palazzo Chigi, che decida di intervenire dal weekend. Ma un'accelerazione viene ormai da tutti considerata inevitabile: ministri ed enti locali si attendono - e auspicano - una convocazione nelle prossime ore.
Nel mirino ci sarebbero ancora palestre e piscine, nonostante il protocollo aggiornato con misure ancor più rigide per evitare la chiusura. E poi le sale giochi e i centri commerciali, affollati soprattutto nel weekend. Quanto ai bar e ristoranti, il tentativo è evitare di colpire ancora un settore già molto provato, ma una nuova stretta serale sembra probabile. Si discute sugli orari: portare la chiusura dalle 24 alle 23 servirebbe a poco, si starebbe ora valutando un coprifuoco dalle 21 o 22. Ma l'idea con più effetti, secondo gli esperti, potrebbe essere quella di far chiudere bar e ristoranti già alle 18: niente aperitivo.
Alleggerire il trasporto pubblico, è la principale premura in queste ore, oltre al rafforzamento del sistema di tracciamento dei contagiati. Ma proprio sui trasporti e la scuola si starebbe consumando un rimpallo tra ministeri che avrebbe per ora frenato anche la convocazione della riunione con le Regioni ipotizzata per armonizzare le misure regionali. Lucia Azzolina è sulle barricate in difesa della didattica in presenza, spalleggiata da Luigi Di Maio e dal M5s: ci si contagia su bus e metropolitane, non in classe, insistono. Paola De Micheli difende le misure di contingentamento già adottate e resiste alle pressioni dei Cinque stelle per abbassare la capienza dall'attuale 80%. Certo, una nuova stretta porterebbe un massiccio rafforzamento dello smart working. Ma a quel punto, sostengono fonti Dem, anche la didattica a distanza andrebbe aumentata, a partire dalle superiori.
Quanto agli spostamenti, si discute sull'opportunità, vista la diffusione del virus, di intervenire impedendo di muoversi dalle Regioni: più probabile dare indicazioni perché si limitino al massimo le uscite non necessarie.
Persone:
14 Commenti
Gabriele
24/10/2020 08:34
Speriamo non chiudano le palestre, francamente non credo proprio, viste le misure già adottate, siano posti più pericolosi di altri.
Giovanni
24/10/2020 08:38
Far chiudere Bar, Ristoranti e Pizzerie alle ore 18:00, dalle nostre parti, significa farli fallire... Dalle nostre parti i Ristoranti e Pizzerie cominciano a lavorare dalle ore 21:00 in poi..... Volete a tutti costi falli fallire???????.
Salvo
24/10/2020 18:28
Basterebbe chiudere le scuole.....
IO
24/10/2020 08:51
Smettetela di spaventare i cittadini! Il 95 % dei positivi sta bene o guarisce facilmente !
alessia
24/10/2020 17:52
lo vada a dire a chi ha perso parenti con questo virus
Salvo
24/10/2020 18:29
Il problema e’ proprio quel 5% ..... ti pare poco?
Maria
24/10/2020 09:40
Purtroppo nelle palestre si fa sport da contatto e arti marziali ed sarà inevitabile la chiusura x evitare contagi tra coloro che sono asintomatici.
Antonio
24/10/2020 09:40
Io non capisco se mettono coprifuoco nazionale dalle 18... Uno che lavora tutto il giorno e si deve spostare col traffico rischia di trovare chiusi i negozi alimentari per far la spesa... Spero che almeno quelli li tengano aperti qualche ora in piu
Dario
24/10/2020 11:45
Giusto
Tommaso
24/10/2020 12:16
chi spera nel lockdown come a marzo scorso è convinto che tanto poi l'Europa esca nuovamente soldi e soldini. Niente di tutto questo è previsto. Se sarà chiusura totale aspettiamoci ripercussioni popolari. Soldi non ce ne saranno, Invece tanta disperazione!
Maria
24/10/2020 13:22
Ma perché non facevano opportuni controlli nei mesi estivi con tutte le persone fuori senza distanziamento, senza mascherine, nessuno che controllava, adesso una chiusura totale significa distruggere le attività che stavano ricominciando a lavorare, ma dove vivono i nostri governanti?
Oscar
24/10/2020 15:04
A mio parere dobbiamo solo chiudere palestre e piscine, bar e ristoranti aperti fino alle 22, Dad scuole medie e superiori, mezzi di trasporto al 50%
Pinuccio
24/10/2020 15:24
Chiusura totale degli esercizi commerciali nelle giornate di sabato e domenica, autocertificazione per spostamenti fuori provincia e regioni.
Lux
24/10/2020 15:39
Ma da chi siamo governati? Litigano su tutto e mettono in campo provvedimenti strampalati. Sono 2 mesi che poteva grenade I contaggi con degli accorgimenti mirati ma hanno fatto finta di nulla, adesso chi ha tenuto un comportamento corretto si trova nuovamente a rischio lockdown.... vergogna!
Giovanni palermo
24/10/2020 15:42
La gente potrebbe accettare un coprifuoco da mezzanotte alle cinque. Il coprifuoco dalle 18 o dalle 21 scenderebbe le proteste e significherebbe affossare definitivamente bar, pub, pizzerie e ristoranti.
Cittadina
24/10/2020 17:30
Sono poche settimane. Se ci comportiamo tutti bene potrebbero rallentare le morse
Monica
24/10/2020 17:54
Io non capisco perché debbano prendersela tanto con le palestre, non è vero che si fanno sport da contatto... e garantisco ,da assidua frequentatrice, che ad oggi siamo in pochissimi a frequentarla.. e 1 altre cosa, vorrei che qualcuno mi facesse l esempio di 1 solo contagio avvenuto in palestre o piscine.. a questo punto anche stop al Campionato di Calcio dove di contagi ce ne sono molteplici... ma li non si può visti gli interessi economici, ma distruggere i proprietari delle palestre questo si può fare invece
Pino Francesca
24/10/2020 22:32
Credo che sia ingiusto chiudere bar ristoranti alle 18,questo settore è stato già' penalizzato abbabsta.Per quanto riguarda le palestre ,dovrebbero chiudere soltanto quelle non in regola.