
«Io sono contrario alla mobilità extra-regionale, dal Nord era arrivata la proposta dell’apertura verso altre regioni, ma c'è stato un no di De Luca e mio. Noi siamo riusciti a ridurre la diffusione del virus perché abbiamo ridotto del 94% la mobilità ordinaria in Sicilia». Così il governatore della Sicilia, Nello Musumeci, in un’intervista alla Stampa.
«La logica dei numeri - sottolinea - non deve farci perdere di vista che l’emergenza continua e continuerà per diverso tempo. Diremo "liberi tutti" solo quando sarà trovato il vaccino».
«Noi, almeno per quest’anno, puntiamo su un turismo autoctono. Parliamo di almeno 2 milioni di persone. Speriamo che i dati epidemiologici potranno consentire di aprire anche al resto degli italiani, ma intanto, come Regione, abbiamo comprato dei pacchetti che affidiamo ai tour operator: chi va in vacanza può pagare due notti e la terza la regaliamo noi. E abbiamo autorizzato gli stabilimenti balneari a fare la manutenzione», spiega Musumeci. «Come si andrà al mare lo vedremo dopo, si possono immaginare ingressi scaglionati».
In merito alle misure del governo per la ripresa, «a Conte ho detto che vogliamo l’esportazione del 'modello ponte Morandi'. Abbiamo bisogno di spendere risorse pubbliche, aprire velocemente i cantieri», dichiara Musumeci. Sulle protezioni, «ho detto al governo che la mascherina dovrà essere obbligatoria non solo sugli autobus o nei negozi, ma anche per strada o al parco».
Persone:
7 Commenti
FAGNANO
27/04/2020 12:24
Occasione d'oro per una pulizia accurata della costa Sud, ormai balneabile. Dare 7 concessioni, una a km e vigli urbani e forze dell'ordine a monitorare. Si allenta la pressione su Mondello, e si ragiona sull'estate 2021, con nuovi km di costa.
Arrivederci
27/04/2020 13:31
La stessa cosa vale per le merci da e per il Nord? A chi venderemo le arance se anche loro chiuderanno per ritorsione i loro confini? Se lo è chiesto, presidente? Dove ci cureremo? Dove andremo all'università? Dove andremo ad insegnare? Presidente
Gabriele
27/04/2020 14:42
Turismo autoctono? La barzelletta dell'anno. Ridicolo. Già immagino quante famiglie siciliane (già in serissime difficoltà economiche) siano in fila x prenotare un albergo a 100 km da casa......
John
27/04/2020 16:41
Infatti sarà un buco nell acqua... Senza gli stranieri non si sopravvive. Il siciliano non spende, ha già tutto a disposizione
Gianfranco Galbo
27/04/2020 15:13
Io sono un siciliano rimasto bloccato in Piemonte durante il lockdown e Conte ha detto che si può rientrare nelle regioni di residenza dal 4 maggio ora Musumeci dice di no.. quindi la mia domanda è Sì può rintrare in sicilia dopo il 4 maggio io che provengo dal Piemonte però sono residente il Sicilia?
Gabriele Sercia
27/04/2020 15:14
Quanto tempo perso a studiare la storia dell'unità d'Italia e il risorgimento, quanto sangue versato inutilmente dai patrioti che hanno creduto nell'unità dell'Italia. Abbiamo sempre visto il nord contro il sud (vedi Feltri), adesso sembra che lo stivale si capovolge ed è il sud che chiude al nord. Come siamo miseri e piccini ! Facciamo e diciamo solo quello che conviene a noi !!!
Maria Concetta
27/04/2020 16:30
Non ho capito cosa deve fare la Sicilia, io per esempio ho i miei figli a Udine rimasti li per prudenza e non sono rientrati, adesso dal 4 maggio io che sono la madre posso andare in Friuli per qualche giorno e andare a trovarli? Non ho capito se posso fare questo viaggio in aereo o in auto.
VINCENZO
29/04/2020 13:30
Turismo autoctono !!!!! come è possibile se io e mia moglie ( settantenni ) non possiamo andare nella mia seconda casa ( abbandonata ) a san vito . Dobbiamo ancora vivere ai domiciliari a Palermo tra quattro mura senza potere curare il mio giardinetto. Casa-macchina-casa chi potrei contagiare o essere contagiato ???????