
Impugnata la legge sul taglio soft dei vitalizi in Sicilia. La decisione arriva dal consiglio dei ministri che lo ha deliberato nel corso della riunione di ieri sera a Palazzo Chigi.
La legge sugli assegni vitalizi era stata varata lo scorso novembre. Secondo quanto si legge nel comunicato, alcune "disposizioni riguardanti i trattamenti previdenziali e i vitalizi del Presidente della Regione, dei Consiglieri e degli Assessori regionali - si legge - violano il principio di uguaglianza e ragionevolezza, sancito dalla Costituzione, nonché i principi di coordinamento della finanza pubblica e di leale collaborazione".
La legge approvata dall'Ars prevedeva una riduzione lineare del 9,25%, con un ulteriore 5% da applicare per gli assegni da 32 a 67 mila euro e il 10% per quelli oltre i 62 mila euro. Aveva votato contro M5s.
Sono 149 i vitalizi erogati dall'Ars con un costo di 18 milioni di euro. Il via libera al ddl era arrivato grazie a un'opera di mediazione che aveva consentito una riscrittura di una articolo del ddl, che ha introdotto gli ulteriori aumenti a scaglioni del taglio rispetto al testo iniziale che conteneva solo la riduzione lineare del 9,25%.
DECIDERÀ LA CONSULTA. L'aspetto più critico della legge sui vitalizi della Sicilia, impugnata dal Consiglio dei ministri, sarebbe quello della temporalità della norma, in quanto il taglio è previsto per cinque anni. Sarà adesso la Corte costituzionale a pronunciarsi sull'intero impianto normativo.
28 Commenti
Pietro
24/01/2020 08:10
Togliere immediatamente lo stato di regione autonoma, cancellare quella burletta di parlamentino che è l’ARS, imporre per TUTTO, dal personale alle spese operative, criteri di costi standard, e garantire livelli di investimenti pari al nord. Solo liberandosi dalla inutile casta politica locale ed avendo opportunità pari al resto d’italia Ci potremo evolvere
ivan
24/01/2020 12:15
parole sacrosante , sono d accordo con lei
Roberto
24/01/2020 17:34
Concordo in tutto con Pietro. Abolire subito regione Sicilia a statuto speciale
Giuseppe
24/01/2020 20:55
Bisogna eliminare parlamenti regionali e quelli provinciali, dato che li vogliono rieleggere. Dovrebbero esistere solo i comuni che gestirebbero il proprio territorio, comunicando con lo stato direttamente
ivan
24/01/2020 08:12
uguaglianza? leggi dello stato?,,,,,,i nostri politici all ars pensano che avere lo statuto speciale significhi poter eludere le leggi e fare di testa propria,,,,,, aboliamo l ars
FABIO PECORARO
25/01/2020 22:20
ABOLIRE IMMEDIATAMENTE LA AUTONOMIA DELLA REGIONE E FARE COME SI FA IN ITALIA.
Filippo
24/01/2020 08:13
Bell'articolo,sembra quasi che il movimento non voglia il taglio dei vitalizi!
Filippo
24/01/2020 08:29
Il Parlamento Siciliano rimane la vergogna dell’Europa, mentre loro percepisco stipendi milionari, c’ Gente che sempre alla Regione con lavori precari percepiscono meno di 800€ al mese(vedi ASU, Forestali ecc...). Non ci vuole molto a capire che vogliono una dittatura per sottostare la povera gente.
Davide
24/01/2020 08:29
Per equità in Sicilia i vitalizi dovrebbero essere decurtati in misura maggiore rispetto al resto d'Italia, perché i nostri politici sono tra i più fannulloni d'Europa.
GIA6600
24/01/2020 08:55
... è il momento giusto per aumentarli!
antonino d'aleo
24/01/2020 09:45
Alì Babà e i suoi Ladroni hanno ricevuto una bella mazzata sui Tagli Irrisori dei Vitalizi ma sicuramente impugneranno la sentenza dato che sono soltanto buoni a pensare a loro stessi.
Io
24/01/2020 09:50
Tagliare del tutto i vitalizzi e andate a lavorare, vergogna
Nostradamus
24/01/2020 09:51
I provvedimenti emanati dall' Ars sono scandalosi, una vera ed autentica vergogna giuridica nazionale come correttamente rilevato dal governo centrale.
Lux
24/01/2020 10:06
Continuano a dimostrare di essere attaccati ai soldi e al potere....per questo non dovremmo più andare a votare!
ivan
24/01/2020 10:11
lo statuto speciale siciliano non significa poter sovvertire o aggirare le leggi dello stato,,,,,,,,,,,cari signori all ars mettetevelo in testa
Toto1950
24/01/2020 10:12
Si spera che il provvedimento del Consiglio dei Ministri vadaa buon fine. Ho dei dubbi.
Giovanni
24/01/2020 10:19
E non fare il Bilancio ogni anno in tempo, e lasciare tanti impiegati senza stipendio, la Regione non viola i diritti di uguaglianza.......
Giovanni75
24/01/2020 10:26
Meno male che a Roma c'è qualcuno che si accorge del mangia mangia. Ma i cittadini siciliani hanno il governo regionale che si meritano a loro piace campare questa gente
VINCENZO
24/01/2020 11:21
Il popolo siciliano, con una proposta referendaria potrebbe rinunciare all'autonomia?
Normanno67
24/01/2020 13:35
Regione a PRIVILEGI speciale
RAV.4
24/01/2020 13:38
Togliete subito lo statuto speciale. Una forma del tutto inutile , non è servito mai a niente , serve soltanto x meglio imbrogliare le matassa che fanno capo a loro.
Saro
25/01/2020 10:01
Domani mattina lo togliamo....va bene? Ahahah
Giuseppe
24/01/2020 19:15
Secondo me le pensioni sono troppo alte e comunque per il futuro bisogna ridimensionare tutto. In questa situazione tutti dobbiamo contribuire a risollevare il paese.
Drepanum
24/01/2020 21:36
Non sarebbe stato piú corretto specificare che i 5S hanno votato contro perché sono per l'abolizione totale di questi spregevoli privilegi?
altra
25/01/2020 00:04
altra furbata finita male
gabriele
25/01/2020 08:34
Unica soluzione abolire lo statuto speciale di questa inutilissima e sprecona Regione. Forza M5S!!!
Antonino
25/01/2020 08:51
Concordo pienamente con quanto detto da Pietro ed altri. Cosa si può fare per abolire questo Statuto Speciale e quindi equipararci alle altre regioni ? Raccolta di firme? Referendum?
Pippo
25/01/2020 09:26
Non sono dipendenti pubblici o privati , è una continua. VERGOGNA . OGNI popolo HA IL GOVERNO Che merita..
6Reale 311j
25/01/2020 09:50
Per Alibaba e i quaranta la Regione Sicilia è proprietà privata.
Salvo
25/01/2020 10:30
D'accordo con GIUSEPPE. In subordine applicare almeno costi standard in tutto il territorio nazionale. Se occorre facciamo un referendum. Infine NO PROVINCE.
Luigi
25/01/2020 12:39
È una vergogna, in una regione dove la disoccupazione si tocca con mano, questi signori della politica non sanno come fregare i cittadini onesti, bisognerebbe eliminare tutte le autonomie nazionali, e effettuare un Taglio di tutti i politici delle regioni del 50% e ripristinare le province
Giuseppe
25/01/2020 13:35
Ai soldi non si rinuncia
RAV.4
26/01/2020 10:05
Che si faccia subito un referendum x abolire lo statuto speciale in Sicilia. Si faccia carico qualche partito , siamo pronti a sostenerlo , così copiamo gli Inglesi sulla brexit.