Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Caporalato, Regione: "Videosorveglianza in Sicilia contro lo sfruttamento"

Gli agenti verificano i documenti e le serre

La Regione siciliana dichiara guerra al caporalato nelle campagne e lo fa dotandosi di una serie di strumenti ad alta tecnologia. Entra così nella fase operativa il Protocollo d’intesa sottoscritto dal presidente Nello Musumeci con il ministero dell’Interno, che ha stanziato circa 12 milioni di euro nell’ambito del Pon Legalità 2014/2020.

Il governo regionale, da parte sua, con una delibera proposta dall’assessore al Territorio Toto Cordaro, si è impegnato a destinare duecentomila euro all’anno, per il successivo quinquennio 2022/2026, per garantire la piena funzionalità delle apparecchiature che saranno installate e che verranno messe in collegamento con la centrale operativa del Corpo forestale della Sicilia. Si tratta, principalmente di telecamere ad alta risoluzione e di sensori audio/video ambientali ma ci si affiderà anche alle immagini catturate dai droni.

"Non vogliamo dare tregua - dice il governatore Musumeci - a chi nei campi sfrutta la disperazione della gente, donne o uomini che siano, umiliati e abusati nella loro dignità di esseri umani. Un fenomeno odioso, un crimine contro il quale anche noi, al fianco delle forze dell’ordine, intendiamo fare la nostra parte. Senza dimenticare il flusso di denaro non indifferente che il caporalato costantemente sottrae all’economia legale nel settore agricolo".

Persone:

2 Commenti

Leofisco

02/07/2019 20:19

A sciacca i settori privati ti fanno il contratto e gli straordinari non te li pagano se parli non lavori più se poi vengono beccati la multa e una miseria troppo bassa al datore di lavoro gli conviene non pagare gli straordinari difficile che c'è qualcuno che ti pagano gli straordinari o pure ti fanno il contratto di 3 ore lavori 6 ore le ore in più non vengono pagati se parli non lavori più a sciacca si usa così quando c'è un controllo avvertono il datore di lavoro e fanno andare a casa i lavoratori e così se ne esce pulito perché hanno il contratto se parli non lavori più

Franco

03/07/2019 00:06

Anche la Regione ha fatto lavorare gente x 22 anni senza essere in regola con i contributi.altro che caporalato

Antonello

04/07/2019 10:24

Se non si abbassano le tasse sul lavoro non se ne verrà mai fuori

Commenta la notizia