
AGGIORNAMENTO DELLE 11.30. Quella di Salvini a Lampedusa è una vittoria di Pirro: il 73,3% degli elettori non ha votato. Salvini ha preso solo 600 voti su 5.274 elettori, di cui solo 1.404 si sono recati alle urne appena il 26,62%". Lo dice il sindaco di Lampedusa, Totò Martello, commentando il voto delle europee nell'isola.
Oltre all'astensionismo, il sindaco punta il dito verso il Pd contestando i vertici locali dei dem. "Il segretario locale ha boicottato Pietro Bartolo, basta leggere i suoi post", afferma Martello.
AGGIORNAMENTO DELLE 10. Nell'isola di Lampedusa e Linosa, al centro del fenomeno migratorio, stravince la Lega. Il partito di Matteo Salvini ottiene il 45,85%, più del doppio del Pd che tra i candidati a Strasburgo lancia Pietro Bartolo, il medico dei migranti. Il M5s si ferma a quota 16,83%, Fi all'8,23%. Gli altri sono sotto la soglia di sbarramento
AGGIORNAMENTO DELLE 7:26. Ecco i risultati definitivi delle Europee in Sicilia: il Movimento 5 Stelle è il primo partito con 479.562 voti e il 31,1%; Lega Salvini Premier 319.439 (20,7%); Forza Italia 261.340 (16,9%); Partito Democratico 255.741 (16,6%); Fratelli d'Italia 117.131 (7,62%); +Europa-Italia In Comune-Pde Italia 29.089 (1,89%); La Sinistra 22.487 (1,46%); Europa Verde 18.009 (1,17%); Popolo Della Famiglia - Alternativa Popolare 8.613 (0,56%); Partito Animalista 7.618 (0,50%); Partito Comunista 7.134 (0,46%); Popolari per l'Italia 3.836 (0,25%); Casapound Italia - Destre Unite 3.549 (0,23%); Partito Pirata 2.370 (0,15%); Forza Nuova 2.017 (0,13%).
AGGIORNAMENTO DELLE 03.53 Con oltre la metà delle sezioni scrutinate, 42.415 su 61.576 totali, la Lega si conferma primo partito con il 33,94% dei voti. Secondo il Pd con il 23,74 e terzo M5s, che cala al 16,58%. Seguono Forza Italia 8,35 e Fratelli d'Italia 6,39.
Diversa la situazione in Sicilia, dove il primo partito resta M5s. Secondo i dati provvisori (4.306 sezioni su 5.300), i grillini detengono il 31,35% dei consensi, la Lega il 20,76, il Pd 16,86 e, a poca distanza da questo, Forza Italia con 16,49%. Infine, tra i partiti che hanno superato lo sbarramento, c'è Fratelli d'Italia col 7,66%.
AGGIORNAMENTO DELLE 03:09 Dai dati del ministero dell'Interno, in Sicilia dai risultati di 2190 sezioni scrutinate su 5300 totali, M5s si conferma in testa con 31,89%; seconda la Lega con 20,88%. Seguono Pd con 16,55%, Forza Italia con 15,83% e Fratelli d'Italia con l'8,05%.
A livello nazionale, invece, con 27.823 sezioni scrutinate su 61.576, la Lega trionfa con il 32,22% di preferenze. Secondo il Pd, che con il 25,07% sorpassa il M5s, che invece si attesta al 17% dei consensi. Seguono Forza Italia, 8,11% e Fratelli d'Italia, 6,35%.
AGGIORNAMENTO DELL'1:45 Dal ministero dell’Interno cominciano ad arrivare i primi dati reali, seppur parziali, relativi alle Europee. Con il dodici percento circa delle sezioni scrutinate, la Lega si conferma, così come emerso dalle proiezioni, il primo partito in Italia con il 32% dei consensi. Dietro il Partito Democratico (24,8%), il M5S (16,8%), Forza Italia (7,5%). Ultimo partito sopra la soglia di sbarramento è Fratelli d’Italia con il 6,34%).
Diversa la situazione siciliana che, con 640 sezioni scrutinate su 5300, vede invece il M5s primo partito con il 31,32%. Seguono Lega con il 20,9%. FI con il 16,54%, Pd con il 15,81%, Fdi con 8,72%.
AGGIORNAMENTO DELLE 00.50 In base alla terza proiezione, con una copertura del 21%, del consorzio Opinio Italia per la Rai, alle Europee la Lega si conferma il primo partito con il 32,1%. Il Pd è al 22, M5S è al 19,5%, Forza Italia 9,4%, Fratelli d’Italia al 5,8%, e Più Europa al 3,2%.
AGGIORNAMENTO DELLE 00.25 La seconda proiezione Rai ad opera del Consorzio Opinio Italia vede sempre la Lega in testa nel voto per le Europee con il 30%. Conferma ancora il sorpasso Pd ai danni di M5s: 21,8 (+0,5 sulla prima proiezione) contro il 20,7% (anche qui +0,5). Forza Italia è data al 9,8% (-0,2); Fratelli d’Italia confermati al 6%, +Europa al 3,7% (-0,2). Il campione esaminato è ora dell’11%.
***
L’esultanza di Matteo Salvini, perché la Lega è «primo partito d’Italia», sulla soglia del 30%. Il silenzio di Luigi Di Maio, perché il M5s è in netto calo rispetto a un anno fa, attorno al 20%: rischia di finire solo terzo, dietro il Pd di un sorridente Nicola Zingaretti. La soddisfazione di Forza Italia, che punta al 10%, e Fdi, che è sopra il 5%. È la fotografia del voto per le europee, a urne appena chiuse. Se le prime proiezioni fossero confermate, il voto sancirebbe un cambio di equilibri nella politica italiana.
Il M5s paga a caro prezzo l’alleanza gialloverde. E anche se la Lega nega di volere la crisi di governo, già chiede un cambio nell’agenda, a partire dal via libera alla Tav. In una tornata che mette in ballo anche 3800 Comuni, il centrodestra guidato Alberto Cirio si avvia verso la vittoria in Piemonte contro l’uscente Sergio Chiamparino. L’affluenza cresce rispetto alle europee del 2014: alle 19 ha votato il 41,92% degli aventi diritto, un punto in più di cinque anni fa. In Europa popolari e socialisti perdono terreno, i sovranisti crescono ma non sfondano, i verdi sono protagonisti di un vero e proprio exploit. Ma Roma sembra fare storia a sé. Non c'è boom ecologista ed Europa verde, così come La Sinistra e Rifondazione comunista vanno verso l’esclusione dall’Europarlamento, restando sotto la soglia del 4%. In bilico +Europa, quotata al 3,9%.
«Una sola parola: grazie Italia!», esulta Salvini da via Bellerio, che scrive il messaggio a mano, su un foglio di carta e poi si fa immortalare sorridente nel suo ufficio. Al termine di una campagna elettorale al vetriolo, segnata da uno scontro tra i partiti di governo tanto duro da offuscare la posta in palio a Bruxelles, la Lega fino all’ultimo spera di superare il 30%. Nel 2014 era al 6% e solo un anno fa al 17%: secondo la prima proiezione di Opinio per la Rai, Salvini sarebbe al 30%, con possibili oscillazioni.
Ma è il risultato del M5s a sembrare essere clamoroso. Le proiezioni lo quotano infatti al 20,2%, terzo dopo il Pd, che è stimato al 21,3%, in crescita rispetto al 19% delle politiche. Il Movimento, all’esito di una campagna guidata tutta da Di Maio - assenti Beppe Grillo e Alessandro Di Battista - rischia non solo di vedersi sorpassato dai Dem di Nicola Zingaretti. Ma di fare addirittura peggio del 2014, quando si fermò al 21% mentre Matteo Renzi sfondava il 40%.
Se il dato degli exit poll fosse confermato, si tratterebbe di un crollo di oltre dieci punti rispetto al 32% delle politiche di un anno fa. Mentre al Nazareno farebbe premio la scelta unitaria del nuovo segretario, che si fa fotografare sorridente con Paolo Gentiloni. «Il Pd è in campo per l’alternativa», dice Andrea Orlando.
Di Maio, a Montecitorio con alcuni fedelissimi, attende i dati consolidati per commentare. Con un dato del genere, rischierebbero di cambiare gli equilibri dentro il Movimento e soprattutto nel governo, di fronte allo strapotere elettorale leghista. Da via Bellerio trapelano poche parole d’ordine: niente crisi, niente rimpasto, né la richiesta di sostituire a Palazzo Chigi Giuseppe Conte. Ma se davvero ci fosse il tracollo M5s tutto rischia di tornare in discussione. Di certo, il Movimento non avrebbe interesse a tornare alle urne. Ma Salvini avrà buon gioco a chiedere subito di virare verso le politiche leghiste, dalla Tav, all’Autonomia, fino alla flat tax. Il centrodestra esce intanto forte dalle urne, con Fi stimato al 10% e Fdi al 6%.
Nelle sue mosse la Lega dovrà tenere conto della tenuta di Forza Italia, con la guida di Silvio Berlusconi che si prepara al debutto da Eurodeputato e intende giocare la sua partita nel Ppe. Sembrano destinati a restare sotto la soglia tutti gli altri schieramenti. +Europa potrebbe non farcela di pochissimo. Europa verde, La Sinistra e Rifondazione comunista sarebbero ben sotto il 4%.
Persone:
23 Commenti
Carlo
26/05/2019 23:24
L’Italia della memoria corta e degli odi ha vinto. Povera nazione e poveri noi
Ludo
27/05/2019 06:53
Forza lega e adesso decreto sicurezza
Prima gli Italiani
27/05/2019 07:39
Solamente, povero tu, i centri sociali e gli altri Anti Italiani di sinistra!
Beppe
27/05/2019 09:05
Adesso è il momento della lega ma presto anche Salvini si ridimensionerà. Renzi alle europee del 2014 ebbe il 40,8%.
Siciliano!
27/05/2019 09:34
...a livello Europeo, Salvini e Le Pen, contano quanto il due di coppe con briscola a bastoni! saluti!
ablaze
27/05/2019 11:43
Alcune considerazioni sparse: 1) la Sicilia è tra le regioni con la più bassa affluenza: forse non si è capito che la politica la si fa nelle urne e non con i lenzuoli dai balconi. Dite che chi vota Lega al Sud si debba vergognare; io penso che a vergognarsi dovrebbe essere una città pronta a mobilitarsi per la retrocessione di una squadra di calcio, e poi rimanere al 64% a casa durante le elezioni. 2) Le europee, con le dovute differenze del caso, hanno solo dimostrato che per contrastare Salvini servono idee e proposte alternative: se vi limitate a selfie imbarazzanti e generici "attacchi" non andrete da nessuna parte. Proponete qualcosa di utile, e vedrete che la gente vi seguirà (forse). Io lo dico per voi (gli anti salviniani). 3) Sarebbe anche ora di smetterla di dire che gli italiani sono stupidi qualsiasi cosa accade: Anche in Francia ha vinto la Le Pen. Tra chi fa proposte "sbagliate", e chi non propone nient'altro che travestirsi da Zorro, la gente sceglie le proposte.
Roberto
26/05/2019 23:56
L'ottima notizia è che, a livello europeo, si affermano le forze europeiste e globaliste che sono una garanzia contro i nazionalismi. Grazie Europa!
Andrea
27/05/2019 06:43
Guardi che nessuno di loro ha la maggioranza. Inoltre le forze europeiste me escono ridimensionate rispetto all'ultimo tornata delle europee. Meno male che ci sono i sovranisti
Prima gli Italiani
27/05/2019 07:40
Prego, prego! Ahahahahahahahah! Va chiuiti!
Rosa&nero
27/05/2019 01:34
Salvini molla a di maio e chiama la meloni
Ludo
27/05/2019 06:54
Dx al governo Adesso via orlando ciaone
Siciliano!
27/05/2019 09:36
Quando vi servivano i voti dei 5s per salvare il sederino di salvini, però li volevate!
Giovanni palermo
27/05/2019 03:28
Cinquestelle devastati dalla illogica e innaturale alleanza con la lega. Quando lo capiranno che l'alleanza con la lega avvantaggia solo la lega e distrugge i cinquestelle?
Rosa
27/05/2019 10:55
I 5s si sono autodevastati
Giovanni palermo
27/05/2019 03:30
Se verdi, comunisti e la sinistra si fossero presentati in un'unica lista, avrebbero preso quasi il 6 per cento e almeno 5 seggi. E con una lista unitaria molti indecisi l'avrebbero votata. Molti elettori votano una lista solo se con certezza supera lo sbarramento. Un suicidio dividersi in 3 liste e rimanere tutti fuori
Siciliano!
27/05/2019 09:36
...giustissimo!!!
Giovanni palermo
27/05/2019 03:32
Dalle elezioni emergono 3 fatti incontrovertibili: Cinquestelle devono staccarsi dalla lega. Le forze a sinistra del pd devono unirsi in un'unica lista. E il pd deve continuare con la linea "socialista" del nuovo corso di zingaretti.
Giovanni palermo
27/05/2019 05:02
In Sicilia ha vinto l'astensionismo. Il partito dell'astensionismo in Sicilia è al 64 per cento. Una percentuale incredibile. Due terzi dei siciliani si sono astenuti e hanno disertato le urne!
BOH
27/05/2019 09:09
La vera sfida consiste proprio nel ridurre l'astensionismo. A mio parere non è causato solo dal disinteresse per le elezioni europee, ma potrebbe essere anche sinonimo del fatto che non ci siano partiti che rappresentano quella fascia di cittadini.
Mclaren
27/05/2019 05:23
SALVINI come si vede la maggior parte degli italiani e con te.
Davide
27/05/2019 07:56
Sì quelli del nord Italia
Arturo
27/05/2019 08:07
Vantiamocene!
Guglielmo
27/05/2019 09:40
No, McLaren, non la maggior parte, ma il 34% dei votanti alle europee. Non è "la maggior parte degli italiani". Nonostante quelli come te, l'aritmetica è una scienza esatta.
ablaze
27/05/2019 11:46
@Guglielmo: chi non va a votare delega me, che a votare ci vado, a scegliere anche per lui. Confermo che la maggior parte degli italiani ha scelto la Lega. Gli astenuti (opinione personale) hanno perso il diritto di lamentarsi.
Isaia
27/05/2019 12:32
Mc Laren, ti aiuto io: la Lega ha preso 9 milioni di voti. 9 milioni su 60 milioni d'Italiani corrispondono al 15% degli italiani. La mitica "maggioranza" significa 50% più un voto. Ci sei? Almeno a questo ci arrivi?
Thore
27/05/2019 18:59
I perdenti cantano sempre la stessa filastroca della bassa percentuale dei votanti, facendo credere che quelli che non hanno votato avrebbero cambiato il resultato. Chi non vota delega il suo parere.
anronio
27/05/2019 07:25
Non vedo proprio cosa centrino le europee con le politiche.....secondo me l elettore specie al sud cambia piatto a seconda dei commensali....
Mario Rossi
27/05/2019 07:35
In questo momento storico, è palese l'orientamento degli elettori italiani. Motivare l'ascesa della Lega, con la mera divisione delle forze di sinistra, è il solito commento miope, che cade nel triste (ennesimo) tentativo ideologico di insabbiare la realtà. A breve attendo il solito 'intellettuale" di sinistra, che dirà che gli italiani non sono stati accorti nel votare, perché poco informati.
Nostradamus
27/05/2019 07:36
Il sud e le isole confermano con l'astensionismo e il voto al M5s il malgoverno rispetto al nord vera locomotiva d'Europa.
Mclaren
27/05/2019 07:43
Poveri politici sinistroidi. In sicilia le avete prese dal m5s Dalla lega, e pure da Berlusconi. Che VERGOGNA PD zingaretti e compani dimettetevi, Che batosta anche per Orlando
Enriquez
27/05/2019 09:02
Oltre a non saper scrivere, non sai neanche leggere: PD secondo partito. Limitati a scrivere sempre e solo "vergogna", tanto è come il nero: va bene su tutto.
Mclaren
27/05/2019 11:12
Enriquez. Impara a leggere cosa io ho scritto. In sicilia IL PD LE A PRESE SIA DEL M5S SIA DALLA LEGA E ANCHE DA BERLUSCONI. ( se ti rode non è colpa mia.
Tifosa doc
27/05/2019 12:05
È il rosso che cozza,quello non va bene su niente.
Siciliano!
27/05/2019 12:38
Enriquez ti ha asfaltato!
Prima gli Italiani
27/05/2019 07:46
Constato che alcuni commentatori palesemente di sinistra simpatizzano per il Movimento 5 stelle e questa è l'ennesima conferma che Di Maio abbia fatto una svolta a sinistra, perdendo però tutti gli elettori di centro destra che votavano per lui. Adesso Di Maio ha avuto il 15% di consensi meno di Salvini ed ha pagato il giusto scotto!
Ludo
27/05/2019 08:20
Solo al meridione i 5 stelle potevano prendere qualche voto
Giovanni
27/05/2019 08:58
Il PD..un partito contro il popolo Italiano....a favore degli immigrati, un Partito che vuole sfrattare noi Italiani........... Il PD...la regina dell'Italia.....
Uomo di sinistra
27/05/2019 12:13
Il PD è un partito che vuole fare gli interessi degli italiani: lavoro, equità, rispetto dei diritti, conti pubblici in ordine. I veri antitaliani sono da sempre i leghisti che vogliono dividere l'Italia e favorire il nord. Ricordiamo la maglietta di Salvini: "Padania is not Italy" e i cori contro i meridionali.
Estinti a chi?
27/05/2019 10:22
Il Partito Democratico ne sorpassa uno alla volta: a sto giro i 5 stelle. Prossima la Lega.
Fiore
27/05/2019 11:15
Il PD ha preso gli stessi voti delle politiche, questa tornata sommano i voti dei partiti che si erano presentati soli, vedi LEU, ecc
cmely
27/05/2019 10:29
Il fatto che in Italia, Francia e Regno Unito abbiano vinto i sovranisti (anche se il Regno Unito è destinato ad uscire dall'UE) è un buon risultato. Gli europeisti cantano vittoria? Diamo tempo al tempo ...
Uomo di sinistra
27/05/2019 12:14
E anche quest'anno aspettate altri 5 anni (forse)
Europa la mia Patria
27/05/2019 10:42
Io sono europeo, delle beghe da cortile della provincia chiamata "Italia" me ne curo poco. Per me era importante che i sovranisti euroscettici rimanessero all'opposizione e così sarà nel nuovo parlamento europeo. E' andata alla grande!
Eclypse _
27/05/2019 12:20
Lampedusa vota Salvini? Fatevi una domanda e datevi una risposta
Giovanni palermo
27/05/2019 12:43
Giovanni veramente il candidato del pd più votato è stato Bartolo il più schierato con gli immigrati
Giovanni palermo
27/05/2019 12:44
Mclaren, veramente il pd ha aumentato i voti del 6 per cento rispetto al 4 marzo ed è il secondo partito in Italia.
Giovanni palermo
27/05/2019 12:45
Resta il mistero aritmetico. Come mai la lega ha preso il 34 per cento pur perdendo in tutte le grandi città, da Roma a milano, da Torino a Palermo, da Napoli a bologna? Un partito che vince nei paesini come può aritmeticamente vincere in Italia. Da sole le grandi città contengono più elettori del resto d'Italia. Mistero
Tanino2
27/05/2019 15:57
Gomblotto ci fu!
Thore
27/05/2019 19:09
Forse non sai leggere i numeri, fatteli spiegare sulla pagina del viminale.
esarca
28/05/2019 08:58
il vero vincitore è Steve Bannon