
La vertenza degli ex-Pip è arrivata a Montecitorio dove si è svolto tra il capogruppo di Forza Italia all’Assemblea regionale siciliana, Giuseppe Milazzo, e la parlamentare Renata Polverini, componente della Commissione lavoro della Camera dei Deputati.
Per l’occasione, Milazzo ha consegnato un dossier con tutti i riferimenti normativi, dalla prima legge istitutiva a quelle più attuali, compreso la norma oggetto dell’impugnativa da parte del Consiglio dei Ministri.
"Ricordo - riferisce il deputato - che la norma impugnata dal Governo nazionale, qualora sia giudicata costituzionale dalla Consulta, permetterebbe il transito dei soggetti del Bacino presso la Resais, società partecipata della Regione Siciliana".
"Polverini - continua Milazzo - presenterà un’interrogazione al Ministro del Lavoro e del Welfare, a quello della Funzione Pubblica e al Ministro degli Affari regionali per sapere, nell’ipotesi in cui la norma fosse cassata dalla Consulta, come il Governo intenderà agire per la tutela di 2.800 lavoratori".
In seguito alle risposte della Consulta, Polverini chiederà un tavolo tecnico in Commissione Lavoro che coinvolgerà le parti sociali e il Governo, al fine di trovare una soluzione definitiva alla problematica.
Il capogruppo Milazzo, nel ringraziare Renata Polverini e Francesco Scoma, anche lui componente della Commissione Lavoro, che ha collaborato per organizzare l’incontro tra i due esponenti parlamentari, sia regionale che nazionale, auspica che: "Tale intervento possa sollecitare soluzioni definitive per una categoria bistrattata. Sono lavoratori che ormai da tanti anni svolgono una prestazione essenziale presso gli uffici della pubblica amministrazione. Siamo certi che l'interrogazione solleciterà il Governo, indirizzandolo nella giusta direzione. Sono soddisfatto che da oggi anche il Parlamento nazionale sia a conoscenza di una problematica sociale iniziata nel 1995 e ancora irrisolta".
Persone:
14 Commenti
steve
11/04/2019 15:36
Bella trovata! Bravo Milazzo si prepara per le europee! Dovrebbe essere piu' serio!
Giuseppe 18
11/04/2019 16:06
Sotto gli occhi di tutti.... che hai ragione, siamo messi proprio bene
Io
11/04/2019 17:12
Certo che sotto le elezioni europee....ma prima o poi qualcuno dovrà risolvere questa problematica che tiene in ostaggio questi lavoratori da più di vent'anni
pippo
11/04/2019 19:56
ci vada piano con il termine "lavoratori"
Giuseppe
12/04/2019 08:21
Ragazzi è inutile sperare nel posto fisso Il quale si ottiene solamente con i concorsi
Tutu,
11/04/2019 19:04
In ostaggio?, è perché. Credo che se vogliono liberarsi nessuno li castighera.'
Massimo
11/04/2019 20:06
PIP? Chi, i parassiti raccomandati?
gabriele
12/04/2019 06:38
Si proprio loro, così come i loro rappresentanti politici.
gabriele
12/04/2019 06:40
Con questa mossa "geniale" sicuramente risolveranno il problema.........si, delle elezione però...forse. Roba x creduloni ignoranti.
AnnaLisa
12/04/2019 08:22
E' incredibile. Ma quanto sono raccomandati questi soggetti. Il consigliere Milazzo farebbe meglio ad occuparsi dei veri disoccupati siciliani e non di chi percepisce un sussidio di "soli" 833,00 + assegni familiari solo per respirare aria fritta al mattino (quando presenti,....) e nel pomeriggio intendo ad occuparsi della reale occupazione lavorativa....
Marco
12/04/2019 08:57
Ci risiamo, campagna elettorale a costo zero per gli onorevoli, e chi paga? Noi, naturalmente, con le nostre tasse.
salvo
12/04/2019 09:00
On. Milazzo, rif. alla sua proposta si chiede perchè in questi anni sono aumentati i PIP..... in tutto questo percorso troverà il muro, non ci sono presupposti di stabilizzare persone inefficienti , la maggior parte di questi "parassiti" svolgono doppio lavoro,infine aggiungendo la loro cronologia di vita, ed effettuare la consultazione e verifica di tutti 2.800. Poichè i politici ancora per accattare voti svolgono il proprio lavoro all'insegna della irregolarità.
Salvo
12/04/2019 10:14
E bravo Milazzo! Siciliani, se poi lo votate, non lamentiamoci che La Regione, e quindi noi contribuenti, dobbiamo mantenere tutti questi parassiti raccomandati!
Francesco
13/04/2019 09:02
Il sig. Milazzo vada a scuola
pippo
12/04/2019 11:19
Sarebbe interessante conoscere cosa ha fatto per l'Italia e sopratutto per la SICILIA la signora Chinnici durante la permanenza al Parlamento Europeo.
Corrotto e parolacce
13/04/2019 10:31
Pensasse forza Italia a levarsi i vitalizi invece di p andare agli ex galeotti,i poi sono proprio quelli che gli danno i voto
Andrea
13/04/2019 11:09
Con questi politici e con gli elettori che li votano, questa terra non avrà mai un futuro.
Circonvenzionatori telefonici corrotti
13/04/2019 11:58
Diatriba preelettorale e basta.....
Nostradamus
13/06/2019 19:05
Atto dovuto l'impugnativa del governo. Quanto alla sindacalista polverini con tutto il rispetto per la persona, ci mancherebbe ma politicamente conta quanto il due di coppe con la briscola a bastoni.