
«Ricevibile perché il suo oggetto rientra nell'ambito delle attività dell’Unione europea, conformemente al regolamento del Parlamento Europeo». Così la presidente della Commissione per le Petizioni dell’Unione Europea, Cecilia Wistrom, sulla petizione di un cittadino italiano contro la legge della Regione Siciliana che prevede «l'obbligo dichiarativo dei deputati dell’Ars, dei componenti della giunta e degli amministratori locali, in tema di affiliazione a logge massoniche o similari». Lo rende noto il legale del ricorrente, l'avvocato Salvo Ragusa del foro di Catania.
La presidente della Commissione ha «ravvisato l’opportunità di sottoporre le questioni anche alla commissione del Parlamento europeo competente in materia», e ha deciso di trasmettere la petizione «alla commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni e a quella per la Cultura e l’istruzione per informazione».
Nel ricorso si contesta la violazione di articoli della Costituzione italiana, sul diritto inviolabile dell’uomo e sulla
pari dignità sociale ed eguaglianza di fronte alla legge, e di diversi articoli della Carta dei diritti europei. In
particolare, si legge nella petizione, «questa legge» regionale «va censurata» perché «sottintende finalità non espresse di controllo sull'individuo confliggenti con gli intangibili principi di libertà dello stesso» e «creerebbe delle liste di proscrizione», un «censimento lesivo della dignità» delle persone che, si sostiene, verrebbero «indicati al pubblico giudizio e sospetto».
Persone:
8 Commenti
Piesro. 51
01/04/2019 17:18
Sono massoni ma hanno paura di esserlo. Evidentemente hanno il carbone bagnato e non solo.
Antonio
02/04/2019 16:48
Io ritengo che i massoni, avendone conosciuti diversi nel tempo,siano persone rette giuste e regolari,poi come in tutte le associazioni ci sono mele marce.
Giuseppe
01/04/2019 18:01
Informatemi
Antonino
01/04/2019 19:09
Condivido pienamente
coerenza
02/04/2019 08:52
...a chi sono fedeli, alla Costituzione o alla loggia? Nel secondo caso è conflliggente con incarichi pubblici.
Libertà
02/04/2019 18:10
Secondo me i giornalisti vendono più giornali scrivendo "Massoneria".
Roberto
02/04/2019 09:18
È evidente che la trasparenza fa paura ad alcuni, chi non ha nulla da temere nulla teme. Spero in una avvocatura della regione agguerrita perché la legge regionale non viola nessun diritto, anzi tutela la collettività
pippo
02/04/2019 14:49
Se è questo il problema, perché non estendevano la stessa richiesta per tutti quelli che sono iscritti anche ad altre associazioni; dall'opus dei, sino alla bocciofila. Una bella schedatura generale, tanto che hanno da nascondere!! Evidentemente non il principio guida non era la "trasparenza"!!
Emilio
02/04/2019 13:36
A volte si commenta senza riscontri. Si comprenda cos'è la Massoneria e chi sono i MASSONI. Si guardi la Massoneria inglese e come si viene rispettati da qualsiasi individuo o istituzione. Comunque, si vuole rammentare che ... LA VOLPE, NON POTENDO RAGGIUNGERE L'UVA. DISSE CHE ERA ECERBA ... Forse qualcuno ha tentato di farne parte, ma reputato " Non degno" .. Grazie
Robb
02/04/2019 23:29
In un cammino dove l'oscurità dell'ignoranza rischia di far mettere il piede in fallo, l'illuminato dalla luce della conoscenza viene indicato come il sospetto che si muove senza cadere. Così come il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito e non la luna. Buona vita. Robb.
6Reale 311
06/04/2019 20:51
La massoneria è una casta si difendono a vicenda.