
«Quel che ci riconosce l’accordo con Roma non è che la minima parte di quel che serve per recuperare anni di depauperamento in danno dei siciliani. Siamo federalisti da prima e con qualche argomento in più di tanti in quanto fedeli allo Statuto siciliano ed all’insegnamento di Sturzo, anche se per un federalismo simmetrico, quindi riteniamo il regionalismo differenziato di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto». Lo scrive su Fb il vicepresidente e assessore all’Economia della Regione siciliana, Gaetano Armao, replicando a Vittorio Feltri che su Libero attacca la Sicilia e l’accordo che il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha firmato qualche giorno fa con il ministro Giovanni Tria.
«Il modo approssimativo di definire la Sicilia come sprecona e sciamannata, può pure rispondere al suo stereotipo, ma è smentito dalle valutazioni Moody's e Standard&Poor che hanno ribassato il rating di tante regioni, compresa la sua, ma non quello della Sicilia per il cui risanamento finanziario hanno espresso apprezzamento - aggiunge Armao - I 2 miliardi che emergono dall’accordo non sono affatto una mancia, intanto perché sono direttamente correlati alle previsioni dello Statuto siciliano che è norma costituzionale, peraltro non sono un trasferimento, ma sono costituiti da minori esborsi e maggiori entrate».
Armao conclude: «Quando si predilige la contumelia alla verità dei fatti, infangando la storia di una terra, e la si rappresenta ai cittadini, si dimostra che non basta vestirsi da gentiluomini per esserlo. In Sicilia, mi creda, riteniamo di saperne qualcosa».
Persone:
29 Commenti
Piero. 51
23/12/2018 13:33
Una regione piena di miliardi di debiti e sull'orlo del baratro finanziario con balzelli e addizionali più alti d'Italia che mensilmente pagano dipendenti e pensionati.
franco
24/12/2018 15:30
esatto, nessuno pone così il problema: paghiamo più tasse di altrove per avere meno. Non solo non ci lamentiamo ma anche veniamo denigrati immeritatamente . Basta
PIPPO
23/12/2018 13:38
Non sono mai andato d'accordo con Feltri, ma questa volta ha ragione a dichiarare la Sicilia sprecona. La regione, gli enti collegati, le province, i comuni, le ASL, sono stati da sempre considerati serbatoi di voti per i nostri politicanti e riempiti a più non posso di personale inutile che gravano sulle spalle dei contribuenti. Se non sono sprechi questi.
Fabrizio
23/12/2018 16:05
Quel nordista di Feltri strilla perché il governo italiano sta finalmente restituendo qualcosa -a dire il vero molto poco- di quello che ci ha incostituzionalmente sottratto per decenni e lei gli dà ragione? Qui si sta parlando delle nostre imposte che dovrebbero coprire i costi di quelle funzioni pubbliche che fuori dall'isola espleta lo Stato e da noi la Regione. Se diamo ragione a Feltri poi non protestiamo quando in Sicilia i disabili rimangono senza assistenza, le scuole cadono a pezzi, etc...
franco
24/12/2018 15:28
Forse non saprai che la spesa pro capite in sanità in Sicilia è molto inferiore alla media di quelle del nord. Tutti i miliardi di tasse dal petrolchimico vanno a milano dove grazie a questi miliardi possono avere, già da anni il reddito di "autonomia" oltre ad avere una spesa in stipendi comunali di gran lunga superiore in proporzione di quella di palermo, catania o napoli, addirittura anche roma, pur essendo più grande spende meno.. In sicilia sembra che ci siano più dipendenti perchè molti che altrove sarebbero statali da noi sono regionali, inoltre conta maggiormente il monte stipendi, più basso, che il numero di dipendenti. Altri dati dall'università: in sicilia molti meno soldi per le borse di studio malgrado un reddito medio più basso; per questo molti giovani trovano più conveniente studiare fuori con borsa di studio piuttosto che qui senza. Insomma basta abboccare alle calunnie di certi signori, almeno le cose che ci spettano prendiamocele!
WOOD
23/12/2018 13:41
La Sicilia non è sprecona. La sicilia è una regione sprecata.
Pinkopallo
23/12/2018 15:04
.......un po' come il tuo cervello!!!!!!!
Ahimè
23/12/2018 14:21
Uno.stereotipo??? Che ridere...Abbiamo la classe.dirigente più vergognosa d'Italia. Non fa nulla per lo sviluppo ma spreca le tasse in privilegi propri, in stipendi inutili, in clientele. Più di così cosa pretende il sig. Armao. Se vuole gli faccio una lezione privata per farglielo comprendere meglio
Fabrizio
23/12/2018 16:09
Forse non è chiaro di cosa stiamo discutendo. Lo Stato italiano ha riconosciuto di avre sottratto ingiustamente risorse alla Regione e di avere prelevato dai Siciliani più imposte che in altri territori più ricchi. Il nordista Feltri stizzito perché finalmente ci viene restituito qualcosa strilla e arrivano Siciliani come lei a dargli ragione. La nostra clase dirigente sarà sicuramente vergognosa ma i lettori siciliani sono un po' lenti a comprendere di cosa si discute.
Ahimè
23/12/2018 20:50
Purtroppo lei o c'è o ci fa.....finiamola con questa storia del maltolto! La Sicilia sarebbe cosi anche se avesse.il petrolio che hanno gli Emirati Arabi. Oltre ai.soldi servono: serietà, educazione civica, competenza, dignità....cose di cui i ns politici siculi ddnona innumerevoli generazioni non conoscono neanche il significato
cmely
24/12/2018 11:54
Qualcuno non ha capito che Feltri si riferisce non ai siciliani, ma ai politici siciliani che abbondano in sprechi che però non vanno a beneficio del popolo siciliano, ma esclusivamente a loro vantaggio ...
Valerio
23/12/2018 15:29
Le strade di Palermo dissestate da terzo mondo ma non ci sono i soldi per rifarle? O ce qualcosa che non va?!
coltivatorediretto
23/12/2018 15:55
Io da siciliano avrei detto SPRECONA E MAGNONA. Togliete l'autonomia e la regione e vedrette che le cose andrebbero meglio. Impiegati alla provincia che sudano senza fare nulla, quelli della regione sudano in ugual modo. Stipendi alti e consulenze inutili strapagate.
Ahimè
23/12/2018 20:53
Il siciliano è pecorone....tanto parlare per poi non agire mai....pregasi imparare dagli odiati francesi che in merito a sciopero e rivolte ci danno parecchie lezioni
coltivatorediretto
23/12/2018 15:55
Io da siciliano avrei detto SPRECONA E MAGNONA. Togliete l'autonomia e la regione e vedrette che le cose andrebbero meglio. Impiegati alla provincia che sudano senza fare nulla, quelli della regione sudano in ugual modo. Stipendi alti e consulenze inutili strapagate.
Fagnano
23/12/2018 17:29
Quindi secoli le tue tasse alla Lombardia? Fammi capire un po'
Vincenzo
23/12/2018 17:05
Armao vive su Marte. Feltri purtroppo ha ragioni da vendere, a partire dai lauti stipendi che percepiscono i " cosidetti onorevoli", almeno il doppio dei colleghi della Lombardia. Solo che in lombardia si crea lavoro, un Sicilia non si crea nulla e non certo per i vari governi nazionali ma per l'ingordigia e l'incapacità della classe politica Siciliana. Armao avesse almeno la decenza di stare zitto e parlare in parlamento per proporre leggi per favorire lavoro per i Siciliani. Dovrebbero avere il buon gusto di stare zitti e arrossire di vergogna tutti quanti.
Sarino
23/12/2018 17:28
Caro Armao, forse Feltri legge anche il Giornale di Sicilia e quindi non fa altro che leggere notizie sui tanti parassiti raccomandati della Regione, tipo LSU, PIP, formatori e tutte le altre migliaia di dipendenti di Enti che non fanno nulla. Feltri è un giornalista e quindi una persona informata, caro Armao, e prima di parlare si informa. Evidentemente in Lombardia questo parassitume non c'è e quindi Feltri si indigna, giustamente.
Fagnano
23/12/2018 17:28
Feltri è il solito:150 di furti a danno del sud e ancora racconta balle? Questo Natale compro solo siciliano alla sua faccia. Tutti gli appalti vinti dalla Fiat in Sicilia e da altre aziende settentrionali si scuiddò?
Ahimè
23/12/2018 20:54
Vai a dormire che ci fai più figura
mariano
24/12/2018 06:47
.........è giusto comprare "sud" perchè i siciliani che producono, sovente anche eccellenze, e vanno premiati Ma questi prduttori sono le prime vittime di un apparato amministrativo e politico sciagurato che, come giustamente dice Feltri, ha dilapidato risorse immani con politiche di spesa di disastrose. Spiace dirlo ma Armao fa parte di questo apparato nemico della Sicilia. Le risposte non vanno date con proclami e appelli allo Autonomia, che si è rivelata la più grossa palla al piede per lo sviluppo della Sicilia. Non lo dice Feltri, lo sostengono tutti gli studi di economia più seri e attendibili. Se fosse anche vero, ma ne dubito, che fossero stati sottratti ingenti fondi alla Sicilia, in caso li restituissero non ce ne accorgeremo nemmeno; le strade sarebbero uguali a quelle di ora, l'immondizia concentrata in discariche che stanno scoppiando, i trasporti urbani fatiscenti, le scuole con le crepe ai tetti, gli ospedali che nulla hanno a vedere con quelli delle altre Regioni senza Statuto autonomo e tutte le altre cose che che sappiamo. Probabilmente ci sarebbe stata qualche scrivania in più in uffici pubblici che non servono a nulla, più corsi di formazione che, comunque, avrebbero continuato a dare "zero" posti di lavoro, qualche altro migliaio di forestali in aggiunta a quelli che sono oggi in forza e stazionano nei bar dei paesi della provincia, guardandosi bene dal fare anche quel minimo di manutenzione boschiva per salvare la faccia. E potremmo continuare all'infinito. Illustre assessore Armao, è stata persa un'occasione d'oro per tacere!
Anna
23/12/2018 17:38
Il povero popolo siciliano come sempre deve subire la cattiva gestione di.politici ladri e incapaci
Johnny
23/12/2018 17:53
Sprecona e' improprio come termine. Irrimediabilmente corrotta già va meglio.
Carlo
23/12/2018 17:57
Non sono opinioni, sono numeri. Cioè dati oggettivi. Rispetto al Nord abbiamo il quadruplo dei netturbini in rapporto alla popolazione, per poi avere al contempo le strade sempre sporche. Spendiamo per la sanità più che al Nord, ma se abbiamo un problema serio, meglio prendere l'aereo perchè qui non c'è da fidarsi. E così purtroppo tutto il resto....Armao ha poco da brontolare...! Faccia autocritica e rimuova semmai i dirigenti incapaci
Massimo
23/12/2018 23:46
Non è così. Lo Stato ha dotato in maniera molto diversa le Regioni di ospedali e poi ha regionalizzato il tutto dicendo: Regioni, ora la Sanità ve la pagate in buona parte voi! Questo vale molto di più per la Sicilia che paga enormemente di più. Di questo voi non sapete nulla
Carlo
24/12/2018 13:00
Massimo la tua riflessione non c'azzecca proprio nulla col problema. Perché o paga la Regione, o paga lo Stato, sempre quattrini pubblici sono! Quel che che conta è rilevare che ad Aosta la gestione d'un ospedale costa X, mentre nel meridione (ovviamente a parità di grandezza) costa due volte X. A Bolzano una radiografia, una TAC, un intervento chirurgico, in un ospedale pubblico costa mediamente Y (alla collettività) ed al sud tre volte Y. E per giunta a Bolzano l'ospedale è mediamente decoroso, mentre qui è mediamente fatiscente.
honhil
23/12/2018 18:06
Non è raccontando balle grande quanto Palazzo D’Orleans che ci si purifica. Se gli indebitamenti astronomici della Sicilia non sono dovuti agli sprechi, allora, l'assessore all'Economia Gaetano Armao, nell’incalzare Feltri, per essere credibile, avrebbe dovuto spiegarne la genesi. Invece di attorcigliarsi, lui sì, in modo stereotipo, attorno al palo della consuetudine sicula.
honhil
23/12/2018 18:55
Non è raccontando balle grande quanto Palazzo D’Orleans che ci si purifica. Se gli indebitamenti astronomici della Sicilia non sono dovuti agli sprechi, allora, l'assessore all'Economia Gaetano Armao, nell’incalzare Feltri, per essere credibile, avrebbe dovuto spiegarne la genesi. Invece di attorcigliarsi, lui sì, in modo stereotipo, attorno al palo della consuetudine sicula.
Vittorio
23/12/2018 19:08
Perché, ha forse torto?
Massimo
23/12/2018 23:52
Sì. Al 90% sì
Simba
23/12/2018 19:43
Anche io se magno e faccio mangiare tutti i mei parenti e amici senza investire una lira da anni, ma soli con la presenza mi pagano co soldi pubblici cioè di tutte le tasse dei cittadini lavoratori e che creano ricchezza o Pil....dico che Feltri è un ciarlatano. Per favore politici Sicilani state Muti...fate ridere solo i beneficiari sono con voi.
PIPPO
23/12/2018 20:47
Ma l'enorme debito siciliano è anche uno stereotipo assessore Armao? o è frutto di decenni di malgoverno e di gestione clientelare dell'apparato pubblico rivolta solo al mantenimento di posizioni di potere di questa classe politica incapace e corrotta?.
mario1946
23/12/2018 22:06
FELTRI NN MI E' SIMPATICO, MA HA RAGIONE.
Sicciaroto
24/12/2018 00:13
Ma questo assessore Armao non è quello che aveva un debito astronomico verso il fisco (evasione fiscale) ,misteriosamente condonato ? Ma almeno abbia il buon gusto di tacere,davanti alle giuste critiche di Feltri...
santino
24/12/2018 01:28
e' la pura verità. la regione Sicilia ha l'autonomia. Si chiamano Governatori e prendono i lauti stipendi degli onorevoli (equiparazione). Ma nella realtà questi governanti, passati e presenti si sono dimostrati incapaci a fare emancipare la sicilia, in una parola ad autogovernarsi. Spendono, spandano, falliscono e poi chiedono i soldi a Roma. AUTONOMIA vuol dire autogovernarsi in tutto e per tutto, verificando e controllando le entrate e le uscite, e come in una normale famiglia non spendere il di piu'. Il lombardo Feltri scrive la pura verità. Un altro lombardo doc, il cantautore Roberto vecchioni aveva apostrofato la sicilia(e quindi noi siciliani) come un isola di merda, che ritengo invece offensiva e non degna sopratutto se pronunciata da un professore ed intelletuale come vecchioni. Mai generalizzare nell'offendere dovrebbe essere il primo comandamento.
Uno
24/12/2018 04:38
la verità fa male, succede questo quando governata da incapaci e dirigenti raccomandati
Aldo
24/12/2018 07:29
Per Armao gli sprechi in Sicilia non esistono, abbia la decenza di far un minimo di autocritica e spiegare ai siciliani come si è arrivati a quell'enorme debito pubblico. Decine di anni di malgoverno, regione, province comuni ASL, consorzi di bonifica, ecc, considerati come serbatoi di voti e riempiti di nullafacenti assunti al solo scopo di rafforzare le poltrone dei nostri poco onorevoli rappresentanti. Queste cose ARMAO non le dirà mai ed è meglio che stia zitto invece di arrampicarsi sugli specchi.
antonio
24/12/2018 07:43
signor armao..taccia...lei e tanti altri esiste perche esiste la sicilia...altrove sarebbe un " numero"e non un politico di "spessore"
Salvo
24/12/2018 08:57
In fondo in fondo da buon siciliano non mi sento di dare torto. A Feltri. La Sicilia.. Sin dai tempi piiu' antichi e'stata oggetto di spoliazione di risorse da parte di politici e amministratori truffaldini e poco propensi al bene collettivo. Purtroppo questa e'la realta'di sempre sin dai tempi dell'amministrazione degli antichi romani...
Simone Parmigiano
24/12/2018 08:58
Quindi per Fabrizio la Sicilia è virtuosa? Faccia dei viaggi. Anche il trentino alto Adige è a statuto speciale. Faccia un viaggio li per un paio di settimane per vedere come è il sistema della sanità, pubblica amministrazione, gestione rifiuti, scuole....strade.. Faccia un viaggio. Il confronto è imbarazzante in una parola sola. Ma non voglio essere troppo pesante perche alla fine sono siciliano pure io. Ammettere che siamo una regione iper corrotta, con una classe politica e dirigente impresentabile sarebbe un atto di maturità. Finiamola di dare sempre la colpa a qualche altro. Se Palermo annega nella.munnizza da sempre non sarà colpa dei Feltri... Siate seri.
andrea avataneo
24/12/2018 10:10
Ma tutti i soldi che arrivano in Sicilia da Roma, dove vanno a finire visto che le cose vanno sempre peggio (sanità, trasporti, bene pubblico) ? Una grossa parte nelle tasche dei soliti noti......date al Veneto quei soldi , qui senza i contributi che prendono le regioni a statuto speciale facciamo funzionare le cose e anche bene
ugo
24/12/2018 12:01
questo Feltri dice scemenze, la Sicilia è la regione meglio amministrata d'Italia!
sasa
24/12/2018 15:26
Condivido quanto detto da Pippo e aggiungo che Lo Statuto Speciale era una nobile premessa, sprecata da noi siciliani ed in particolare da tutti i politici che si sono succeduti nel tempo, depauperando così una meravigliosa occasione per diventare una Regione modello. Alla luce dei fatti, fallito l'esperimento, mi auguro di ritornare ad una regione a Statuto Ordinario, in quanto non siamo in grado di governarci da soli.