
"Contrariamente a quanto pretende qualcuno, una manovra così non può essere positiva per il popolo". Lo dice il commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici, parlando della bocciatura della manovra italiana in un'intervista a Les Echos. Secondo Moscovici questa manovra rischia di "oberare l'avvenire".
"La zona euro non può esistere, progredire, rafforzarsi se ognuno va per conto proprio", aggiunge Moscovici. "Nel caso italiano - spiega - la nostra proposta è conseguenza logica della decisione delle autorità italiane di non modificare la loro manovra. Continuiamo a pensare che il progetto di bilancio presenta rischi per l'economia italiana, per le aziende, per i risparmiatori e i contribuenti, semplicemente perché rischia di accrescere il debito".
Il commissario europeo agli Affari economici dell'Ue però assicura che continuerà a "tendere la mano" all'Italia. "Il debito elevato - aggiunge - non è una fatalità. L'Italia ha bisogno di ridurlo per ripristinare crescita e vantaggi produttivi, proprio per il bene del popolo. E' un cammino complesso ma il caso portoghese dimostra che è praticabile. Nessuno Stato ha mai ridotto il debito scavando il deficit. Le derive italiane sono notevoli. Rispetto agli impegni del Paese, il deficit strutturale si annuncia più elevato di almeno 1,5 punti di Pil e il deficit nominale potrebbe triplicare".
Poi aggiunge: "Faccio fatica a capire la soddisfazione di alcuni. Una politica così non è né eroica né esemplare. Se ognuno avesse scelto questa strada durante la crisi, l'euro non esisterebbe più. Stare nella zona euro non significa fare come ti pare, ma accettare di essere interdipendenti e di coordinare le nostre politiche economiche. Ho la sensazione in realtà di essere dalla parte degli italiani e non vorrei che li cullassero nelle illusioni".
Oggi, intanto, alle 17 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte terrà una informativa urgente nell'Aula della Camera. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. L'informativa, come spiegano fonti di governo, sarà l'occasione per ribadire che il governo crede nella manovra e nelle riforme che si stanno facendo, che c'è senso di responsabilità e anche fiducia per il dialogo con l'Europa. Lo spiegano fonti di governo, interpellate al riguardo.
Persone:
10 Commenti
Povera Italia
22/11/2018 09:15
Moscowc anche per te la pacchia sta finendo! Ai burocrati UE facevano comodo i paggetti Monti, Letta, renzie e Gentilini, che ubbidivano a loro e non facevano gli interessi degli Italiani!
Alfredo
22/11/2018 12:27
Se va via Moscowc non cambia niente. La Eu e tutto il mondo vedeno questa manovra, interamente a debito, pericolosa per il paese.
Bobo
22/11/2018 13:05
Fare schizzare lo spread a 350 e bruciare 150 miliardi di euro in borsa come sta facendo l'attuale governo invece risponde agli interessi degli italiani?
Gaspare Barraco
22/11/2018 14:16
I deputati europei italiani, non nei partiti a governo, navigano per l' Italia o sono li' per gufare?Gaspare Barraco ( ing) Marsala.
Poveri boldrini ani
22/11/2018 16:54
Sono completamente d'accordo con te!!!
Mclaren
22/11/2018 09:16
stavamo bene prima di entrare in UE. Io sono sempre favorevole se l italia esce dall UE. Ce solo da guadagnare. E se l italia esce UE entrera in una crisi profonda, con il rischio che altri paesi dell UE decidessero di uscire pure. Dopo i politici dell UE è bruxssel si possono attaccare ho tram.
Bobo
22/11/2018 13:08
Uscire dall'UE significherebbe condannare l'Italia a un drammatico destino: default, inflazione da incubo, taglio di stipendi e pensioni
Rosaro
22/11/2018 09:33
Ormai è chiara la strategia di Brussellex nei confronti del Governo Italiano , mettere sotto pressione l'Italia fino alle elezioni Europee cercando di condizionare il voto che per molti vorrà dire andarsene a casa ! Moscovici parla di sforamento dei conti omettendo di dire quantomai la Francia li abbia mai rispettati , inoltre dice che questa manovra non è positiva per il popolo , forse voleva dire per gli interessi degli speculatori nei confronti dell'Italia.
franco
22/11/2018 11:16
la francia non a il debito che abbiamo noi
Angelo
22/11/2018 13:09
E la strategia di Salvini qual è? Uscire dall'UE e mettersi nelle mani di Putin?
Thore
23/11/2018 11:12
@Franco: la verita' e questa; anche Francia, Belgio, Spagna, Portogallo hanno un debito che supera il 60% del PIL, ma nessuno parla di multare la Francia per avere violato la regola UE del 60% .
Gianni
22/11/2018 09:46
Sono davvero commosso da Mscovici. E' preoccupato per me.
Mclaren
22/11/2018 12:30
Mannacci 2 cannola e una cassata. E 2 arancine una ca cainni e una qu burru.
cmely
22/11/2018 11:33
Moscovici è preoccupato solo per la poltrona che ha paura di perdere e teme l'impoverimento delle lobby per le quali è al servizio, quindi può tranquillamente smetterla di fare finta di preoccuparsi per il popolo italiano ... Gli alti papaveri ipocriti dell'UE temono l'uscita del nostro Paese da questa Unione Europea che di unito non ha proprio un bel niente solo perché tale uscita trascinerebbe altri Stati: il che significherebbe la fine dell'UE, quindi la fine della bella vita per loro ...
Gianlucafrufru
22/11/2018 11:34
Moscowc si dovrebbe preoccupare di se stesso e degli altri burocrati sinistroidi di Bruxelles! Vuole prendere in giro gli Italiani, dicendo che si preoccupa per gli Italiani? Per tutto questo pagherà il conto a Maggio prossimo!
Thore
22/11/2018 12:39
Intanto dietro le quinte piano pianino l'Inghilterra sta prendendo campo negli accordi Brexit. Se l'UE vuole continuare ad esistere deve cambiare ideologia, non va bene che i membri con alti debiti vengono trattati come sudditi.
Salvo Pa
22/11/2018 14:55
L’ anno scorso il governo Gentiloni ha chiuso l’ accordo con il 2,4, Renzi addirittura al 3%. Per questa flessibilità si sono accollati in cambio il carico di tutti i migranti. Volete vedere che è questo il problema? Nel senso che una presa in carico della totalità del problema migranti immediatamente farebbe diventare la manovra economica italiana compatibile con i dettami europei. E che siccome questa volta non ci sarà la possibilità di accettare questo tipo di patteggiamento, i burocrati europei ci bocciano la manovra?
PINUZZU
22/11/2018 16:07
Caro McLaren credo che lei capisca di economia come capisce di lingua italiana. Se non fossimo stati nell'Euro questa crisi economica ci avrebbe distrutti, Con la vecchia lira oggi un litro di benzina costerebbe 20.00 lire. Se continuiamo a essere gli ultimi in Europa è colpa dei nostri politici, quelli che hanno preceduto gli attuali e anche quelli attuali che sono completamente incoscienti o forse semplicemente ignoranti di economia.
FRANCESCO
22/11/2018 22:21
Gli italiani non hanno votato questo signore, la democrazia dove è finita Questa Europa è antidemocratica , per il popolo italiano.