
I big disertano la conferenza di Palermo sulla Libia di lunedì e martedì della prossima settimana. Il premier Giuseppe Conte ha dalla sua parte le Nazioni Unite ma per lui la strada è decisamente in salita: al vertice non ci saranno Emmanuel Macron e Angela Merkel, con la cancelleria che, nonostante avesse assicurato al premier la sua presenza nell'ultimo faccia a faccia a Bruxelles, ieri ha annunciato il forfait.
Il Quai d'Orsay ha confermato che sarà il ministro degli Esteri, Jean-Yves Le Drian, a rappresentare Parigi, mentre la cancelliera tedesca Merkel ha annunciato che la Germania sarà rappresentata dal ministro degli Esteri, Niels Annen.
Assente molto probabilmente anche il segretario di Stato Usa Mike Pompeo, sebbene Donald Trump sia tra gli sponsor principali dell'azione italiana nel Mediterraneo. Anche la Russia non avrà il suo massimo rappresentante come si pensava ieri, ma Mikhail Bogdanov, vice ministro degli Esteri e inviato speciale in Medio Oriente del presidente Vladimir Putin.
Per il premier Conte però, il successo dell'iniziativa sta innanzitutto nella partecipazione, nutritissima e al più alto livello, dei rappresentanti del mondo arabo e di quelli del mosaico libico, tutti "di altissimi profilo", si sottolinea nell'esecutivo. A Palermo, infatti, ci saranno il presidente egiziano Abdel Fatah Al-Sisi e il presidente tunisino Beji Caid Essebsi. Confermata la presenza del premier libico riconosciuto dall'Onu, Fayez el-Serraj, e del generale Khalifa Haftar, che di fatto controlla la Cirenaica. E ci saranno anche i rappresentanti delle potenti milizie di Misurata. Con un'appendice, che per l'Italia rappresenterebbe un successo: la possibile "foto di famiglia" di tutti i partecipanti libici al summit, elemento che, viste le tensioni tra i vari attori libici, è tutt'altro che scontato.
In tutto si contano 30 "invitati", tra i quali anche 'il ministro degli Esteri' della Ue Federica Mogherini, che starà a Palermo entrambi i giorni del summit. A condurre il vertice saranno Conte e l'inviato speciale Onu in Libia Ghassan Salamé che, il 13, terranno anche la conferenza stampa finale al termine della sessione plenaria. Il giorno prima, invece, sarà quello della cena di lavoro tra i partecipanti, una sorta di "welcome dinner" per preparare il terreno al vertice vero e proprio di martedì. Tra i commensali ci saranno anche i rappresentanti della Cina, della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale.
Il gioco delle presenze e delle assenze sembrerebbe delineare un asse tra Onu, Italia e Russia, con "l'amichevole" sponsorizzazione degli Usa e il defilamento dei grandi dell'Europa. E c'è chi fa notare che anche alla conferenza sulla Libia del maggio scorso all'Eliseo i rappresentanti occidentali non furono di alto profilo, a cominciare da quello dell'Italia, alle prese peraltro con la formazione del governo dopo il voto del 4 marzo.
La sintonia tra Italia e Onu si concretizza anche nella data delle elezioni parlamentari: non certo il 10 dicembre, come stabilito a maggio a Parigi, ma nel 2019, come previsto dalla nuova road map presentata stasera all'Onu.
Persone:
6 Commenti
Niko
09/11/2018 14:34
Complimenti ai leader europei...che poi fanno i moralisti quando serve... che disertano un appuntamento così importante.
Otello Celletti
09/11/2018 19:31
.....evidentemente tanto importante non è.
coltivatorediretto
09/11/2018 15:32
Da qui si vede come e quanto L'Italia conti.
Giuseppe
09/11/2018 19:06
Ma cosa dici anche l'ultima volta é andata così e non è stata fatta in Italia
Gregorio
09/11/2018 23:10
L'importante e che ci siano i maggiori rappresentanti arabi , almeno si potrà discutere sulla questione immigrati , aiutarli in Africa e fermare gli sbarchi che è una piaga africana ,alla faccia di Bruxelles e degli stati europei !!!!
Banchero Giuseppe
10/11/2018 10:18
L'importante che ci siano i diretti interessati della costa africana e l'Italia deve affermarsi come loro primo interlucotore.
lorenzo Massaro
10/11/2018 12:20
Ma come? Sono tutti a favore degli immigrati e poi non si presentano al dialogo? Strano...
Palermitano
12/11/2018 10:53
Senza Germania né Francia, mi sembra inutile parlare dell'immigrazione clandestina; Gli stati arabi, fino ad oggi, hanno dimostrato di non essere in condizioni di gestire il flusso migratorio dei clandestini verso l'Europa; Ciò che vi era in Libia di buono e produttivo, temo che sia stato già spartito tra le Holding internazionali durante i bombardamenti operati dagli stati occidentali al falso scopo di destituire Gheddafi e organizzare uno stato di diritto. I territori degli stati africani sono quasi tutti sotto costante minaccia di pericolose fazioni di terroristi e ribelli, ed i rappresentanti istituzionali nulla riescono a fare per ristabilire l'ordine e la vivibilità. Quindi, chi sono questi che parteciperanno alla conferenza? Hanno effettivo potere di operare il cambiamento auspicato? Mancano all'appello USA, Russia, Francia e Germania ....lo abbiamo capito che senza di loro il mondo non muove uno spillo?