
La giunta regionale ha approvato un disegno di legge contro l'abusivismo edilizio in Sicilia. Il piano prevede aiuti ai Comuni, ma i sindaci inadempienti decadranno. "Il ddl approvato ieri sera dalla giunta regionale trae spunto dalla tragedia di Casteldaccia - commenta il presidente della Regione Nello Musumeci -. Gli uffici della Regione il 5 giugno scorso hanno scritto ai sindaci dell'Isola affinché segnalassero la presenza delle case abusive in luoghi particolarmente vulnerabili e quindi a rischio. Su 390 sindaci hanno risposto soltanto una quarantina, coloro che non hanno risposto hanno avuto 90 giorni di tempo e non lo hanno fatto, e quindi hanno ricevuto un ispettore del dipartimento Territorio e ambiente per acquisire tutta la documentazione necessaria".
Poi sottolinea: "Casteldaccia ha ricevuto la prima lettera il 5 giugno e la seconda il 7 settembre". "I sindaci hanno difficoltà ad intervenire e molto spesso i comuni, come è noto, non hanno disponibilità di risorse per fare fronte a queste spese impreviste''.
Il disegno di legge di due articoli prevede che "con ordinanza contingibile e urgente, al fine di garantire la pubblica e privata incolumità, il sindaco dispone, nel rispetto delle vigente normativa in materia, l'immediato sgombero e l'interdizione all'uso di tutti gli immobili realizzati abusivamente: nella aree a pericolosità elevata e molto elevata, individuate dal Piano per l'assetto idrogeologico, nelle aree sottoposte a vincolo di in edificabilità assoluta che implichino rischi per la sicurezza e l'incolumità pubblica. La norma si applica a tutti gli immobili realizzati abusivamente, anche se risulti presentata istanza di sanatoria non esitata alla data di entrata in vigore della legge".
E la "mancata adozione dell'ordinanza costituisce grave e persistente violazione di legge" ai fini della rimozione del sindaco ai sensi di legge".
"Da parte del governo - commenta Musumeci - e da parte della comunità siciliana rinnovo i sentimenti di cordoglio alle famiglie delle vittime morte in maniera assurda. Ho preferito partecipare al funerale in maniera assai discreta come peraltro è mio costume e credo che, dopo avere reso omaggio alle vittime, abbiamo il dovere di chiederci di chi sono le responsabilità e di fare di tutto per evitare il ripetersi di queste tragedia con la complicità dell'uomo o per inerzia, negligenza, dolo".
14 Commenti
piero
06/11/2018 21:19
Finalmente, salviamo le nostre coste dall' abusivismo.
vittorio
07/11/2018 12:04
come si suole dire in questi casi, ma vuogghiu vidiri tutta o, ancora meglio, già u sacciu
paolo
06/11/2018 22:02
caro piero dimentichiamoci di salvare le coste ,le ville costruite a toccare il mare ,non sono pericolose,anzi ci riparano dal mare,e forse sono già tutte sanate da zelanti politici,per cui le ville lungo la spiaggia non si toccano
Reale 311
06/11/2018 23:00
Speriamo che sia vero.
Gela75
06/11/2018 23:26
Dott. Musumeci si ricordi che anche lei è stato Sindaco a Catania e proprio quei territori sono pieni di abusivismo.
Gela75
07/11/2018 07:51
Anche lei è stato Sindaco, nessuno l'ha mandato via e proprio la sua Città e dintorni di abusivismo è piena, non dia la colpa ai sindaci che non hanno le competenze tecniche ( nn tutti sono ingegneri o geometri) e che sono solo di passaggio, semmai ai responsabili degli uffici tecnici che sono in pianta stabile e che redigono e conoscono i PRG dei comuni. Loro dovrebbero vigilare sul territorio e quando viene segnalato un abuso intervenire all istante e senza se e senza ma abbattere. Ma purtroppo il più delle volte per evitare ( perché amico degli amici ) si chiudono entrambi gli occhi, appena succede il finimondo la colpa è del Sindaco di turno che magari è stato appena nominato.
CARMELO
07/11/2018 11:37
Il Presidente Musumeci non ha mai fatto il Sindaco di Catania ne di altri Comuni in Sicilia. E' stato invece Presidente della Provincia Regionale di Catania. Per ristabilire ordine e verità. Una cosa però mi sento di dirla: perché lo Stato e la Regione anziché dare la croce addosso ai Sindaci tutte le ordinanze di demilizioni non le passano al Genio Militare e cioè l'Esercito coordinati dai Prefetti della Sicilia? Se ci sono sentenze definitive che prevedono l'abbattimento, i Sindaci hanno paura per provvedere a fare ciò. Solo l'Esercito può fare tutto senza spaventarsi di nessuno. Se non si comprende questo allora vuol dire che la Sicilia sarà tutta Commissariata perché non ci sarà un solo Sindaco che provvedere alle demolizioni.
Gela75
07/11/2018 12:16
Mi perdoni è stato candidato a sindaco,ma non ha vinto, comunque ha ricoperto ben altre alte cariche, con il risultato di non aver fatto ugualmente nulla.
Baubab
07/11/2018 07:52
Perché non dite che i sindaci sono collusi con gli abusivi. Chissà quali sono state le promesse elettorali, magari “ un ti preoccupare ca siddu vengo eletto a casa resta unne’ “ . E adesso se ne lavano le mani, vedi proprio il sindaco di Casteldaccia che nemmeno si costituisce parte civile al processo dell’abusivo. Vergogna. Intanto caro Musumeci inizia proprio da lui...
Giovanni
07/11/2018 08:24
La penso diversamente. E' necessario mettere fine al tacito accordo tra sindaci e abusivi soprattutto in campagna elettorale. Mi spiego meglio: il sindaco deve avere l'obbligo di denunciare l'abuso al prefetto, quest'ultimo in accordo col ministro dell'ambiente predispone l'abbattimento (in tempi brevi) attraverso il genio militare d'accordo col ministro della difesa. Non è un iperbole, l'abusivismo è una guerra e in quanto tale va combattuta.
Gela75
07/11/2018 08:42
Condivido in pieno, i Sindaci non possono affrontare queste spese i bilanci dei comuni non sono così fiorenti da potersi permettere il lusso di sperperare con gli abbattimenti. Quindi se ne faccia carico lo Stato impiegando gli uomini che ha alle proprie dipendenze e con pene esemplari punisca i colpevoli dell abuso in breve tempo.
paola65
07/11/2018 09:36
Bello è andare da Bruno vespa è dichiarare che si sono riuniti decidendo di consigliareal governo nazionale di istituire un fondo di rotazione. Abbassate gli stipendi all'ars, abolite i vitalizi , rastrellate soldi spesi per i dirigenti che non hanno mai raggiunto gli obiettivi è si sono intascati l'indennita' di risultato. Poi quel presidente del veneto zaia, ha fatto l'auto proclamazione dell'efficenza, hanno i nmigliori sistemi di rilevamenti metereologici, hanno tutte le strade in ottimo stato, gli acquedotti in piena efficenza, i cittadini non pagano tributi ai comuni. Benvenuti in paradiso. Io sono stato in friuli, levando udine e qualche altro paesetto florido per gli sciatori, sono tutti vuoti, chi c'e' è al bar a bere il grapin con ruta, le donne al bar a servire ed i giovani emigrati. Non si puo' paragonare con la sicilia che solo Bagheria ha gli abitanti di una citta del nord.
Matteo Ferrara
07/11/2018 10:05
Sarò poco informato ma mi chiedo lo stesso perché intanto non sigillano le case abusive e ordinano il divieto di abitazione se c'è rischio? Almeno quelle più in pericolo. Con un controllo periodico affinché nessuno ci abiti!
Pippo Bufardeci
07/11/2018 11:10
E' una direttiva che corre il rischio di essere a scarica barile. I sindaci non sono in condizione di intervenire sia per la mancanza cronica di fondi e sia per impossibilità tecnica in uomini e mezzi. Poi vi è il non trascurabile rischio di finire sotto le attenzioni poco giuridiche di elementi malavitosi che mettono a rischio l'incolumità dei sindaci e dei loro familiari. Quindi non cerchiamo eroi dove noi non lo saremmo di sicuro. Allora la Regione deve chiedere che sia la magistratura a decretare l'abbattimento delle case abusive, che vanno abbattute e che sia il genio militare ad effettuare le demolizioni a carico dello Stato.
civuole
07/11/2018 11:10
ci vuole il coinvolgimento del Genio Militare per demolire subito le case abusive : basta con ritardi che comportano tragedie come quelle di casteldaccia
coltivatorediretto
07/11/2018 11:31
Occorre anche il buon senso, oltre a leggi certe e velocità nell'applicazione. Temporeggiare per fare voti porta solo danni. Oggi, forse, lo stiamo comprendendo col dilagare della povertà e della corruzione.
coltivatorediretto
07/11/2018 11:31
Occorre anche il buon senso, oltre a leggi certe e velocità nell'applicazione. Temporeggiare per fare voti porta solo danni. Oggi, forse, lo stiamo comprendendo col dilagare della povertà e della corruzione.
mariolino
07/11/2018 15:38
.....parole, parole, parole.......