
Per superare il caos rifiuti la ricetta degli industriali siciliani sono gli impianti alternativi alle discariche. In un’intervista sul Giornale di Sicilia in edicola il vice presidente reggente di Confindustria Alessandro Albanese punta il dito contro la gestione dell’emergenza.
«Questa è diventata la Regione dei no. È impensabile che l’emergenza rifiuti si risolva raggiungendo subito il 65% di raccolta differenziata. In 20 anni forse... Ma nell’attesa oltre a differenziare occorre creare un sistema misto che sia forte di almeno tre termovalorizzatori e una decina di impianti di produzione di biogas. Tutte strutture che invece vengono ostacolate in Sicilia».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

19 Commenti
Pietro2
02/11/2018 08:08
E purtroppo continueranno ad essere ostacolati come le centrali nucleari che ridurrebbe il costo dell'energia elettrica, che compriamo da Francia e Germania, del 60%riducendo le emissioni dannose al nostro pianeta.
Tanino
02/11/2018 11:23
Le scorie dove li metti mica sono bio degradsbili!???
Zoom
02/11/2018 19:01
E le scorie radioattive dove pensa di metterla?
333
02/11/2018 23:09
Stronzata in libertà. . . Ti consiglio di vedere bene come la Francia "gestisce " le sue scorie . .
leporello
02/11/2018 08:26
Il problema dello smaltimento dei rifiuti va indirizzato verso la tecnologia, solo così si può risolvere questo vergognoso problema politico e sociale-Esistono tanti sistemi- Sono a conoscenza di un sistema chiamato thor (sviluppato dal CNR) che pare abbia dato ottimi risultati e con un pregio che non bisogna differenziare , pensa a tutto- In qualche comune d'Italia esiste già- Se esistono altri sistemi più sofisticati ben vengano- Ma per favore smettetela di farci vivere con la monnezza-
Antonio
03/11/2018 00:53
Il sistema Thor è stato sviluppato proprio in Sicilia dal C.n.r. a Torregrotta provincia di Messina ....solo che chi governava al momento della decisione ha preferito continuare con le Discariche. Il sistema sarebbe il massimo basterebbe consorziate i comuni pagando le spese per l'acquisto del Thor i base alle esigenze e accordarsi per la raccolta "indifferenziata" e sarebbe sistemato un problema enorme. Questo Thor provvede a differenziare i materiali e alla fine esce acqua per irrigazione e polvere per caminetti!...
Giiovanni
03/11/2018 07:29
Caro Sig. Leporello, è una gioia vedere che esiste ancora qualcuno che legge e studia, invece di una massa di pecore che incurante dell'esistenza delle lobby degli inceneritori, bela di cosa esiste nel resto d'Europa. Lo sapeva che uno dei primi impianti THOR, è attualmente in funzione in Sicilia, riesce a trattare fino a otto tonnellate l'ora e non ha bisogno di un'area di stoccaggio in attesa del trattamento; è completamente meccanico, non termico e quindi non è necessario tenerlo sempre in funzione, anzi può essere acceso solo quando serve, limitando o eliminando così lo stoccaggio dei rifiuti e i conseguenti odori. Perché non ne parla nessuno? I costi di costruzione e di gestione sono nettamente inferiori rispetto ad un termovalorizzatore, quindi è antieconomico per gli speculatori a cui non interessa la salute pubblica.
Wallace
02/11/2018 08:39
Sarebbe finalmente ora, nonostante anni-luce di ritardo........ ma come si suol dire meglio tardi che mai!! INCOMPETENTI (nell'ipotesi migliore), ma sicuramente è molto PEGGIO e l'incompetenza c'entra poco........
Salvo
02/11/2018 08:42
I termovalorizzatori in Sicilia non si faranno mai, perché senno' i mafiosi non possono più campare con quelle splendide discariche o vasche di raccolta come di solito vengono denominate
Francesco
02/11/2018 08:44
Ha assolutamente ragione,occorrono i termovalorizzatori perchè le percentuali di differenziata che si prefigge la regione è roba da nazioni Scandinave non certo da Sicilia !!
333
02/11/2018 23:10
Niente inceneritori in Sicilia.
Rosaro
02/11/2018 08:45
La gestione dei rifiuti in Sicilia è stato da sempre un problema che va oltre l'a normale questione raccolta degli stessi, sia da destra che da sinistra si è sempre voluto alimentare un giro di interessi che a vario titolo coinvolge un po' tutti , a Palermo in particolare . Con le discariche stracolme , c'è chi si prefigge di raggiungere il 65% di differenziata nei prossimi 20 anni , non dicendo cosa ne farà della stessa e del ulteriore 35% semmai ci riuscisse! Il problema Va affrontato con delle scelte fatte già in altri paesi , stroncando alla radice gli interessi di chi con questo sistema si arricchisce e contribuisce a forgiare certa politica.
Enzo
02/11/2018 09:29
I termo valorizzatori? Mai! Inquinano! Almeno così hanno detto Cuffaro e Lombardo. Crocetta li voleva fare, ma poi qualcuno evidentemente gli ha detto che inquinano. Inquinano le tasche dei proprietari delle discariche. Quindi, rassegniamoci, i termo valorizzatori non si faranno mai. In tutta Europa però quegli sporcaccioni di Austriaci, Danesi, Svedesi, Tedeschi li hanno.
333
03/11/2018 07:09
Anche in veneto hanno gli inceneritori. Controllate i dati dei tumori nelle aree limitrofe.
giovanni
02/11/2018 09:39
Non e incompetenza, ma e il potere di controllo sulla Regione che hanno I proprietari o chi gestisce le Discariche....
Gaetano7
02/11/2018 09:46
Bisogna costruire una rete impiantistica per affrontare correttamente la complessa GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI. Gli INCENERITORI fanno assolutamente parte di questa rete!! Contemporaneamente bisogna prevedere gli impianti di selezione e riciclaggio. La Raccolta differenziata deve essere fatta con gli impianti
Enzo
02/11/2018 10:01
Incompetenza? ma stiamo scherzando? Sono competentissimi a fare gli interessi dei padroni delle discariche, altro che!
Tanino
02/11/2018 11:26
In Sicilia e la politica che non permette il cambiamento dobbiamo essere sempre primitivi e continuare a seppellire la spazzatura fino alla saturazione più grande che ci possa essere....
Pietro2
02/11/2018 19:19
Le scorie,caro Tanino li metteremmo dove li mettono gli altri,nello spazio.
Giovanni
02/11/2018 19:49
Praticamente quello stava facendo cuffaro 12 anni fa a ciato zero...siccome era un suo successo per presa posizione della pseudo legalità con le tasche dei siciliani hanno arenato il.progetto... dovrebbero pagare il danno erariale ed ambientale adesso
Rosario
02/11/2018 20:57
È allucinante quello ce c'è in Sicilia. È una unica grande discarica ormai, e ancora hanno il coraggio di dire che i termovalorizzatori sono dannosi.... Perché coltivare e vivere in discarica No?
Franco
03/11/2018 00:29
Si si termivalizzatori dappertutto. Pero’ non dietro casa mia
ser.pi.
03/11/2018 08:06
E' inutile pensare di potere realizzare qualche nuovo impianto di qualsiasi tipo e genere, ché abbiamo i signor NO che , per mera ideologia (ma quale ?) ed obbedienza cieca e devota al loro guru, non vogliono termovalorizzatori, TAP, TAV, . Muos, ponti, ,ecc.,,ecc.,, non riuscendo a guardare oltre la punta del loro naso ed ignorando, ritenendosi presuntuosamente (come sono gli ignoranti) onniscienti ed infallibili, le risultanze scientifiche e le prospettive economiche. Purtroppo li abbiamo votati e ce li dobbiamo tenere per un pò. .sperando che frattanto non facciano troppi danni..
Enzo
03/11/2018 09:40
Caro Franco, ma ti sei mai fatta una passeggiata all'interno della Sicilia? Ci sono praterie infinite dove per chilometri non si vede né un'anima viva né una abitazione. Quindi, che significa "non dietro casa mia"? Sei mai andato all'estero, a Vienna o a Copenhagen? Lì i termo valorizzatori sono addirittura in città, e le due città sono state dichiarate come le più pulite del mondo. Quindi, è inutile che ci giriamo intorno, i termo valorizzatori non si faranno mai, perché disturbano troppo il business delle discariche. Punto e basta e rassegniamoci.
Beppe
03/11/2018 13:27
Bene Alessandro Albanese condivido . Noi viviamo nella regione del No. No termovalorizzatori.No c.li nucleari.No sopraelevata circonvallazione etc.Pero' non vogliamo spazzatura, Vogliamo la luce ovviamente non vogliamo traffico. Quando la finirete di litigare e penserete a risolvere le problematiche ?
carmen
03/11/2018 22:21
si devono assolutamente promuovere i termovalorizzatori o altri sistemi simili per porre fine alla raccolta in discariche!!!