
La manovra del popolo italiana? Secondo il commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici «il rischio è che non rilanci affatto la crescita, perché c'è poco investimento in questa politica di rilancio ma anzi che l'affossi».
« Chi pagherà il debito? Le generazioni future e gli italiani che pagheranno. Ecco perché un bilancio che aumenta il debito non è buono per il popolo - spiega Moscovici in un'intervista a France Inter - Sono sempre i più vulnerabili che alla fine dovranno pagare».
«L'Italia può fare la propria politica di bilancio, ma rispettando delle regole comuni, come fanno tutti i Paesi da 10 anni - aggiunge - la Commissione europea non vuole una crisi tra Bruxelles e Roma, la Commissione europea pensa che il posto dell’Italia sia al centro della zona euro, non all'esterno».
Se la Commissione europea parla di «deviazione senza precedenti non è certo per il deficit nominale, previsto al 2,4%, ma per il cosiddetto deficit strutturale, quello cioè che è indipendente dalla crescita e che aumenta il debito e che è troppo troppo elevato».
«In teoria dovrebbe diminuire dello 0,6% tenendo conto del fatto che l’Italia ha un debito di 130% e invece aumenta dello 0,8%. Quindi, senza voler essere tecnico, c'è uno scarto di quasi 1,5 punti. Una cosa del genere non è mai accaduta da quando esiste il patto di stabilità. Può piacere o no, ma sono le nostre regole comuni», ha concluso.
Persone:
13 Commenti
cmely
22/10/2018 10:45
Come mai Moscovici non ha detto queste parole quando erano i governi di sinistra ad aumentare il debito pubblico? E come mai non dice un parola su Francia e Germania che i conti pubblici li sforano, eccome, ma per loro c'è più tolleranza?
Francesco
22/10/2018 15:21
Beh. Su francia hai ragione. Hanno ricevuto la lettera anche loro. Ma Germania no. Non hanno deficit. Anzi sono in positivo. Beati loro.
Toti
22/10/2018 20:11
Vuol dire che i precedenti governi hanno rispettato le regole della comunità europea...... non si dimentichi quanto accaduto al governo Berlusconi ...... inoltre non si dimentichi che con il governo di Giuliano Amato è stata fatta una manovra da 100.000 miliardi di lire dell'epoca e se non l'avesse fatta gli investitori scappavano dall'Italia con il rischio di non riuscire a pagare stipendi tredicesime e pensioni. Se non ci bruciamo le mani non riusciremo mai a comprendere il problema debito pubblico perchè in tutti noi prevale l'egoismo
paoloo65
22/10/2018 11:50
ho 65 anni , da quando sono nato sento dire di crisi del sistema pensionistico, del fatto che pagheranno le generazioni future. Ma da quando in qua si' è mai pensato alle generazioni future, si pensa al presente , alla vita quotidiana che si affronta giorno per giorno. I nostri genitori, noche' chi governava all'epoca hanno pensato alle generazioni future '? quando hanno scatenato la seconda guerra mondiale? Non dite che è stato mussolini, poiche' acclamato dalle masse a piazza venezia. quindi gli italiani ne hanno la massima colpa, poiche' non ha saputo distinguere uno sano di mente da un esaltato. Almeno la nostra generazione ha cercato di garantire il futuro evitando i conflitti , cercando di unificare l'europa per non sparasi a vicenda. La nostra generazione sta campando i giovani, li ha fatto studiare, gli ha dato per 80% una casa che restera' a loro di proprieta', Tutti i giovani d'oggi hanno il telefonino, il tablet, il motore, la pizza ed altro il sabato sera. Cosa avevamo noi dal dopoguerra, eppure siamo riusciti con sacrifici a crearci un avvenire oggi passato. Quindi che i giovani d'oggi invece di votare per il reddito di cittadinanza si cerchino il lavoro, vendendo anche il telefonino per un bliglitto di un paese dove c'e' lavoro. Non serve a niente mantenere in italia una marea di cittadini rassegnati ma campati. Ogni generazione deve pensare a se stessa, poiche' l'egoismo è nel D.N.A dell'uomo, neanche i preti ne sono esenti, poiche' predicano è fanno beneficenza con le donazioni degli altri.
paola65
22/10/2018 11:57
Quando un deputato , Italiano, francese, tedesco, percepisce stipendi che sfamenrebbero un villaggio intero di cittadini inn cerca di lavoro, non ledono le future generazioni?. quando tutti i nostri vecchi politici incassano pensioni che un operaio della ex fiat non incasserebbe per una vita intera, non danneggiano le future generazioni? Il sig. Boeri che quando andra' in pensione arrivera' sotto l'ufficio con la carriola, perche' ama la fornero che ha distrutto i sogni di milioni di italiani che avevano programmato gli ultimi anni della loro vita.? Anche la pensione ed il T.F.R. potevano servire per dare un futuro alle nuove generazioni.
Salvo
22/10/2018 13:11
Ah sì, e allora di che cosa si preoccupa questo signore presuntuoso e già fallito in Francia?
Giuseppe 18
22/10/2018 13:11
Pagheranno le generazione future? Le generazioni future Pagheranno di gia' Grazie alle precedenti legislature di destra o sinistra che siano state. Ma si paga anche oggi , sopratutto al sud , tutti quei giovani che si sono visti costretti ad abbandonare la terra di nascita per andare a realizzarsi. Questo governo queste nuove forze sono state l' unica alternativa a un sistema politico datato e conosciuto. . Dobbiamo dare fiducia
Mario
22/10/2018 13:19
Pensa alle generazioni future del tuo paese moschettuni
W L'ITALIA
22/10/2018 13:29
A maggio prossimo moscowc sarà solo un sgradevole ricordo!
Elettore
22/10/2018 20:47
Perchè all'estero voteranno come in Italia cioè populista? Sei sicuro?
Toti
22/10/2018 21:38
Così ognuno può fare quello che vuole..... i debiti si pagano altrimenti gli altri non ti fanno più credito..... alle prossime elezioni Europee avremo sicuramente delle gradite sorprese....... l'anarchia più assoluta - senza regole ed ognuno è libero di decidere ....
Byebyecredibilità
22/10/2018 13:34
Con oltre 2000 mld di debito pubblico le nuove generazioni pagheranno in ogni caso, o no?
William
22/10/2018 13:45
Si, perché ora cosa stiamo pagando?
Pensiero personale
22/10/2018 17:42
Dott.moscovici:io non so chi lei sia ma una cosa gli la debbo dire come mai la sua amata patria la Francia può di fatto sforare il debito pubblico del 2.4 per cento e l.italia no?.pur avendo un debito di tutto rispetto?e poi perché debbono pagare i debiti i nostri figli e non le lussuose banche e coloro che il debito c.e lo hai imposto?veda l.italiano e gente laboriosa e onesta riveda tanti parametri che lasciano molto a desiderare oramai la povera gente e al collasso.Vergogna
CALOGERO
23/10/2018 00:01
DEBITO ITALIA PIL 130 FRANC PIL 98 SPREAD ITALIA 300 FRANCIA 0,40 L'ITALIA , E LA FRANCIA Sono due mondi diversi:
Elettore
22/10/2018 20:49
Questo non interessa agli elettori m5s,lega considerando che non lavora la massa di essi.
Byebyecredibilità
22/10/2018 21:17
Sicuro che non ti confondi con gli appartenenti ai centri sociali?
noislam
22/10/2018 22:52
Forse ti sei confuso con i tuoi amici dei centri sociali!!!!!!!!!
Wood
22/10/2018 21:39
Pagheranno le generazioni future. Non vedo perché, allora, Moscovici,, non attenda loro, per farsi pagare.
paola65
23/10/2018 09:39
Calogero hai ragione che La Fracia e l'italia sono due mondi diversi, allora se non abbiamo gli stessi stipendi, affiti, servizi, perche' restiamo uniti? Europa doveva essere unica nazione con tutti i diritti e doveri identici. Ma se non si è riusciti ad unire l'Italia dai tempi di Garibaldi, come si puo' pretende di unirla con gli stati europei. Se esiste un divario tra il nord ed il sud enorme ,mai sanato per le politiche colonialistiche del nord, nonche' quelle opportunistiche e clientelari del sud. come si puo' pretendere dell'altro. La plastica, i contenitori non bio degradabili, si producono al nord è vengono consumati al sud, dove non ha dove smartirli, Il nord invece li produce e li smaltisce,.