
C'è l'aspetto pratico e quello politico. C'è la polemica fra maggioranza e opposizione e chi continua a gettare rifiuti senza regole ovunque gli venga in mente.
Intorno all'emergenza rifiuti a Palermo, in Sicilia, c'è il caos e le richieste di aiuto e le denunce da parte dei cittadini sono continue (qui le immagini inviate nelle ultime ore dalla zona di via Oreto, a Palermo).
Oggi sul Giornale di Sicilia in edicola, Giuseppe Norata, il nuovo presidente di Rap, la società di igiene ambientale del capoluogo, parla di "caos orrendo" a proposito della situazione in città. Norata fa il quadro della situazione, attraverso risorse economiche che mancano, mezzi guasti, ditte private convenzionate che lavorano di più ma senza un maggiore guadagno (compensando così le mancanze del pubblico). Ma soprattutto il presidente della partecipata racconta delle difficoltà nel ritiro di armadi, materassi, divani sempre più alla base delle discariche infinite in giro per le vie della città.
Proprio ieri un furgone, da cui sono stati scaricati proprio rifiuti ingombranti in riva al fiume Oreto, è stato fotografato da un volontario dell'associazione Salviamo l'Oreto. La foto mostra altra immondizia depositata nella zona. ''La bonifica purtroppo dovrà riguardare le storture del passato ma anche del presente - dicono dall'associazione -. L'istituzione del parco serve anche a questo, a tutelare l'area, sorvegliare, individuare gli incivili e denunciare. Se non avremo cura noi dei nostri luoghi nessuno lo farà al posto nostro".
Sul fronte politico sembra esserci una schiarita nei rapporti fra Regione e comuni dopo la proroga di tre mesi concessa per la raccolta differenziata. "Auspichiamo sia un un segno di volontà di dialogo fra la Regione e i Comuni - dice Leoluca Orlando, sindaco di Palermo e presidente regionale dell'Anci -. Alla Regione, al commissario e all'assessore chiediamo ora di far sì che a tale volontà così come all'allarme lanciato sugli interessi mafiosi seguano atti concreti".
In questo contesto il M5S chiede a Musumeci "di pubblicare e fornire l'elenco dei progetti delle piattaforme per la raccolta differenziata, sempre che esistano e sempre che il Governo non intenda spedire la differenziata in qualche Paese dell'Ue".
"Se in Sicilia bastasse imporre agli enti locali di raggiungere la soglia del 30% di raccolta differenziata - dice il deputato regionale del M5S Giampiero Trizzino -, l'emergenza rifiuti sarebbe risolta già da decenni e per farlo sarebbe servita una semplice ordinanza. Musumeci o mente o non lo sa, e se così fosse ancora una volta dimostrerebbe la più totale incompetenza in materia. Delle due l'una, non ci sono alternative".
E ancora: "Senza un piano dei rifiuti e senza impianti, la spazzatura finirà in discarica o peggio ancora in qualche inceneritore di nuova generazione. A meno che, nel piano del Governo c'è l'idea di trasferire all'estero pure la raccolta differenziata, a spese dei 390 comuni siciliani".
36 Commenti
Gabriele
12/08/2018 08:37
Ma quale emergenza??!! È una costante da tanti anni ormai, provocata dalla miscela esplosiva dell' inciviltà atavica del nostro popolo e dalla incompetenza (nel migliore dei casi) della nostra classe politica. Scappi chi può. Città allo sbando e nel degrado più totale, altro che capitale della cultura....ma non diciamo stupidate.
Penna acida
12/08/2018 09:49
Quando per una grande città che di problematiche ne ha TANTE il vero, l’unico & solo problema diviene LA MONNEZZA, allora vuol dire che è finita... questa incapacità di gestire se stesso attraverso la PULIZIA, base di una vita civile, la dice lunga sul resto. Frattanto o Troll della Regione pensano all’unica soluzione al loro livello: LA PROTOGA!!!!
Nicolò
12/08/2018 10:57
Ottimo commento, mi permetto di aggiungere che la Rap è senza una guida coraggiosa e la prevenzione è a zero, mai visti vigili in borghese né telecamere per la sorveglianza nei punti caldi per sanzionare l'abbandono dei rifiuti ingombranti. In conclusione, Rap disfunzionante, corpo dei vigili inesistente.
Mk
12/08/2018 13:08
I problemi eterni di Palermo : La monnezza ,il lavoro, la mafia. È cambiato mai qualcosa ? Almeno da 100 anni ,solita storia. Chiedetevi il perché
Stufo
12/08/2018 08:44
Questo sindaco non ha mai voluto realizzare le isole ecologiche e non potendo dire altro agita come paravento la mafia che c'entrara' ma per altri versi
totò
12/08/2018 08:47
uno schifo-
Bastian contrario
12/08/2018 08:48
Differenziare va bene ma poi ci vuole tutta una filiera che tratti adeguatamente i rifiuti altrimenti finisce che poi la "mmiscanu" Non è tutto: ci vogliono eccome i termo valorizzatori di nuova generazione che eliminino il residuo valorizzabile. Le discariche invece quelle di che sono vere e proprie bombe ecologiche ma non lo dicono!
ingombranti
12/08/2018 08:58
la comparsa improvvisa di rifiuti ingombranti in più zone della città ha qualcosa di sospetto.Come mai giusto adesso la gente ha deciso di disfarsi di materassi, vecchi mobili etc?Sono quantità insolite che non si erano mai viste prima.
VOX POPULI
12/08/2018 09:36
EVIDENTEMENTE L'ISOLA ECOLOGICA-MERCATO DI BALLARO' NON RIESCE PIU' AD ACQUISIRE E SMALTIRE MATERIALE INGOMBRANTE.
Giovanni
12/08/2018 09:20
Come mai questo problema esiste solo da Roma fino in Sicilia!!!!!! Ogni tanto fatevi questa domanda. Guardate che al Nord Italia tutti i Comuni hanno aree attrezzate per portarvi i rifiuti ingombranti, come mai nel meridione i Comuni non hanno queste aree!!!!!!
VOX POPULI
12/08/2018 09:37
CARO GIOVANNI " VOLERE E' POTERE.
jhonnipa
12/08/2018 11:19
Le aree attrezzate vi sono anche a Palermo, inoltre esiste il servizio di ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti. E' un problema di arretratezza culturale di molti concittadini.
Rosa nero 66
12/08/2018 09:40
Ingombranti ma almeno non puzzano anke se condanno il gesto ma da via del levriere e vietato passare senza maskerine e solamente vergognoso
Filippo
12/08/2018 09:51
Siete il terzo mondo fate un referendum per staccarci dall'Italia per favore.
Eraclito
12/08/2018 09:56
Mi chiedo come si possa dire una frase "o peggio ancora in qualche inceneritore di nuova generazione ". Basterebbe informarsi, prima di dire fesserie
Giuseppe
12/08/2018 10:02
Evviva la città più democratica del mondo, dove ognuno fa quello che vuole e le autorità locali lo permettono.
Angelo
12/08/2018 10:11
La politica avrà pure i suoi demeriti, ma i palermitani, che luordi!
Petroski
12/08/2018 10:12
Quando i politici vogliono danno risolvere tutti i problemi,ma quello dei rifiuti è troppo ingarbugliato e nessun governo regionale o locale lo risolverà mai.
Nicola Adamo
12/08/2018 10:13
Ci sono i presupposti per denunziare il Comune e chiedere i relativi danni per il mancato ritiro dell'immondizia, per la sporcizia delle strade, per il mancato funzionamento della RAP quando siamo COSTRETTI a pagare la TARI che è la tassa che dovrebbe servire proprio per il ritiro dell'immondizia?
Tano
12/08/2018 10:21
Bisogna abbattere questo problema degli ingombranti con delle aree di Reciclaggio con dei container per ogni quartiere dove la gente possa buttare dal mobile al calcinaccio come fanno in Germani o in altre nazioni civili
Sergio
12/08/2018 15:38
Non c'è bisogno di andare in Germania, è sufficiente recarsi in Piazzale Giotto, dove c'è esattamente quello che dici tu.
salvo
12/08/2018 10:23
Il sindaco cominci a vigilare con la polizia municipale ogni giorno tre pattuglie fisse al mercato dei rom o zingari che lui ama a Ballarò .è uno schifo....
ser.pi
12/08/2018 10:37
Parlano proprio i 5Stelle, che sono sempre per il NO a tutto, compreso a inceneritori o termovalorizzatori. Ma allora di cosa parlano quanto chiedono piano rifiuti ed impianti oltre attuazione del 30% differenziata ? Infatti anche attuata questa, che fine fa ? Sospetto che non hanno ancora capito nulla del problema. Ci volevano anche questi signori con i loro dogmi !
Nino
12/08/2018 11:02
Questi problemi esistono da anni. In città il servizio raccolta rifiuti e rimozione ingombranti non ha mai funzionato bene pur pagando i cittadini una tassa altissima. . Ma esiste una differenza fondamentale tra i precedenti amministratori e adesso . Ai tempi di Cammarata le responsabilita' erano esclusivamente del sindaco invece con Orlando si scarica tutto sui cittadini . Chi allora protestava e portava sacchetti dirifiuti davanti l'abitazione di Cammarata oggi tace e difende comuque Orlando che ha trasformato la nostra città in una discarica a cielo aperto con buona pace dei patrimoni Unesco e della capitale della cultura. E' questa la coerenza delle sinistre la solita vomitevole ipocrisia la doppia morale dei due pesi e due misure.
jhonnipa
12/08/2018 11:17
La causa di questo disastro, che si protrae da sempre, indegno per una città europea, è dovuto all'arretratezza culturale di molti concittadini ed all'inadeguatezza delle istituzioni locali. Intervengano pesantemente Prefettura e Magistratura.
Nike
12/08/2018 11:34
Sono gran parte dei palermitani che rendono questa città' invivibile in tutti i sensi
Damiano Messina
12/08/2018 11:37
Espongo una mia idea. Non servirà certo ad eliminare il problema ma di sicuro renderebbe la città più pulita. Chi getta i rifiuti ingombranti è perchè certamente ne ha acquistati di nuovi. Ecco la mia proposta: Il comune deve obbligare i negozianti a vendere con la clausola di ritiro del vecchio ( previo pagamento da parte del cliente di un contributo esempio..10 euro) e conferimento in isole ecologiche . Multe salate per il negoziante che non si attiene alla legge. Non si vedrebbero di certo materassi, frigoriferi, lavatrici.. ecc. ecc... per le strade di Palermo
Sergio
12/08/2018 15:40
Io pago già la Tari, mi spieghi perché dovrei pagare di nuovo per lo stesso servizio?
Giuseppe
12/08/2018 17:33
Obbligare i negozianti che vendono in nero? Ma dove vivi?
Piero. 51
12/08/2018 11:38
Il tizio fotografa il mezzo che scarica mobili e cosa succede? Nulla. E nulla cambia perché l'affare rifiuti ingombranti è un segnale inequivocabile che il servizio deve essere affidato in gestione ai mafiosi e vedrete che materassi e mobili scompariranno. Le isole ecologiche sono solo bei propositi.
jhonnipa
13/08/2018 09:07
Può succedere che colui che ha fotografato l'incivile, che scaricava di tutto e di .più, si prenda una denuncia per violazione della privacy
Italo tedesco
12/08/2018 11:47
MA QUANDO FINiRA QUESTA "PORCHERIA" A PALERMO !!!!!!!!!!!!!!!!
Stufo
12/08/2018 11:50
Jonnipa telefona pure alla Rap e gli dici che devi smaltire un vecchio copertone e una cassetta dI mattoni e vedrai che cosa ti rispondono qualcuno hanno detto per I mattoni "il primo scarrabile che vede in giro li li deve depositare" e mi fermo qui
jhonnipa
13/08/2018 09:09
Questi sono rifiuti speciali soggetti, per quanto riguarda lo smaltimento, a specifica normativa.
Francesco
12/08/2018 11:53
Il problema dei rifiuti ingombranti depositati nelle adiacenze dei cassonetti ha una sola spiegazione ed è quella di reprimere in ogni forma possibile, sia con le buone o con le cattive maniere, coloro che si occupano di traslochi e sbarazzi di liberarsi della mobilia fatiscente, di materassi e divani vecchi buttandoli per strada. Ci vorrebbero più aree attrezzate affinché si possano concentrare questi rifiuti e ramaglie senza alcun limite di quantità. Bisognerebbe sensibilizzare questi pseudo trasportatori che è meglio portate la loro merce nei centri di raccolta che buttarli nel centro abitato, e non preoccuparsi che non vengono identificati in quanto lavoratori in nero.
ser.pi
12/08/2018 12:17
Per gli ingombranti provate a chiedere alla RAP il ritiro. solo tre pezzi, esclusi alcuni rifiuti speciali, e quando potranno. Frattanto teneteli in giacenza dove capita. Certo i cittadini sono incivili, ma come definire i nostri amministratori che non mettono a disposizione aree dopo depositare ingombranti (le c.d. isole ecologiche, una volta la settimana e in alcune ore, sono insoddisfacenti), che permettono di vedere cassonetti stracolmi di rifiuti per intere giornate, che non controllano gli operatori che non si vedono se non raramente in molte strade, che lasciano i bordi delle strade, sopratutto appena fuori le zone del centro, pieni di erbacce che diventano anche arbusti, pur avendo in carico tanti e tanti precari o articolisti o simili figure che non si sa cosa fanno. E ce la prendiamo ancora con i cittadini ? Ma gli amministratori per primi devono dare essi l'esempio di rispettare la città e quindi poter pretendere, allora sì, il rispetto da parte dei cittadini.
Il curioso
12/08/2018 12:25
Mi sapete dire quanto tempo passa tra la richiesta è il ritiro? È programmabile? E se la gente si stancasse di aspettare e/o avesse esigenze diverse in ordine di tempi? E se stanca di non sapere gettasse per strada? Pensiamoci!
Pinuccio
12/08/2018 14:04
Io ho chiamato personalmente i vigili urbani per la mega discarica che avviene in Via Resuttana al civico 323 angolo via Briuccia c'è di tutto per riempiere una casa tv armadi materassi wc infissi per finire immondizia alla fine non ho risolto nulla non chiamerò piu nessuno mi auguro che il sig. NORATA legga le nostre lamentele comunque c è una CITTÀ abbandonata in tutto grazie al nostro Sindaco Orlando V mi raccomando pensa hai porti aperti,Rom,........
Ginger
12/08/2018 14:30
Ma il signor Orlando il sindaco lo sa fare! Spero che al più presto Palermo venga commissariata.
Penna acida
12/08/2018 16:43
Una voce che circola nei Quartieri e tra gli Operatori attribuisce lo scarso utilizzo del servizio di ritiro alla paura dei TROPPI ABUSIVI che non pagano la tari e non sono neppure schedati. Sarà un po’ paranoia ma con la voglia di abuso dei palermosauri tutto è possibile.
Alex
12/08/2018 22:31
Ma è normale trovare x strada tutti questi materassi? Ma quelli nuovi li regalano? Sono migliaia x strada. Un vero schifo.
luciana
13/08/2018 06:08
Succede anche che gli operatori rap non facciano a pieno il loro lavoro. La Rap invia la squadra o chi dovrebbe spazzare o diserbare o pulire col getto d'acqua , ma il lavoro non viene eseguito o eseguito male. È sempre un problema di controlli. Chi controlla gli operatori o che il lavoro venga fatto o fatto come si deve?
Pietro
14/08/2018 07:29
Il fenomeno è talmente esteso che tirate in ballo la rap non ha senso, il problema sono i palermitani incivili che sporcano ovunque passino, in città, al mare, dovunque. Andrebbero abbandonati nel loro lerciume, ad un certo punto capiranno che devono civilizzarsi o soccombere in mezzo alla munnizza.
viseminara(single, apolitica, , ingiuriata, vera invalida, vittima di minacce politiche, non faccio fansionamenti)
13/08/2018 21:52
La lotta agli incivili non sempre risolve il problema, purtroppo occorre anche avallare provvedimenti seri per smaltire tutti questi rifiuti!
Rubino marcio
14/08/2018 12:55
Eil palermitano e incivile
antonino
14/08/2018 19:25
Sicuramente INCIVILTA' ed IGNORANZA sono la causa di tutto questo e voglio aggiungervi l'Omertà a cui si è costretti nel caso in cui si veda che qualcuno depositi rifiuti ingombranti dato che nella stragrande maggioranza sono individui di bassissimo livello ed anche aggressivi. Sarebbe utile la realizzazione di punti di raccolta Anonimi di foto e filmati di chi Trasgredisce nella speranza che vengano pesantemente puniti (anche se quasi tutti costoro hanno poco o nulla da perdere e se ne infischiano.
Enzo50
14/08/2018 20:54
Il problema esiste solo in Italia ????????.
giuseppe
15/08/2018 09:38
si sa siamo degli incivili, la società rap ex A mia è perennemente in crisi, ma voglio portare in evidenza un caso emblematico di come funziona questa città: via Petrarca/Notarbartolo adiacente all'assessorato regionale al turismo negli stalli destinati al parcheggio motori, dove peraltro molti dipendenti regionali ne usufriscono quotidianamente, è "parcheggiato" sul marciapiede dal mese di aprile e sino al 10 agosto era ancora là, un materasso. La segnalazione è stata fatta da alcuni residenti e negozianti, ma senza alcun riscontro, ma forse a pensarci bene questo non è il solo problema della zona, che è considerata residenziale.... provate a passeggiare in via Petrarca, Gioacchino di marzo e vie limitrofe sembra che la rap abbia dimenticato di incaricare un operatore per la pulizia da parecchi mesi.... certo sono impegnati a far quadrare i conti della società il cittadino deve stare zitto e pagare... caro sindaco che da oltre trenta anni ai le mani su questa città e non mi sembra che sia migliorata o cambiato qualcosa in meglio sempre gli stessi problemi, ma la colpa è solo nostra visto che non riusciamo ad avere ed eleggere un candidato nuovo... certo quando porto i miei figli 11-14 all'estero e rientriamo a casa rimangono stupefatti, delusi di vivere in una città come la nostra...