
L’associazione degli ex Parlamentari ha inviato a tutti i membri dell’Ufficio di presidenza della Camera una diffida stragiudiziale a non approvare la delibera che taglia i vitalizi agli ex deputati, con la minaccia di un’azione civile e amministrativa per danni rispetto alla quale risponderebbero personalmente e patrimonialmente ciascun membro
dell’ufficio di Presidenza, compreso il presidente Roberto Fico. Lo hanno annunciato in una conferenza stampa il presidente dell’Associazione Antonello Falomi e Peppino Gargani.
Nella conferenza stampa la delibera è stata definita «palesemente incostituzionale», dato che per la prima volta si interviene retroattivamente sulla materia previdenziale.
I membri dell’Ufficio di Presidenza sono «consapevoli» del fatto che la delibera sia incostituzionale, ha spiegato Falomi, visto che ciò è stato rilevato dai pareri dei competenti uffici di Camera e Senato, rispettivamente il 26 e il 27 maggio. Pareri, ha detto Falomi, che sono stati tenuti nascosti: «La trasparenza e lo streaming - ha ironizzato Falomi - valgono per prendere qualche voto in più, ma una volta preso il potere cala la saracinesca».
La consapevolezza della non costituzionalità è dimostrata anche dalla scelta di ricorrere a una delibera dell’Ufficio di Presidenza e non ad una legge, rispetto alla quale si può ricorrere davanti alla Corte Costituzionale, cosa impossibile per la delibera in base al principio dell’autodichia, cioè la giurisdizione interna della Camera.
Falomi e Gargani hanno quindi annunciato il ricorso non solo agli organi interni, ma anche al tribunale civile e al Tar. "L'ufficio di presidenza - ha spiegato Gargani - in questo atti agisce come organismo amministrativo e non politico e quindi le sue delibere possono essere ricorse con azioni civili e amministrative».
Davanti al Tribunale civile e al Tar i singoli membri dell’Ufficio di presidenza saranno chiamati a rispondere personalmente e patrimonialmente per i «danni» causati da questa delibera illegittima: «ci sono ex deputati - ha rilevato Gargani - che per svolgere l’attività parlamentari si sono dimessi dalla magistratura, o hanno sospeso l’attività professionale, sapendo di poter compensare con il vitalizio la pensione più bassa. Questa delibera arreca un danno patrimoniale che sarà risarcito dai tutti i membri dell’Ufficio di Presidenza».
Persone:
20 Commenti
PIETRO IL BUONO
27/06/2018 20:05
VERGOGNA SENZA ROSSORE !!!!!! CONOSCO UN EX SENATORE 4 LEGISLATURE , ONOREVOLE REGIONALE 2 LEGISLATURE ,ASSESSORE PROVINCIALE, MORTO POCHI ANNI FA LA MOGLIE DI VITALIZIO PRENDE LA BELLEZZA DI 18 MILA EURO !!!!!!!! SALVINI NON MOLLARE MIO CAPITANO
Alfredo
29/06/2018 08:17
Dico che è una vergogna, ma rimane incostituzionale. Inoltre è un principio pericoloso. Si potrebbero allora ricalcolare le baby pensioni e quelle elargite con il sistema retributivo e portarle tutte con il sistema contributivo in modo retroattivo.
Polis
27/06/2018 20:48
Di Mario e salvini questa è una battaglia da vincere più degli immigrati. Se vincono la causa tutte in medicine fino all'ultimo euro
Piero. 51
27/06/2018 21:05
Condivisibile solo in linea di principio, meglio un contributo di solidarietà concordato, errato il metodo palesemente incostituzionale. Sarà un flop e pagheranno di tasca e a caro prezzo.
egle
28/06/2018 13:33
Invece non è stato incostituzionale il blocco di 10 anni del contratto degli statali, non è stato incostituzionale il mancato rinnovo dell'indennità di vacanza contrattuale e la mancata retroattività del contratto.Altro che class action e ricorso
Luigi1969
27/06/2018 21:14
La casta è dura a morire, si dovrebbe modificare la costituzione ed eliminare per sempre questo sconcio e immorale privilegio, alcuni ignorano cosa sia la vergogna, ora stanno dimostrando al paese cosa valgono.
Piero
28/06/2018 06:40
Concordo pienamente
Kitwil
28/06/2018 08:39
Come mai quando c'è da salvaguardare le loro tasche son tutti così solerti? E quando c'è da da fare gli interessi del popolo tutti se ne fregano? Roberto Fico AVANTI COSI' non ti fermare. I destinatari dei vitalizi stanno dimostrando il vero motivo per cui erano in politica: VIVERE NEL FUTURO DA NABABBI SULLE SPALLE DEGLI ALTRI
Davide
27/06/2018 21:59
Suggerisco class action da parte di tutti gli esodati nei confronti del governo monti e personalmente a chi ha votato quella schifezza immonda della Fornero.
Giuseppe
27/06/2018 22:54
Fare i nomi e cognomi di questi ex deputati che si oppongono... ci sarebbe da ridere!
cmely
28/06/2018 12:36
Sottoscrivo totalmente: fare nomi e cognomi e mettere l'elenco completo su Internet perché gente del genere merita la pubblica gogna. Tra l'altro, su quest'argomento concordo con Di Maio: i vitalizi sono privilegi rubati, non diritti acquisiti da individui che vogliono continuare a fare la bella vita con il nostro denaro e senza muovere un dito ...
Osservatore
28/06/2018 14:50
"Rubati" perché??
francozeta
28/06/2018 07:05
Prima ancora che incostituzionale, il provvedimento sarebbe illegittimo in quanto retroattivo. In uno stato di diritto la retroattività non può essere consentita, sarebbe lesione di uno dei principi basilari su cui si fonda la democrazia. La retroattività è tipica delle peggiori dittature. Inutile applaudire, c'è qualcosa di più importante del fastidio. I principi-cardine non si toccano, valgono più del denaro. Tutte le leggi si possono cambiano ma sempre con effetto da ora in avanti, non da ora all'indietro. Scardinato questo principio va tutto a gambe all'aria. Non si può vendere la primogenitura per un piatto di lenticchie. E nemmeno si possono riscrivere le regole del gioco dopo finita la partita.
Kitwil
28/06/2018 08:41
Purtroppo hai ragione ed in fondo è giusto così, ogni legge entra in vigore dal giorno della sua emanazione. Ma ciò non toglie che quanto fatto è vergognoso.
Ciccio
28/06/2018 18:45
La legge penale non può essere retroattiva ma questo è un provvedimento in linea con le difficoltà economiche di questo paese con debito pubblico enorme e con 5 milioni di poveri assoluti
Luigi1969
28/06/2018 19:57
Non sono daccordo, la retroattività non è richiamabile, perchè l'abolizione di questo privilegio iniquo (che ricorda tanto certi privilegi nobiliari delle monarchie) sarebbe disposta per l'avvenire, non avrebbe efficacia "retroattiva" arrivando a chiedere la restituzione di quanto percepito… E comunque non credo che la democrazia ne uscirebbe sconfitta, anzi, forse i cittadini sarebbero un poco più uguali. Ps: i privilegi di chi detiene il potere sono l'aspetto più comune alle dittature e alle monarchie dall'alba dei tempi.
gionata
28/06/2018 08:25
ELIMINARE TUTTI I PRIVILEGI. AI PENSIONATI...E STATO TOLTA LA PEREQUAZIONE DAL 2011,2012,2013,2014,2015 E DAL 2016 L AUMENTO DI 2 EURO AL MESZE E SI E DOVUTO FARE RICORSO CON ESBORSO DI DENARO E LA CORTE HA DETTO CHE CI VOLEVANO TROPPI SOLDI PER IL GOVERNO COMUNISTA DI RENZI E COMPAGNI VARI,NESSUNO HA DIFESAO IL PENSIONATO. ORA DOPO LA DECISIONE NEGATIVA SI E DOVUTO FARE RICORSO ALL'EUROPA PER AVERE QUELLO CHE E STATO RUBATO. E QUESTI PARLANO DI DIRITTI SENZA AVERNE..
egle
28/06/2018 13:16
Il Governo Renzi è stato tutto tranne che comunista.
Giuseppe
28/06/2018 16:14
governo comunista... ahahahah... fantastico!
Passpartu'
28/06/2018 09:36
Perché non fanno una manifestazione di piazza così andiamo a dare la nostra solidarietà a questi luridi...
nicola
28/06/2018 09:42
FATELA VOTARE A NOI CITTADINI E VEDIAMO SE DOVETE CONTINUARE A RUBARE I NOSTRI SOLDI!!!! INDEGNI! FICO CONTINUA COSì!
francozeta
28/06/2018 09:58
Per Kitwil. Concordo anch'io pienamente: quanto fatto è vergognoso e infatti mi pare sia stato già abolito per il futuro. Ma quello che si vuole fare per il passato è diversamente vergognoso e darebbe vita a un principio pericoloso e che oltre tutto potrebbe essere applicato a scapito di chiunque. Non si cancella una vergogna con un'altra.
Silvia77
28/06/2018 10:33
In realtà poiché si tratta di ricalcolare il vitalizio non entrerebbe in vigore retroattivamente poiché non vengono richieste le differenze già percepite in passato. Non vedo perché questo sia incostituzionale e bloccare gli stipendi dei pubblici per tanti anni per poi non riconoscere gli arretrati effettivi ma solo una tantum sia stato ritenuti da tutti lecito in periodo di crisi
Paolo 65
28/06/2018 11:34
Stiamo attenti a non cantare vittoria, primo perche'solo i cinque stelle portano avanti questa battaglia, poiche' non credo che i vecchidella lega nord, voteranno il provvedimento e neanche forza italia. Fore fratelli d'italia, poiche' la meloni è stat sempre per il contributivo. Poi non scoridamoci che se passa questa teoria del contributivo, ne vedremo delle belle tutti i pensionati italiani, poichè c'e' il rischio reale che si applichi a tutti. I magistrati della corte costituzionale come sono messi a pensione? Non vorrei che per colpire una minoranza di ex deputati e non venga colpita l'italia intera.
nicola
28/06/2018 12:35
concordo, poi il problema sarà nostro con le pensioni dimezzate.
leporello
28/06/2018 13:33
Non passerà e mi dispiace- Sarà la corte costituzionale a entrare nel merito e tutto sarà risolto-Addirittura gli ex parlamentari hanno creato una associazione di ex, evidentemente per tutelare a vita i propri privilegi - Si dovrebbero vergognare? Ma va!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!-Faccio notare a questi signori "attaccati ai propri diritti" che i pensionati andati in pensione dal 2001 (quando finì la lira) non hanno avuto neppure un euro di aumento e parlo di pensione di 1000-1500 euro al mese-
Osservatore
28/06/2018 14:49
Questa misura è solo propaganda. Serve per aizzare ancor di più la gente. Non serve a nulla praticamente e sarà oggetto di ricorsi. Fornirà carburante, domani, per attaccare la Corte Costituzionale che la boccerà. Intanto cominciano con il Senato. Avessero voluto fare una cosa seria, avrebbero fatto una legge. Non lo dico io, lo dice Onida,presidente emerito della Consulta
salvatore
28/06/2018 15:07
FICO non mollare!!!!!!
FRANCESCO
28/06/2018 16:11
mio figlio se io crepo nn corrisponde nessuna pensione mia moglie se io crepo corrisponde la pensione decurtata . Perchè i familiari dei nostri ex politici quando crepano lasciano il diritto di percepire la pensione per inera a mogli figli nipoti ecc.ecc.
W Il Belpaese!
28/06/2018 20:56
Vogliono continuare ad avere il pancione strapieno alla faccia nostra. VERGOGNATEVI.
giovanni
29/06/2018 08:43
ovvio per il lavoratori ed il popolo tutto quello che hanno fatto di incostituzionale è passato senza clamori in alcuni casi anche provvedimenti retroattivi togliendoci i diritti acquisiti. Per loro e i loro tasche i privilegi non si devono toccare sono diritti acquisiti è diventa incostituzionale, c'è qualcosa che non va.. Mi piace questo governo continuate così forza.
Paolo 65
29/06/2018 12:49
Se passa il principio che si possa adottare leggi retroattive siamo in dittatura piena. Non sono per i vitalizi, figuriamoci puro ladrocinio, ma stiamo attenti che la retroattivita' è una arma pericolosissima. Non si salverebbe nessuno, neanche il pensionato sociale, poiche' potrebbero nuovamente portare la pensione indietro , dopo che berlusconi l'aveva portata a 500 e rotti euro.