
Lega e M5s confermano al Presidente della Repubblica le indiscrezioni della vigilia e portano al Colle il nome del 54enne Giuseppe Conte come il loro candidato alla presidenza del nascituro governo giallo-verde.
Il docente di diritto privato, una cattedra a Firenze, componente del Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa e avvocato cassazionista del Foro di Roma è il profilo che mette d’accordo i due partner di governo ma soprattutto è la carta che Luigi Di Maio e Matteo Salvini si giocano per convincere il Colle e rassicurare l’Europa, nel giorno in cui i mercati già minacciano l’assedio al nuovo esecutivo. Che ancora prima di prendere forma se la deve vedere con le pressioni dello spread, schizzato ad un passo da quota 190, ai massimi dallo scorso giugno, il calo della Borsa di Milano, i giudizi negativi delle agenzie di rating, con Fitch che avverte del pericolo di una crescita del rischio-Paese. E con le dichiarazioni al curaro del leader del Ppe, Manfred Weber, che mette in guardia l’Italia dal rischio di provocare una nuova crisi dell’euro: «state giocando col fuoco».
Così, mentre Sergio Mattarella, preoccupato per le reazioni dei mercati, convoca per domani i presidenti di Camera e Senato, i due leader delle forze giallo-verdi si lanciano all’attacco. E mentre Luigi Di Maio mantiene un profilo più low, limitandosi a chiedere all’Ue di consentire al governo del cambiamento di dare prova della sua affidabilità, «poi ci criticate, ma almeno fateci partire», Matteo Salvini è tranchant.
«Weber pensi alla Germania che al bene degli italiani ci pensiamo noi» ruggisce il segretario del Carroccio. «Scherza col fuoco chi non rispetta la democrazia» gli fa eco il M5s anche se è soprattutto il leader della Lega, in procinto di incontrare in settimana lo stratega di Donald Trump Steve Bannon, che va all’affondo. «Io sono civile, educato e rispettoso, ma basta. Come è possibile farsi dare minacce e ordini da chi ha portato l’Italia al massimo della precarietà?».
Di certo non aiuta la causa gialloverde l’endorsement del Front National con Marine Le Pen che esulta per le notizie sull'imminente governo Lega-M5S: «I nostri alleati arrivano al potere e aprono prospettive strabilianti, innanzitutto con il grande ritorno delle Nazioni!».
E’ uno scenario, quello che sta mondando intorno al governo Lega-M5s, che non rasserena certo il Capo dello Stato che ora intende vagliare con cautela la composizione della squadra di governo che Di Maio e Salvini affermano di avergli consegnato. Come le tensioni sui mercati, al Presidente preoccupano in particolare i ministri economici e in particolare quello del Tesoro per il quale è in predicato anche l’allora ministro del governo Ciampi, Paolo Savona, economista anti-euro.
Ma i due leader formalmente glissano sulla composizione della squadra. Il leader M5s parla di un «giorno storico» e assicura che con questo governo partirà la «terza Repubblica». Incontrando i parlamentari, accolto da un lungo applauso per il risultato ottenuto fino ad ora, assicura che il candidato premier prescelto «tutti se lo immaginano come una persona debole, invece è uno veramente tosto. Ed incarna i valori M5s». Salvini, dal Quirinale, prova a intanto a calmare le acque e assicura: «nessuno ha niente da temere dalle nostre politiche economiche» e promette di voler ridurre il debito e voler far crescere il paese «rispettando tutte le normative e i vincoli».
Mentre si discute di squadra si chiude, intanto, la possibilità di un allargamento a Fdi. Nonostante il colloquio lungo e cordiale tra Meloni e Salvini, il vertice tra i due si conclude con una fumata nera: Fdi non entrerà al governo e domani dovrebbe ufficializzare la decisione.
Persone:
11 Commenti
Europeo libero
21/05/2018 20:07
Forza Europa pensaci tu.
spread
21/05/2018 23:36
Forza Spread
DEMOS
22/05/2018 06:11
NOI CI STIAMO PENSANDO GIA' DALLA VALLE D'AOSTA P.D. E FORZA ITALIA E VARIE CONGREGAZIONI NON ESISTONO PIU'
Gaspare Barraco
22/05/2018 06:31
Conte non faceva l' allenatore? Da allenatore a Premier?No! E' un altro Conte, ma della Repubblica. Ing.Gaspare Barraco.Marsala.
Osservatore
22/05/2018 08:29
Noto con piacere che si comincia a prendere le distanze dai partiti che hanno vinto le elezioni.
Gianni
22/05/2018 12:56
Signori, questo è un chiaro troll!
IO
21/05/2018 20:10
Vedremo...
Fabio
21/05/2018 20:24
Stanno perdendo tutti tempo x tornare a votare in Autunno? Considerando che in Estate non si puo'.
Gigio
21/05/2018 20:45
Per anni hanno sparato a zero contro i tecnici dicendo che non li aveva eletti nessuno. Conte chi lo ha eletto?
Fabio
21/05/2018 21:11
Che ci vuoi fare,qui bisogna dividersi le poltrone in modo equo.
Cesco1
21/05/2018 23:01
11 milioni di italiani, perché era giá nella squadra di governo proposta da Di Maio!
Gianni
22/05/2018 13:00
Qua parlate a vanvera. Gli altri partiti, semmai, si sono davvero spartiti le poltrone e i finanziamenti pubblci portandoci all'osso. Ma voi siete faziosi ed avete interessi di parte.
Occidentale
21/05/2018 21:01
Non credo siano cosi fessi da contrastare l'Europa cosi le poltrone di governo tanto desiderate da lega-m5s saltano.
Pietro D
21/05/2018 21:13
Stiamo già pagando per questo governo e non ha ancora cominciato a lavorare. Pensa dopo ! Lo spread in aumento significa che gli italiani pagano di più per gli interessi del debito pubblico. E non sono spiccioli. Di spread si fallisce! L’agenzia di rating fitch ha già avvertito dei rischi che corre il paese con questo “contratto”... non sono comunisti, non sono europei , non sono del PD ne’ di Berlusconi . Ma poi questo Conte. Chi e’ costui? Due partiti che hanno sempre odiato i tecnici ne mettono uno a capo del governo! Hai visto mai? Un non eletto a palazzo Chigi, se non fosse vero, direi che sono impazziti o che si sono presto imborghesiti.
MA MI FACCIA IL PIACERE
22/05/2018 13:42
....ma quando abbiamo aumentato il debito di 300 miliardi in più ....con i governi precedenti dove erano questi signori (burocrati di Bruxelles, mattarella eccetera eccetera) ????....hanno forse fatto qualche reclamo ????
Calogero
21/05/2018 22:20
bastrebbe che il nuovo governo riduca. gli stipendi d'oro e il problema e risolto
Osservatore
22/05/2018 08:28
Calogero, il tuo commento dimostra che 1) chi ha vinto le elezioni è stato bravissimo a fare propaganda 2) che siamo perduti. Gli stipendi d'oro sono solo spiccioli nel bilancio statale...pensare di risolvere tutti i problemi solo tagliandoli vuol dire che ben presto cadremo nel baratro. Qua non si capisce manco la differenza tra macro e micro economia..
Pietro D
22/05/2018 12:55
A me piace l’idea ma solo quella! A te basta? Anche se la flat e’ solo per i ricchi? Anche se rischiamo di fallire per favorire i ricconi? Anche se siamo pieni di debiti e facciamo ancora debiti per favorire i ricchi?5 stelle si è venduto alla destra, al popolo non andrà nulla!
Juventus
22/05/2018 08:13
Anche noi a Palermo abbiamo un professore e il sindaco lo sa fare ahhaahah
Nino
22/05/2018 08:39
Le destre populiste vanno al governo perchè le sinisttre hanno subito il loro stesso cannibalismo. Mentre le sinistre radicali erano solo interessate ad affossare il Pd e a distruggere Renzi non si accorgevano che le destre avanzavano. Solo un Pd forte avrebbe potuto contrastare chi oggi reclama il potere. Quelle sinistre radicali che hanno attaccato il Pd hanno provocato, a mio parere, un danno enorme al paese ed anche a loro stessi. Leù è stato bocciato dagli elettori, ha solo sottratto molti consensi al Pd aprendo una autostrada al populismo e ai nemici dell'Europa. Grasso Boldrini D'Alemiani e Bersaniani possono esserne fieri. Salvini e Di Maio ringraziano.
Gianni
22/05/2018 13:15
Nino, forse lei non è stato colpito da un jobs act e da leggi pietose passate del duo FI/PD, Il PD si è affossato da solo. E' a comando dell'Europa e delle multinazionali che vogliono sostanzialmente che l'Italia sia un paese semi-comatoso per comprare cosiddetti "scecchi morti" a causa delle scellerate regole economiche e finanziarie europee. Bisogna fare la voce grossa. Non voterò mai nè PD e FI, sono partiti corrotti e che favoriscono aziende degli amici, multinazionali, banche ecc. Questo ormai l'hanno capito in tanti ma forse non tutti.
Nino
22/05/2018 16:47
Gianni lei come altri quando si chiama in causa la sinistra radicale non entra mai nel merito. Nei 5 anni di governo Pd i nostalgici della falce e martello hanno continuamente attaccato Renzi per affossarlo e il P per distruggerlo. Questo è un dato di fatto che nessuno puo contraddire. I distinguo e le distanze sono state talmente incolmabili che i suoi amici comunisti hanno creato un altro partito Leu che ha preso una sonora batosta dai cittadini. Sono in parlamento per puro miracolo e nelle regioni dove si è appena votato spariti del tutto. Se avessero avuto ragione nell'attaccare il Pd di Renzi il popolo della sinisttra che loro si vantavano di rappresentare li avrebbero votati. Invece hanno ottenuto una duplice sconfitta. La loro personale "caporetto" e po la sconfitta del Pd che ha enormemente favorito le destre. Negli ultimi 70 giorni ha sentito un solo intervento di Grasso o di altri politici di Leu? Sono nessuno non hanno alcun peso speravano in un governo Pd 5 stelle per racimolare qualche posticino ma gli è andata male. La sinistra italiana riformista moderna europeista e di governo è soltanto quella del Pd, Se rimanevano uniti oggi non saremo arrivati a questo punto. Gli avanti popolo non hanno futuro e tutta Europa conferma questa tendenza.
Gianni
22/05/2018 20:47
Sig. Nino, a me non interessano i "consigli" e i commenti di capi di stato, politici, agenzie di rating, giornali pro "europa" perché semplicemente fanno parte di quell'establishment che ci vuole in coma! Per quanto riguarda la (pseudo) sinistra rimango nel mio avviso che Renzi è stata una disgrazia sia per l'Italia che per i PD. Il patto del Nazareno non si può sentire
Soul
22/05/2018 10:11
Il Governo che si sta formando, dovrà affrontare immediatamente il problema dei problemi, cioè quello dei clandestini presenti in Italia! Prima si rimpatriano, meglio è, in modo che i miliardi finora destinati al loro mantenimento, vengano destinati agli Italiani poveri, ed ai terremotati!
Nico
22/05/2018 10:53
Disco rotto
Space cake
22/05/2018 11:06
Ossessionato!
Paolo 65
22/05/2018 18:53
Invece di fare una flat tax perche' non facciamo uno stipendio tax. ritorniamo allo stalinismo? Levando gli stipendi d'oro che veramente sono una vergogna, ma non condivido che chi non ha mai lavorato guadagni ,stando a casa, quello che una commessa ai centri commerciali, magari laurata guadagna forse in due mesi atteso che se i componenti sono in piu' nel nucleo familiare si arriva oltre i 1.00,500 ,00 euro. E' vergognoso che un Dirigente di un qualsiasi assessorato regionale, anche capo servizio, guadagni meno di un commesso all'ars o di uno stenografo. queste sono le vergone, ma volere livellare la professionalita', la bravura, la competenza, la stesa dedizione è da estremisti senza arte ne parte.