
PALERMO. L'Ars ha approvato un ordine del giorno per la costituzione della commissione per lo studio del fenomeno del randagismo in Sicilia. Il via libera è arrivato al termine del dibattito sulla crisi idrica. L'Ars tornerà a riunirsi dopo le elezioni politiche: la prossima seduta si terrà mercoledì 7 marzo alle ore 16.
Sono un animalista, con mia sorella gestisco una cinquantina di animali randagi senza ricevere nessun contributo pubblico: quello che serve lo paghiamo con la sua pensione di mia sorella e con il mio emolumento". Lo ha detto il presidente della Regione Nello Musumeci, intervenendo in aula all'Ars dopo il voto sulla costituzione si una commissione parlamentare sul Randagismo.
"Amare un animale non è un dovere - ha aggiunto Musumeci - rispettare un animale quello sì, è un dovere da parte di tutti".
Dopo i fatti di Sciacca, intanto, i carabinieri hanno effettuato alcune perquisizioni nell’ambito dell’indagine della procura della Repubblica per risalire ai responsabili della morte di una trentina di cani che sono stati avvelenati nei giorni scorsi in località Muciare.
Le analisi sui bocconcini avvelenati che hanno causato la mattanza hanno rivelato che la morte è stata causata da un potente insetticida, di quelli usati abitualmente come disinfestante in agricoltura, acquistabile solo da persone in possesso di un apposito patentino. I controlli dei militari, che al momento hanno dato esito negativo, hanno riguardato i soggetti in possesso di questa autorizzazione.
I magistrati, inoltre, hanno disposto il sequestro di alcuni documenti dagli uffici del Comune di Sciacca relativi alla gestione da parte dell’ente del problema del randagismo. Non ci sono ancora indagati, ma sono state già sentite diverse persone considerate informate sui fatti.
Fervono i preparativi, intanto, per il raduno di animalisti provenienti da tutta la Sicilia e da diverse altre zone d’Italia in programma domenica. Numerose le reazioni politiche e i commenti sui social con un linguaggio particolarmente minaccioso nei confronti del sindaco. "Sarà una manifestazione pacifica", assicurano però gli animalisti.
6 Commenti
viseminara(single apolitica, solo legittima difesa,non faccio persecuzioni,vera invalida)
21/02/2018 22:34
E' giusto che i poveri cagnolini anche vittima di abbandono trovino una casa.
Polis
21/02/2018 23:49
Una commissione per il randagismo? Ma non vi vergognate. Soldi da regalare .......
Osservatore
22/02/2018 08:01
Ben venga la commissione. Ma io posso indicare le cause del randagismo a costo zero. A cominciare dalla farneticante L.R. 15/2000 che impone la 'restituzione al territorio' come 'cane di quartiere' dei randagi accalappiati, una volta sterilizzati e microchippati. Restituisci oggi, restituisci domani, ecco che si formano i branchi. Ua volta i randagi si sopprimevano. Oggi si punta alla loro adozione. Ma se nessuno li vuole, si debbono rimettere in circolazione. E' sba-glia-to. In questo modo si lede il diritto alla sicurezza dei cittadini che prevale sull'interesse del cane. Che, in quanto animale, non può essere soggetto di diritti. Se non si vuole che si torni alla soppressione, si mantengano a vita nei canili. Con quali soldi, direte voi? Giusto. Con i fondi derivanti su una tassa ad hoc sul possesso dei cani, magari graduata in funzione proporzionale alla pericolosità della loro razza. A proposito: l'elenco delle razze pericolose va ripristinato immediatamente. Era stato soppresso in vista dell'introduzione di un patentino, cosa mai avvenuta. Quindi che si ritorni all'antico.
Pinuccio
22/02/2018 09:51
Scusate, ma per combattere il randagismo e l'esasperazione delle persone è necessario istituire una commissione? Vergogna, due sono le cose fondamentali per ridurre-eliminare il randagismo e l'esasperazione dei cittadini: 1) identificazione certa ed iscrizione all'anagrafe canina; 2) possibilità di sterilizzazione senza tenere conto della dichiarazione dei redditi con pene certe per chi abbandona i cuccioli. Informate il Signor Presidente dell'ARS che per fare questo non è necessario mettere su una commissione di amici. Questa è la soluzione del problema
il rapinatore da fastidio
22/02/2018 10:34
Mi pare una vera fesseria soldi dei contribuenti che se ne vanno
Osservatore
22/02/2018 10:57
Secondo me è necessaria. Perchè bisogna cambiare la legge. Quella vigente, che prevede 'la restituzione al territorio del randagio come cane di quartiere'