
PALERMO. Non rieletti ma ugualmente beneficiari di una pioggia di soldi. Quel che resta della legislatura appena conclusa continua a produrre spese, anche a bocce del tutto ferme. In 54 non torneranno a sedere a Sala d’Ercole ma riceveranno ugualmente un ultimo assegno da 37.500 euro.
Sono le regole dell’Ars. Che permettono di incassare il cosiddetto assegno di fine mandato (una sorta di liquidazione per i parlamentari) e anche uno stipendio extra perchè malgrado la legislatura sia finita il 5 novembre con le elezioni regionali, fino all’insediamento del nuovo Parlamento i vecchi deputati restano formalmente in carica e percepiscono quindi lo stipendio pur non essendo tenuti a recarsi all’Ars.
Questa è la regola. Facciamo quindi qualche conto in tasca ai deputati. L’assegno di liquidazione viene calcolato sommando uno stipendio base (6.600 euro lordi) per ogni anno completato. Il conto comincia dal gennaio 2014, data di entrata in vigore di questa regola: dunque a dicembre faranno 4 anni per un totale di 26.400 euro a deputato. Va detto che ogni parlamentare durante la legislatura accantona l’1% del proprio stipendio per poter poi incassare questo assegno e che alcuni hanno chiesto e ottenuto nel corso della legislatura una anticipazione di questa liquidazione e dunque incasseranno di meno. Ma al netto di queste eccezioni il Parlamento si prepara a sborsare poco meno di 2,4 milioni per le liquidazioni.
E non è finita qui. La regola che permette di incassare anche lo stipendio frutto di questo mese di transizione dalla vecchia alla nuova Ars fa sì che ogni parlamentare (anche non rieletto) riceva altri 11.100 euro (6.600 a titolo di stipendio, il resto è la diaria). E così il conto sale a 37.500 euro: è la somma che ogni parlamentare - sia rieletto che non - incasserà nelle prossime settimane come saluto dell’Ars.
Si potrebbe anche andare oltre nel calcolo. Visto che, calendario alla mano, nel mese di ottobre l’Ars non è stata convocata neppure una volta e dunque anche gli 11.100 euro del mese scorso sono arrivati praticamente senza sforzo. E perfino a settembre, quando mancavano due mesi alle urne, i deputati sono stati chiamati all’Ars appena due volte (il 6 e il 19). Dunque anche in questo caso senza un sovraccarico di lavoro.
Così finisce la sedicesima legislatura. L’ultima con 90 deputati. La prima seduta del nuovo Parlamento sarà il prossimo 11 dicembre. Da quel momento ci saranno solo 70 parlamentari. Ciò permetterà di risparmiare sia sugli stipendi che sui costi di fine legislatura.
40 Commenti
AUGURI DI BUONA SALUTE
20/11/2017 15:44
Malgrado tutto, auguro a questi furbacchioni della politica di stare in buona salute ed riflettere su quanto hanno e stanno scippando ai cittadini onesti. Il mio augurio è quello che possano ravvedersi e facciano opere di bene visibili. Sappino che c'è gente che non ha nulla da mangiare.
Luigi
21/11/2017 03:39
Tu mangi? Ed allora perché auguri ai tuoi rappresentanti di adeguarsi a quelli che ........non mangiano? Luigi
pietro
20/11/2017 15:56
e io pago per fare gli accertamenti perché' il budget e' finito..........senza parole
cmely
20/11/2017 15:57
Non sarebbe bene cambiare le regole per fare in modo che i non riconfermati non godano di questi ingiustificati emolumenti?
dante
21/11/2017 07:21
Ma queste regole chi le dovrebbe cambiare se non loro stessi. Allora campa cavallo.
Gino
20/11/2017 15:57
Se 90 nullafacenti scaldapoltrone guadagnano una cifra del genere, quanto dovrebbe guadagnare un Operaio che si rompe l 'osso del collo e si ammazza di fatica ? Questi sig: non si vergognano, non hanno un po di dignità . Non pensano a devolvere una somma ai più bisognosi ?
ivan
22/11/2017 12:07
se lo facessero allora sarebbero persone sensibili ai problemi altrui,,,,,,,,,,,,siccome non lo sono e sono solo scladapoltrone perche° mai ti aspetti che lo facciano
Giuseppe
20/11/2017 16:14
Senza ritegno!
Piero 2018
20/11/2017 16:25
L'ho detto e lo ripeto: considerato che siamo sull'orlo del baratro, in default, il governo centrale nomini un commissario straordinario con pieni poteri esautorando tutto il parlamento e il governo regionale del tutto inutile e capace solo di fare debiti, assuma piene funzioni e si ritorni a votare quando il bilancio sarà riassestato e consolidato. E i signori deputati tutti immediatamente a casa perché anche la Regione può fallire e quando una impresa fallisce gli operai vengono o non vengono licenziati?
Vincirai
20/11/2017 22:40
Ancora non hanno iniziato e giu contro. Boh ha una vita che è così. Ma dove avete vissuto. Nessuno si salva ecco cosa significa non andare a votare. Eleggere sempre gli stessi
Kitwil
20/11/2017 17:25
semplicemente vergognoso. E comunque i conti non tornano: se accantonano 1% dello stipendio + diaria sono 176 euro mese x 12 mesi = 2112 euro x 4 anni= 8448 euro. Domanda: come fanno ad arrivare a 37000 euro? mi sfugge qualcosa? forse la liquidazione accantonata non è al mese.... forse sarà al giorno... ma che dico... sicuramente è per ogni ora. Chissà perchè ho la sensazione che Arsenio Lupin a questi gli fa un baffo!!
Andrea
20/11/2017 17:50
È chi va in pensione dopo 42 anni di servizio percepisce il suo tfs dopo 2 anni che schifo
paolo 65
20/11/2017 17:57
Tra questi c'e' anche Baccei ? Il fautore dello scippo fatto con la legge 12/2015, con la posticipazione del T.F.R. al 2021 , per chi è andato in pensione nel 2015 e al 2026 per chi andra' nel 2020
Sandro
20/11/2017 18:51
Il referendum perso da Renzi prevedeva uno stipendio equiparato al sindaco del capoluogo . In questo caso si doveva fare il confronto con lo stipendio di Orlando . Mi risulta che guadagna meno dei deputati regionali.
Cecco
20/11/2017 20:00
Purtroppo simo un popolo.di stolti. La riforma costituzionale aveva alcuni pregi
Linus
20/11/2017 19:59
A parte che la Sicilia è in pieno fallimento è soltanto l'ARS sembra non saperlo....certo fare le regole con i soldi degli altri è facile.
Aldo
20/11/2017 20:02
È una vergogna, un affronto a chi lavora seriamente, poi c chiediamo perché innalzano il tetto dell’età pensionabile? Per pagare questi signori.....signori è un parolone!
viseminara (single, vera invalida,apolitica non frequento poliziotti)
20/11/2017 20:07
E' scandaloso, in sicilia ci sono milioni di poveri che muoiono di fame e nessuno gli da nemmeno un euro. Questi che hanno fatto per guadagnarseli?Ipocrisie della politica.
vincerai
21/11/2017 08:07
Milioni di poveri. Ma sono tutti reali. Perchè da quello che si vede per le strade sono tutti a bloccare il traffico e ad ammazzare le persone
ivan
22/11/2017 12:11
migliaia di parassiti regionali nullafacenti raccomandati in cambio di voti,,,,,,,,,,quelli si che non conosceranno mai la parola bisogno,,,,,,povertà
giova
20/11/2017 20:24
Vergogna e non hanno quasi mai lavorato..........l’assemblea che ha prodotto meno di tutti i tempi!
Giuseppe Pasini
20/11/2017 20:37
Complimenti!
Davide
20/11/2017 20:58
Vergognaaaaaaaaaa!!!!!!
roberto
20/11/2017 21:27
come siamo stanchi di questi sprechi di denaro NOSTRO!!
Lazzaro
20/11/2017 22:10
Biochetasi.
Lazzaro
20/11/2017 22:16
54 cuscini.
Gru
20/11/2017 23:51
Bellissima Lazzaro. Facciamo noi gli epitaffi. Qui giace un altro giuda con 37 mila denari
Gru
20/11/2017 22:37
Farmaci
Eccomi
21/11/2017 01:12
Ma di che cosa ci lamentiamo. Noi ci meritiamo questo ed altro. State a casa quando ci sono le elezioni così i soliti padroni continueranno ad arricchirsi e ad arricchire i loro amici. A noi poveri stolti nemmeno le briciole o meglio un lavoro onesto per poter sfamare la propria famiglia. Che tristezza !!!!!!
Uno
21/11/2017 03:23
Posso capirlo per i politici tedeschi o americani ma i politici siculi con quale dignità dopo che hanno reso questa regione una latrina da terzo mondo
Luigi
21/11/2017 03:31
Il deputato ci rappresenta perché votato da noi, altrimenti aboliamo l'Istituzione! la Legge abilisce le retribuzioni del Parlamentare, dove sta lo.....scandalo? €.6.500 lordi al mese rappresta lo stipendio di un qualsiasi direttore di una modesta azienda, dove sta lo scandalo? Perché un Giudice prende uno stipendio. ...generoso? Per mettere al sicuro la sua ""indipendenza""! Cosi' è per il Deputato, e questo lo sancisce la Costituzione. Altra cosa è la mela marcia, che non si risolve. ...""affamando"" la Carica. Continuando cosi' ci ritroveremo con un Parlamento pieno di ventisettisti di bassa qualità col posto assicurato o di disoccupati in cerca di sistemazione, nessun libero professionista lascera' il suo lavoro per andare a servire la ""cosa pubblica""provvisoriamente. Avremo un Parlamento di infermieri, operatori ecologici, impiegati comunali e se va bene qualche insegnante, ed allora si che avremo un.......bel Parlamento che costa poco e per questo. ....poco da! Rifletti ""Polo"" , se il tuo ""scelto"" sta bene ti servirà bene altrimenti o non si farà scegliere oppure si scegliera' altri. ...padroni! Meditate. ..meditate gente!!!!
lori
21/11/2017 12:57
Lo scandalo sta nel fatto che nonostante i generosi stipendi dei consiglieri regionali tutti quelli che si sono succeduti da 30 anni a questa parte non hanno combinato un tubo, tranne a farsi gli affari loro, condannando la sicilia agli ultimi posti in tutte le classifiche.
Uno
21/11/2017 16:10
Il direttore di una modesta azienda se non produce va' a casa, "lavora" 6 giorni la settimana ma lavora, non ruba, in pensione ci va' a 70 anni, non ha portaborse, e poi non c'è la ricetta del dottore a fare il politico, se non conviene per i soldi non ci vai, e poi dove sta' la favola che si fa' politica per amor di patria, picciuli non ne dovrebbero girare
Gabriele
21/11/2017 06:31
Parassiti fannulloni e mangiasoldi
lori
21/11/2017 07:25
Io, 37 mila euro di liquidazione non li ho presi neanche dopo 40 anni fabbrica. Solo l'ars non si è accorta che la regione è al fallimento. Chiudere l'ars, mandare tutti a casa e commissariare la regione, questo dovrebbe fare il governo centrale.
vincerai
21/11/2017 08:11
parole, parole, parole
ivan
22/11/2017 12:14
sono sempre le stesse denunce caro raccomandato della regione,,,,,,,,,,per lei saranno solo parole che non vuole sentire,,,,,,,,,,,ma sono parole sacrosante che lei poteva comprendere solo se non fosse uno dei migliaia di parassiti della regione a spese nostre
"picchio"
21/11/2017 07:30
Dopo gli incendi boschivi pare vi fosse ancora qualcosa ... da bruciare. ARSI in assegni di liquidazione i soldi dei contribuenti. Consegna finale ai politici che stringono le mani in vece della cinghia.
giulio
21/11/2017 08:02
tutti a commentare ma sono solo parole mancano i fatti ogni volta che andiamo a votare ci ricaschiamo e votiamo i soliti cosa lamentiamoci a fare
Anna
21/11/2017 08:11
E poi la Regione non ha soldi...
nauseato
21/11/2017 09:30
....e l'INPS gli ha revocato a mia sorella la misera pensione di invalidità di 280€ dopo due anni, xchè secondo loro è guarita dal cancro. Bastardi... ma arriverà il giorno del giudizio.
Giuseppe Ferro
21/11/2017 09:58
È da rabbrividire!
Davide
21/11/2017 10:30
Mannaggia devo mangiare di nuovo perché ho vomitato!!
saltellando
21/11/2017 11:02
Facchini e miserabili, dateli magari in beneficenza una parte. Sto cominciando a credere k la Legalità non esiste.
jin 08
21/11/2017 20:10
Caro vincerai il fatto che tu non ti occupi dei poveri in sicilia non vuol dire che non ci siano, forse tu sei poco impegnato sul fronte umanità. e questi signori mi sembrano tutto tranne che poveri a parere mio. Certo i bisognosi della poltrona.
A luigi
21/11/2017 20:13
In sicilia se lo sognano uno stipendio di 6.500 euro ma che dici.......
Domenico Attilio
21/11/2017 22:19
Che tristezza infinita,alla faccia delle pensioni
numa
21/11/2017 22:33
e i lavoratori della regione siciliana , dopo la data della pensione con 40 anni di contributi devono attendere fino all'età di 70 anni per avere la liquidazione del TFR, evviva la democrazia, evviva l'uguaglianza. ma mi facci il piacere.
lori
22/11/2017 12:21
Per quello che hanno fatto possono attendere la liquidazione anche a 80 anni, sono sempre soldi rubati ai contribuenti.
lori
22/11/2017 07:32
La regione più ricca d'Italia, la Lombardia ha 80 consiglieri regionali, la regione più povera d'Italia, la Sicilia, con metà della popolazione della lombardia ha 70 consiglieri regionali, a quando un'altra riduzione di mangiatari?.
nike
22/11/2017 09:52
Ci sta bene li abbiamo voTati significa che gran parte dei siciliani che abbiamo votato vogliamo che resti tutto come prima con i precari gli lsu i più la mafia la corruzione il malaffare e tutto quanto di sporco ci può essere nella nostra siciLia!!
Maurizio Lunetta
22/11/2017 16:25
I deputati regionali che riceveranno questo denaro sono gli stessi che hanno legiferato affinché i dipendenti regionali che vanno in pensione potranno percepire la prima di tre rate della liquidazione dopo 4 anni dal loro pensionamento.
lory
23/11/2017 07:48
SI ..TUTTI NAUSEATI..SCHIFATI..OFFESI...MA FINO A QUANDO NON CI SI RIBELLERA' SUL SERIO NON CAMBIERA' MAI NIENTE!!!!