
PALERMO. È Massimo Russo l’uomo al quale Nello Musumeci ha progettato di affidare la burocrazia regionale. All’ex assessore alla Sanità nel governo Lombardo, oggi tornato nei ranghi della magistratura, è già arrivata la proposta di assumere l’incarico di nuovo segretario generale di Palazzo d’Orleans.
Eccola la mossa con cui Musumeci inizierà la sua rivoluzione ai vertici del palazzo. La poltrona di segretario generale è la massima carica nella burocrazia regionale. E da circa sette anni è affidata a Patrizia Monterosso, uno dei più esperti dirigenti ma anche dei più contestati soprattutto dopo la condanna della Corte dei Conti per i cosiddetti extrabudget agli enti di formazione che assegnò quando era a capo di quel dipartimento.
Non a caso nei giorni scorsi Musumeci ha anticipato l’intenzione di cambiare: «Credo che la stagione della Monterosso sia da considerarsi chiusa. È finito un ciclo». Dunque nel dossier Regione che il neo presidente sta studiando in questi primi giorni di ritiro a Militello Val di Catania in attesa dell’insediamento il capitolo burocrazia è fra i più corposi, evidenziato in rosso. E Musumeci ha già fatto la sua scelta: il compito di riorganizzare la macchina amministrativa della Regione verrà affidato a Massimo Russo. Che la macchina ha imparato a conoscerla fra il 2008 e il 2012. Russo, dopo l’esperienza nella giunta Lombardo, ha ripreso la toga e ora da qualche anno è magistrato di sorveglianza a Napoli.
Musumeci lo avrebbe già contattato e il dialogo fra i due sarebbe già ai dettagli. Ovviamente Russo dovrà prima chiedere e ottenere di nuovo l’aspettativa da magistrato. Per questo motivo a Catania nessuno si sbilancia nel fare annunci o dare per chiusa la partita. Tuttavia nello scacchiere di Musumeci quella casella è già riempita.
Russo andrebbe a sedersi su un’altra poltrona che scotta, come già fu alla Sanità, e per questo il neo presidente ha pensato a lui: vuole lo stesso approccio mostrato anni fa nel resistere alle pressioni nate dai tagli alle spese. Russo diventerebbe così un dirigente esterno alla Regione.
Anche la Monterosso è un dirigente esterno, entrato negli anni dei primi governi Cuffaro quando Miccichè, come oggi, era ai vertici di Forza Italia. È nota la stima che Miccichè ha nei confronti della Monterosso e per questo ieri sono rimbalzate indiscrezioni secondo cui, in caso di elezione a presidente dell’Ars, il leader di Forza Italia potrebbe chiamare proprio lei per affiancarlo nella gestione della burocrazia parlamentare.
Scenari che devono ancora maturare del tutto ma che stanno prendendo forma in queste ore fra Catania e Palermo. L’assetto della burocrazia va prendendo forma contemporaneamente alla giunta e al nuovo organigramma dell’Ars. Se Miccichè verrà eletto presidente dell’Ars, e un accordo in questo senso sta maturando anche col Pd a cui verrà offerta una delle due vicepresidenza, si metteranno naturalmente a posto altre pedine.
L’altra vicepresidenza dovrebbe andare a uno dei partiti centristi: ha già puntato quella poltrona l’area dei Popolari che fa riferimento a Lombardo. Il quale a sua volta pressa per cambiare uno dei due assessori già annunciato dai Popolari (Toto Cordaro e Roberto Lagalla) perchè vorrebbe portare in giunta Antonio Scavone o più probabilmente la nissena Mariella Ippolito che con 2.108 voti ha sfiorato l’elezione all’Ars. Proprio per evitare di «perdere» uno dei suoi due assessori, Romano da giorni fa sapere che Lagalla è considerato un fuori quota. Ragionamento che a Catania non condividono.
Così come da Catania fanno sapere che la presidenza dell’Ars viene pesata come tre assessorati: un modo per dire che Miccichè, una volta eletto, non potrà poi rivendicare più di 4/5 posti in giunta e due (Armao e Sgarbi) sono già stati annunciati. La coperta nel centrodestra è sempre troppo corta...
Intanto, però, sul toto-nomine arriva la precisazione di Musumeci: "È uno sport che non mi appassiona perché alimenta la convinzione che nulla sia cambiato. Poiché non è così, desidero informare i colleghi della stampa che il nostro metodo di lavoro sarà improntato ad una effettiva discontinuità, nei comportamenti e nei toni, con il recente passato". E spiega: "Incontrerò le forze politiche della maggioranza e raccoglierò ogni indicazione nel rispetto del ruolo di ciascuno, quindi, adotterò le decisioni che riterrò più giuste e, finalmente, inizieremo a lavorare".

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

20 Commenti
Antonino Pipitò
09/11/2017 16:08
Ottima mossa.Ora vediamo che avete da ridire.
Fumo..
09/11/2017 16:20
Forse non hai letto tutto l'articolo.
HOMER
09/11/2017 16:25
INIZIAMO A PAGARE IL PRIMO DIRIGENTE ESTERNO!
artema
09/11/2017 16:11
Prima mossa da dieci e lode. Avanti presidente smontiamo il cerchio magico dell'immobilismo crocettiano
Eclypse _
09/11/2017 16:24
Buon inizio avanti tutta
Peppone
09/11/2017 17:03
Chi non muore si rivede. Come se nelle migliaia di dirigenti in seno alla regione non c'è un alto dirigente su cui puntare!! E io pago!!
Mike
09/11/2017 17:33
Ottima scelta, persona validissima, una garanzia!
Franz
09/11/2017 17:35
Questa è una buona mossa e lo dico non essendo per nulla un suo sostenitore. Vedremo il resto.
Vittorio
09/11/2017 17:58
Con oltre 20000 dipendenti e piu di 2000 dirigenti non si riesce a trovarne un interno ? Ma sono tutti cosi "scarsi" i dipendenti regionali?
Dario
09/11/2017 18:02
La realtà è diversa rispetto a quanto detto nell'articolo.Massimo Russo è politicamente vicinissimo ad Armao,entambi assessori nel governo Lombardo e fondatori e promotori di una lista che si è presentata alle comunali di palermo quando entrambi erano assessori.Se la.nomina fosse confermata il significato sarebbe chiaro:Musumeci non ha deciso lui il nuovo segretario generale ma ha dovuto sottomettersi alla volontá di Armao
Stufo53
09/11/2017 18:05
la rivoluzione comincia cambiando tutto affinchè nulla cambi. Mi ricorda qualcosa che però mi sfugge........
Francesco
09/11/2017 18:13
Dalla foto a primo impatto mi sembrava Gerry Scotti ^_^
Basito
09/11/2017 18:19
Russo, Armao.... Ex giunta Raffaele Lombardo! Il vecchio che avanza!
Talvolta ritornano o rimangono.
09/11/2017 18:31
Certo che sentire che viene ripescato dall'ex governo Lombardo, oggi pone dubbi. Cambiare significa cambiare; rinnovare significa rinnovare; fingere significa mescolare le carte con le stesse immagini.
RuggeroII
09/11/2017 18:37
Troppi commissari tecnici. È lui che governa e quindi sceglie i collaboratori...avanti tutta, facciamo una buona squadra e avanti così
giorgio7
09/11/2017 19:59
ma se Monterosso esce da Piazza Indipendenza perchè caro Gianfranco la porti in assemblea, discontinuità e quello che si chiedeva e si chiede e La Dott Monterosso all'assemblea confermerebbe che tutto cambia x nulla cambiare. Si ritiene che abbia fatto il suo tempo con Cuffaro, Lombardo e Crocetta. Ci saranno pure burocrati bravi, preparati ed onesti, o ci rivolgiamo all'estero?.
Ezechiele
09/11/2017 23:35
Raffaele Lombardo gongola
Accursio
10/11/2017 08:48
La solita squadra, deil' vecchio sistema politico. X non cambiare niente.
Gaetano
10/11/2017 10:25
Ma quando mai? Massimo Russo è un militante del centrosinistra e nulla ci azzecca con Musumeci. Sono solo indiscrezioni di stampa. Russo si faccia il Magistrato. Poi è già stato Assessore nel governo Lombardo. Ma che fa siete impazziti mettere Russo a capo della Burocrazia Regionale? Suvvia Musumeci non ci faccia pentire di averla votata.
Micheli Gioachino
10/11/2017 10:33
Le sue infinite sono eccellenti
Micheli Gioachino
10/11/2017 13:03
Le sue informazioni sono eccellenti
gino l'arrotino pauperista
11/11/2017 17:45
ottimo segno di discontinuità spazio ai lombardiani, ora qualche spruzzo di Cuffariani e lasciare a caldo per 15 min; successivamente verrà ....