
MESSINA. Sono dieci i deputati regionali eletti a Messina. Con Forza Italia sono: Luigi Genovese che ha ottenuto 17.359 preferenze ed è il più votato di Messina, Tommaso Calderone, che con oltre 13 mila voti ha superato i deputati uscenti Santi Formica e Nino Germanà.
Due i deputati anche per il M5S: confermata Valentina Zafarana che supera gli 8 mila voti e poi Antonio De Luca con 7 mila voti.
Nel Pd è stato eletto il direttore generale dell'ateneo Franco De Domenico con quasi 12 mila preferenze che ha vinto davanti all'ex deputato regionale Pippo Laccoto. Per Diventerà Bellissima è stato eletto Pino Galluzzo, con 5 mila e 500 voti. Seggio anche per Fratelli d'Italia, dove Antonio Catalfano, ottiene più 4 mila preferenze.
In casa Udc-Sicilia Vera il seggio è scattato per Cateno De Luca che torna così all'Ars dopo 5 anni con 5418 voti. Resta fuori anche l'ex deputato di Sicilia Futura Peppe Picciolo. Con l'elezione di Musumeci vengono elette nel listino Elvira Amata con Fratelli d'Italia, che attualmente era consigliere comunale a Messina e Bernadette Grasso di Fi.
Genovese jr è dunque il più votato nella Città dello Stretto. In queste ore la sua elezione ha suscitato parecchie critiche sulla sua elezione dopo l'inchiesta in cui è coinvolto il padre. Lui si difende: "Abbiamo fatto del bene a Messina e la città ce lo ha riconosciuto. Io ho raccolto molto consenso tra i giovani". Sulla sua "impresentabilità" replica: "Non ho alcuna condanna. In realtà non lo è neppure mio padre, che è stato condannato in primo grado, dunque non in via definitiva".
Persone:
5 Commenti
Carlo52
07/11/2017 10:44
Una città spiega col voto PERCHE' s'è ridotta nello stato presente!
Vincenzo
07/11/2017 11:13
da fastidio che un 21 enne prenda 17000 voti solo perchè è il figlio di Genovese Senior, però purtroppo o per fortuna alla fine l'impresentabile è il padre e non il figlio, non si può dire visto che sei figlio di tuo padre non puoi candidarti.
nino chi !
07/11/2017 11:53
Ma ai clienti non interessa se chi gestisce attualmente i loro interessi sia il figlio o il padre , ma votano chi si impegna a fare i loro interessi .
Michele
07/11/2017 11:37
Questo é il bello della democrazia, é stato indicato come impresentabile, dai grillini (la sua colpa é di avere questo padre ??, cosa ha fatto per essere impresentabile ??) ed ha ottenuto 17.000 preferenze. Io non l'ho votato, ma non per questo come dice il ragionere Cancelleri, credo che si tratti di una vittoria contaminata. Se ha le prove che 17.000 persone sono mafiose, faccia una bella denuncia con nomi e cognomi (si puo fare aiutare dai suoi amici indagati per firme false), oppure accetti il risultato democratico (cosa difficile per un grillino).
giuseppe
07/11/2017 11:58
vergogna...vergogna e vergogna!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Anti-casta
07/11/2017 15:01
ma secondo voi in Veneto o Friuli avrebbero mai dato 17.000 voti a uno che ha il solo "merito" di avere il padre inquisito? Siamo proprio geneticamente diversi...
Politically Correct
07/11/2017 16:35
Io sono friulano e sto seguendo questa incredibile vicenda del Genovese jr. Mi fa rabbrividire pensare che anche su da noi possa succedere una cosa simile. Eppure è possibile, ormai tutto il Mondo è Paese...