
PALERMO. Vira a destra l'Assemblea regionale siciliana, grazie all'exploit dei partiti minori che superano la soglia del 5% all'interno della coalizione che, oltre a eleggere Nello Musumeci, conquista gran parte degli scranni a sala d'Ercole anche se, conti alla mano, probabilmente non avrà la maggioranza.
E dovrà contare sull'aiuto dei "volenterosi" e - probabilmente - sul sostegno del gruppo di "Sicilia Futura" dell'ex ministro Totò Cardinale, inizialmente nato per sostenere Fabrizio Micari.
Il primo gruppo parlamentare sarà comunque quello del M5s, che dovrebbe superare oltre venti deputati mentre la coalizione vincente va oltre la quota di trenta, con Fi a fare la voce grossa e a seguire insieme ex cuffariani e autonomisti, che hanno superato lo sbarramento del 5%.
Entrano all'Ars anche l'Udc di Cesa, che supera il 7%, e DiventeràBellissima, il movimento che fa capo a Nello Musumeci. Se come sembra supererà pure se di poco sopra il 5% quando lo scrutinio è ancora in corso, potrebbe fare il suo esordio nel Parlamento siciliano anche la Lega che si è presentata assieme a Fratelli d'Italia.
A sorpresa rimane fuori Ap, che esce di scena. Il partito di Alfano non ce l'ha fatta a superare la soglia, restando inchiodato al 4%, un punto in meno rispetto alla quota di sbarramento. Con gli alfaniani danno addio all'Ars pure i "centristi di Casini" che cinque anni fa, con Gianpiero D'Alia, furono gli artefici della candidatura e dell'elezione di Rosario Crocetta, poi abbandonato nella fase finale della legislatura.
Il flop della lista costa l'elezione a Giovanni Ardizzone, presidente uscente dell'Assemblea e capolista a Messina, dove peggio di Ap ha solo fatto la lista degli indipendentisti. E non ce la fa neppure "Arcipelago", la lista che fa diretto riferimento a Fabrizio Micari, candidato del centrosinistra, e a Leoluca Orlando, suo big sponsor.
Magro il risultato per "Arcipelago", poco sopra il 2%, in alcune province addirittura sotto l'1%, inferiore persino a quello degli indipendentisti dei 'Siciliani liberi'. Micari è stato "tradito" pure dal voto disgiunto, ottenendo ben sette punti in meno della sua coalizione; e sette punti sono quelli che Giancarlo Cancelleri ha avuto in più rispetto alla lista del M5s.
Gli appelli al "voto utile" lanciati in campagna elettorale dunque hanno danneggiato Micari e premiato Cancelleri, che ha beneficiato di consensi provenienti da un pezzo di elettorato di centrosinistra. Al fotofinish ce la fa anche la sinistra. La lista Cento passi di Claudio Fava ha raggiunto il quorum, anche se di poco. per la sinistra si tratta di un ritorno in Parlamento dopo dieci anni di assenza, due legislature vissute fuori dal Palazzo.
Si riduce il numero dei deputati per il Pd mentre rientra in Parlamento Sicilia futura, il movimento dell'ex ministro Totò Cardinale, che ha ottenuto un buon successo elettorale e che potrebbe offrire un "puntello" a Musumeci se non riuscisse ad avere una maggioranza all'Assemblea regionale Siciliana.
17 Commenti
Daniele
06/11/2017 20:37
Non si dice "scranni" ma "scanni! Oppure "scranne"!
Angelo
06/11/2017 20:54
scanno s. m. [lat. scamnum "sgabello, panchetto"]. - 1. [sedile di forma varia, generalm. dotato di particolari caratteri di solennità e imponenza di forme, destinato a persone investite di speciali funzioni: gli s. del parlamento; gli s. dei prelati] ≈ scranna, scranno, seggio, stallo. 2. (ant., region.) [sedile senza spalliera né braccioli] ≈ panca, (ant.) scagno, sgabello. ‖ pouf. ⇑ sedile."Testo copiato dal vocabolario dei sinonimi dell Treccani" Mi sa che si può dire
Francesco
06/11/2017 20:47
Bel risultato quello di Alfano ^_^ vediamo se anche a livello nazionale finalmente quelli del centrosinistra lo capiscono che gli Italiani sono contrari alle politiche immigrazioniste che potrebbero cambiare la composizione etnica e demografica dell'Italia !!
caronte
06/11/2017 21:05
finalmente la dx! Prima i Siciliani! chiudere i porti alle nave che scaricano i clandestini in sicilia!
Paolo
06/11/2017 21:38
Ah ma tu credi ancora alle favole della destra? I porti ahaha
Peppe
06/11/2017 21:40
La destra.....con questi personaggi.!!!!!! La Sicilia non ha la volontà di cambiare! Solo vecchia politica, che, purtroppo, conosciamo benissimo.
roberto
06/11/2017 21:48
non sai quello che dici..gli immigrati ci sono e ci saranno sempre, anzi saranno sempre di più. studia! poi il problema della sicilia sono gli immigrati , che manco ci cagano perchè vanno tutti al nord, o la mafia, i mafiosi, gli imprenditori che pagano il pizzo, gli imprenditori che non sanno investire, la regione che blocca tutto, ecc..???
CFPaolo
06/11/2017 21:52
Finalmente?! I governi di Cuffaro e Lombardo da chi erano appoggiati? Dai club di bocciofila?
Vincirai
06/11/2017 23:41
Illuso poi vedrai
Giuseppe
06/11/2017 21:53
avvertite caronte che sull'immigrazione, i cattolici, i liberali, i moderati, lagalla, cuffaro e saverio romano hanno posizioni più accoglienti e solidali di una parte del Pd!!!!
Giuseppe
06/11/2017 21:54
signor caronte, ma di quale destra parli? Hanno stravinto le componenti moderate, liberali e cattoliche del centro destra, a discapito della destra sovranista che per un soffio ha superato il 5%. ma la maggioranza dei deputati regionali del centrodestra sarà di estrazione liberale, cattolica, moderata o addirittura provenienti dal centrosinistra. altro che destra! ah ah ah
caronte
06/11/2017 22:15
ciaone giuseppe
caronte II
07/11/2017 06:58
bau bau micio micio! ciaone
Giuseppe
06/11/2017 21:55
se la lista di destra unita (fratelli d'italia, an, noi con salvini e altri) supererà il 5%, non entreranno a quanto pare dalle ultime notizie parlamentari leghisti, ma di estrazione an e fratelli d'italia. peraltro quel 5% preso è quasi tutto merito di an e fratelli d'italia. se noi con salvini si fosse presentatato da soli, avrebbe preso l'1%, non di più
caronte
06/11/2017 22:16
ahh ahh hanno preso più voti della tua sx! ahhh
geffo
06/11/2017 22:17
Esatto, diciamo che la meloni ha fatto un favore a salvini facendo salire sul carro dei vincitori, da solo avrebbe preso lo 0,2
caronte
06/11/2017 22:17
bau bau micio micio! ciaone
Giovanni
06/11/2017 22:33
Dalla padella alla brace.......
Gaetano
06/11/2017 22:54
Da certi commenti sembra di vedere scontri fra tifoserie di calcio... È proprio vero, noi siciliani meritiamo solamente Musumeci, niente di più
Ivano Camarda
07/11/2017 00:13
Il primo partito è quello degli astenuti...ignoranti, apolitici, delusi e disillusi dalla politica....meditate gente, meditate...questa gente è la maggioranza!
Gabriele
07/11/2017 06:11
La Sicilia ha quel che merita. Se siamo da sempre agli ultimi posti in Europa in tutti i settori, ci sarà un motivo, o meglio ce ne sono tanti: troppa ignoranza, memoria più corta di quella di un criceto, mafia, corruzione e dannata voglia di assistenzialismo e raccomandazioni, tutto insomma fuorché lavoro e meritocrazia. Allo sfascio totale.
Totò Mirudda
07/11/2017 07:59
Basta considerare la vicenda Genovese e ci si fa un'idea di tutto quanto
gattopardo 2017
07/11/2017 08:38
Qualcuno sa darmi notizie di Angelino e Leoluca ? Giochi finiti ?
totò
07/11/2017 08:57
si Orlando, Alfano e Forza italia sono gli unici coerenti per il resto sono tutti o quasi riciclati. Musumeci a solo sostituito Crocetta per il resto " cambiare tutto per non cambiare nulla"
aldebaran
07/11/2017 09:47
mi dispiace (sic!) per Alfano ma, avrebbe dovuto saperlo che i traditori fanno tutti la stessa fine.
cmely
07/11/2017 12:55
Alfano dice di essere contento comunque perché il suo partito ha raggiunto il 4%, più della soglia consentita a livello nazionale. Infatti, con la pseudolegge Rosatellum, basterebbe il 3% per entrare in Parlamento. Allora speriamo che alle prossime politiche il partito di Alfano, Alternativa Popolare, prenda ancora meno voti di adesso e al 3% non ci arrivi ...
Giuseppe
07/11/2017 16:37
caronte, come dicono tutti, se la lega si fosse presentata da sola non avrebbe ottenuto nemmeno l'1%!!!!!! quasi tutti i voti della lista unitaria della destra sono dovuti a fratelli d'italia, an e candidati di musumeci....lo dicono loro stessi!