
PALERMO. Le liti fra i pochi deputati in aula hanno fatto da cornice all’ennesimo flop dell’Ars. Il Parlamento regionale anche oggi è stato costretto a chiudere per mancanza del numero legale. E così ha aggiunto appena pochi minuti a un bilancio che dal 29 aprile a ieri vedeva appena 13 ore e 36 minuti netti di lavoro senza alcuna legge approvata.
E a questo punto a un amareggiato presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, non è rimasto che rinviare i lavori a martedì prossimo. Il Parlamento si ferma quindi per altri quattro giorni. E da martedì, alla ripresa, avrà solo tre giorni per approvare almeno quattro leggi che da oltre mesi sono impantanate: il rendiconto con le correzioni al bilancio 2016 imposte dalla Corte dei Corte, l’assesstamento, la Finanziaria bis con le misure per precari e varie altre categorie, e il nuovo regolamento interno che abolisce il voto segreto. Il termine ultimo per il voto è giovedì 10, poi scatteranno le ferie.
Oggi in aula duro scontro sulla responsabilità della mancanza del numero legale. Marco Falcone, capogruppo di Forza Italia, ha attaccato la maggioranza: «C’è un intero partito, Sicilia Futura, assente. E nel Pd perfino la capogruppo e altri colleghi si sono messi in congedo». Secca la replica di Giovanni Panepinto, vicecapogruppo Pd: «Il Pd è presente, qualche assenza è fisiologica: Arancio, per esempio, è malato. Non possiamo essere messi sotto accusa». Ma la renziana Valeria Sudano ammette: «Ormai maggioranza e opposizione non ci sono più. Serve solo il senso di responsabilità dei singoli deputati».
E Ardizzone ha a sua volta sottolineato un’assenza pesante: «Dispiace che nel momento in cui si deve votare il rendiconto manchi perfino il presidente della Regione, Rosario Crocetta».
5 Commenti
Sasa
03/08/2017 17:37
Siciliani ricordatevi cosa avete votato!!!!!!
Roberto
03/08/2017 18:37
Chiedo in quale paese cviile il parlamento funziona in questa maniera. i disegni di legge languono senza essere esaminati e con essi i bisogni delle persone. Gli stipendi e benefit sono pero regolari..
tio pepe
03/08/2017 18:50
ma perchè non si pubblicano i nomi dei .............(omissis) assenti? é forse violazione della privacy? perchè non tagliarli buona parte dello stipendione? o i Privilegi sono Diritti acquisiti intoccabili e non modificabili. comunque sia, continuano ad essere ancora e di più la VERGOGNA della BASSA POLITICA(?!) SICILIANA.
Giovanni
03/08/2017 18:58
Dovrebbero vergognarsi la Sicilia è governata da gente incapace e strafottente gente che pensa solo a intascare lo stipendio prendendosi gioco di noi cittadini
Mario
03/08/2017 19:18
Questi sono i politici che ci meritiamo. Andiamo a votare tenendo conto di questa gente come si comporta.