
PALERMO. Carta, materiale di cancelleria, vaccini, ristorazione, pulizia: decolla la centrale unica degli acquisti della Regione con 650 milioni di euro di gare bandite da aggiudicare entro settembre, ma le polemiche non mancano.
A fronte dei risparmi raggiunti, le piccole imprese siciliane sostengono di essere tagliate fuori dalle gare perchè per partecipare bisogna dimostrare di avere fatturati da capogiro. L’ultimo bando è stato aggiudicato mercoledì scorso. La Regione spenderà poco più di 2,8 milioni di euro in tre anni per l'acquisto di carta e materiale di cancelleria. È la prima volta che accade, prima ogni ufficio faceva da sé e la spesa stimata era di circa tre milioni e mezzo.
Il dato è stato utilizzato grosso modo dalla Regione come base d'asta e la gara della centrale unica degli acquisti ha consentito di risparmiare 667 mila euro per i prossimi tre anni. Le aziende vincitrici sono però due ditte con sede nel Lazio e in Puglia, la 3Mc e Spa e la Icr Spa. Nel dettaglio, la incasserà un milione e 456 mila euro per fornire carta in risme «naturale, ecologica e riciclata». La seconda invece fornirà materiale di cancelleria per un totale di un milione e 388 mila euro.
"La centralizzazione degli appalti dovrebbe essere limitata solo agli acquisti strategici, cioè quando è necessaria l'uniformità dei prodotti. In altri casi, invece, va evitata perché produce solo danni alle imprese locali e di conseguenza chiusure e disoccupazione. Consip dovrebbe limitarsi a dare linee guida sui prezzi, fornendo una sorta di prezziario, così come avviene nel settore dell'edilizia", lo afferma Andrea Terenghi, vicepresidente di pmiSicilia.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

4 Commenti
Emanuele Di girolamo
28/07/2017 09:05
È vero che la regione risparmia ma è pur vero che le piccole imprese siciliane sicuramente licenzieranno personale
Filippo Scrima
28/07/2017 10:01
Non produrranno reddito e non pagheranno tasse in Siciia, qualcuna chiuderà altre licenzieranno. Sicuro che risparmieremo 200.000 euro l'anno?
PINOCCHIO
28/07/2017 10:16
L'ABBIAMO VISTO IL FIL CON LA CONSIP CREIAMO UN'ALTRA GRANDE MANGIATOIA CON LA SCUSA DEL RISPARMIO????????????
Carlo52
28/07/2017 10:52
Solito stupidario: i "venti giornalisti" inutili, costeranno da solo 650000 l'anno. QUINDI???