
PALERMO. I termovalorizzatori accantonati perché la Regione non ha approvato il piano che lei stessa aveva messo a punto. Gli impianti di compostaggio, che avrebbero ridotto i rifiuti in discarica, rimasti solo sulla carta malgrado autorizzazioni e finanziamenti già pronti.
La strada dell’immondizia all’estero impraticabile perché mancano gli Ato che dovrebbero gestire l’operazione. L’assessore Vania Contrafatto mette sul tavolo tutte le emergenze irrisolte. Segnale degli ostacoli interni incontrati dal magistrato prestato alla giunta. E così, dopo aver vissuto da «separati in casa» per tutta la durata della loro convivenza ai Rifiuti, l’assessore e il dirigente Maurizio Pirillo - che ha chiesto e ottenuto di essere trasferito agli Enti Locali - si ritrovano accomunati dalla denuncia di ritardi e ostacoli.
A cominciare dai termovalorizzatori, ordinati dal governo nazionale ormai due anni fa per trovare una via d’uscita strutturale all’emergenza e rimasti fermi perchè la Regione ha di fatto bocciato se stessa. «I termovalorizzatori - ammette la Contrafatto - non si possono realizzare, almeno fino a quando l’assessorato al Territorio non ci approverà il piano che abbiamo inviato un anno fa».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
14 Commenti
Bastian Contrario
17/07/2017 08:07
I termovalorizzatori sono assolutamente necessari sennò la "munnizza" ci sommergerà!
gilba56
17/07/2017 13:34
La parola " Termovalorizzatori " suona meglio, no! Una volta si chiamavano inceneritori. La strada maestra è la raccolta differenziata, non ci sono alternative. Un autorevole studioso ha detto “l'immondizia è l'autoritratto della società" si continua a speculare anche sull'immondizia, senza tenere conto che è una risorsa e bruciarla provoca tumori e quant'altro. Il cane che si morde la coda!
Sergio
17/07/2017 14:51
Caro/a Gilba 56, provoca più tumori una passeggiata in via Notarbartolo, ormai questi impianti hanno valori di emissione molto bassi e controllati tecnicamente. Va bene la raccolta differenziata, ma una quota di indifferenziata/bile rimane sempre, pensare di trasformarla in energia, riducendo il consumo di risorse tradizionali è sensato.
222
18/07/2017 05:57
La soluzione non è l'inceneritore ! Non seguiamo gli esempi negativi di altre regioni che hanno i termo valorizzatori e non hanno un registro tumori. La munnizza ci sommerge a causa della mancanza di differenziazione e della inettitudine di tutti gli operatori e dirigenti Rap.
Roberto
17/07/2017 08:18
Tutto cio è veramente assurdo..o da presa in giro ..ma nessuno paga?
Sergio
17/07/2017 13:21
Noi paghiamo
222
18/07/2017 06:00
Per Sergio Questi impianti "moderni " hanno emissioni controllate . .. . .da loro stessi che ti dicono che è sempre tutto apposto . Come per le emissioni di gas di scarico di auto delle maggiori case automobilistiche. . . . . .
Salvatore
17/07/2017 08:21
Incredibile.... Incoscienti..... Senza parole e...... Pieni di "munnizza"
filippo
17/07/2017 08:37
Bisogna salvaguardare gli amici che hanno investito nelle discariche.
Sergio
17/07/2017 13:24
Chiamarla classe dirigente é un'offesa per chi svolge onestamente questa professione. È una classe delinquente, perché effettua scelte politiche precise per i propri interessi, a discapito della collettività. A novembre TUTTI A CASA! Grasso o non Grasso...
vittorio
17/07/2017 14:38
"Il piano che abbiamo inviato all'assessorato territorio e ambiente un anno fa". E l'assessore Croce fino ad ora che ha fatto, ha ciurlato nel manico o ha pestato l'acqua nel mortaio? Che assessore, che politico, ineguagliabile!!!
Luigino
17/07/2017 19:12
Classico esempio di come si fa a NON GOVERNARE. La mano destra non sa quel che fa la sinistra e tutte e due assieme non fanno un BEL NIENTE. C'è da augurarsi che non si arrivi a chiedere la solidarietà delle altre regioni. Con che coraggio, con che faccia?
Toti
17/07/2017 19:31
I termovalorazzatori? Inquinano! Le discariche? Sono ecologiche!
222
18/07/2017 06:03
Perché non si riesce a fare una raccolta differenziata seria che renderebbe inutile sia la discarica che inceneritore .
Rosario
18/07/2017 21:09
I termovalorizzatori moderni hanno un impatto meno dannoso per l'ambiente ( l'aria) ,in rapporto alle discarische. ( Falde acquifere), ( Le discariche sono utili solo alla piovra, ecco perché non possono essere messi in discussione, questi equilibri.)
Fabio
17/07/2017 20:03
Non si faranno mai perchè in Italia va cosi.
vittorio
17/07/2017 20:08
Sergio, senza volere entrare nel merito degli inquinanti emessi "tecnicamente" controllati (???), bruciare la quota indifferenziata/bile è come comprarsi una ferrari e metterci 1 litro di benzina.
Filippo
17/07/2017 23:39
Per cominciare si potrebbe chiamarli col nome corretto inceneritori e poi deciderne il sito che va bene ovunque purché lontano da casa mia.
ser.pi
18/07/2017 07:04
Da tempo ci si chiede: perché questi problemi esistono solo da Roma in giù ? Ma basta guardare gli amministratori del SUD, che discutono, si oppongono a tutto e tutti, pensano solo ai loro interessi, mentre altrove agiscono, realizzano gli impianti che occorrono, ecc. Purtroppo abbiamo i governati che ci meritiamo, dato che li scegliamo noi stessi, salvo poi a lamentarci!
selavas
18/07/2017 09:49
se la VAS è quella che manca al piano non si tratta di una semplice firma del territorio e ambiente, perchè c'è una procedura con vari passaggi da seguire, come descritto nel codice dell'ambiente , ovvero D.lg.vo 152/2006 e successive modifiche.
Capo Giuseppe
18/07/2017 10:15
...siete vergognosi...