
MILANO. "Vi porto i saluti di Michelle. E vi dico che torneremo molto spesso in Italia": così Barack Obama ha aperto il suo discorso a Milano. «Ricordiamo i nostri viaggi in Toscana, a Roma, lei ricorda il suo viaggio a Milano per Expo con Sasha e Malia. Per questo dico, torneremo molto spesso in Italia» ha detto.
«Vi prometto che torneremo tantissime volte qui in Italia» ha ripetuto Obama, che in apertura del suo discorso ha voluto ringraziare Matteo Renzi e l’ex sindaco di Milano Letizia Moratti per aver voluto Expo a Milano. Obama ha quindi elogiato gli italiani emigrati in America: «Gli Stati Uniti - ha detto - non sarebbero quello che sono senza il contributo di generazioni di migranti italiani, che hanno anche dovuto subire discriminazioni, ma che con fede, convinzione e lavoro duro hanno avuto successo dappertutto e hanno rafforzato gli Stati Uniti».
"A Parigi, con Matteo, abbiamo aiutato a portare il mondo a un accordo molto significativo sul clima": così l’ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha ribadito nel suo discorso l'importanza dell’accordo internazionale sul clima siglato a Parigi, ricordando l’intesa con Matteo Renzi.
Una delle conseguenze del cambio climatico riguarda le carestie e la difficoltà nel produrre cibo. L’ex presidente americano, lo ha detto ammonendo che in Europa «i rifugiati non arrivano solo per le guerre ma anche per le carestie». «Se non intraprendiamo le azioni necessarie - ha aggiunto - la migrazione continuerà e diventerà peggiore».
Obama ha rivendicato quanto ha fatto per l’ambiente e per l’energia pulita negli otto anni del suo mandato come 44mo presidente americano. E ha ammonito che si tratta di una delle «priorità principali» per tutti. «Definirà i contorni del secolo più drammaticamente di ogni altra questione» ha aggiunto perché tutti i Paesi «grandi e piccoli» ne saranno colpiti.
«Quando le cose non vanno c'è la tendenza a dare la colpa ai politici, ma io dico che la gente ha i politici che si merita. Se non vota...": così ha detto Obama in un faccia a faccia con l’ex chef della Casa bianca Sam Kass.
«Confido nel fatto che gli Stati Uniti continueranno a muoversi nella giusta direzione» nelle politiche sul clima, ha detto, osservando come ormai negli Usa le regole sulle emissioni inquinanti degli autoveicoli «sono già stabilite a livello locale». Che l’amministrazione Trump abbia idee diverse dalla sua, ha detto, «fa parte della democrazia». Ma, ha aggiunto, «anche se dovessero cambiare le normative a Washington non c'è alcun produttore di auto che possa produrre un’auto che poi non possa essere venduta in California».
Secondo l’ex presidente, «non dovrebbe esistere alcuna azienda sulla terra che vuole sprecare energia, perché questo si rifletterebbe sui suoi utili».
"Grazie Milano": così Barack Obama, ha chiuso il suo intervento alla fiera 'Seeds and chips' di Milano. L’ex presidente è stato a sua volta salutato con una standing ovation da tutto il pubblico presente. Obama ha quindi lasciato il palco.
Persone:
9 Commenti
Francesco
09/05/2017 19:14
Certo piu' volte viene piu' soldi fa
Fabio
09/05/2017 19:26
Meno male in Usa c'è Trump.
Bepin
09/05/2017 22:17
Una sciagura
geffo
10/05/2017 07:53
E che cambia? Imperialisti erano e imperialisti restano.
Giuseppe
09/05/2017 22:40
tutti rimpiangono Obama, anche i repubblicani americani! MAI CON TRUMP!
Fabio
10/05/2017 02:42
Lo rimpiangono cosi tanto che quando fece campagna elettorale x la Clinton la gente preferi Trump.
Giuseppe
09/05/2017 22:41
signor fabio, Trump ha avuto 8 milioni di voti in meno degli avversari, 5 milioni di voti in meno solo della clinton...e' il presidente piu' impopolare della storia d'america, non piace al 70 % degli americani.
Fabio
10/05/2017 02:41
Trump vinse,la Clinton perse.
geffo
10/05/2017 07:57
"semi e patate".. Considerando le 3.500 presenze e gli 850€ di biglietto come minimo a lui avranno dato un milione di euro. Mica fesso l'amico
filippo
10/05/2017 08:29
E' una macchina di soldi che fa gli interessi delle lobby.Quattrocento mila euro per un discorso e 850€ a biglietto per sentirgli dire ciò che poteva dire in rete sono una VERGOGNA.Siamo preda delle lobby e di questa politica in vendita.
gae52
10/05/2017 10:21
dopo tutte le guerre che ha fatto in vari paesi il "messia" e arrivato in italia e persentire le sue cialtronate gli italioti lo pagano pure. ma chi si crede di essere??? il nuovo gesù cristo? viene a dire a noi quello che si dovrebbe fare. perchè non lo ha fatto quando era presidente,? ho se le dimenticato. gia noi un messia c'è lo abbiamo, vero renzi???!!!!!
Perle ai porci
10/05/2017 18:31
850 euro per sentire queste cavolate scontate?
Francesco
10/05/2017 18:33
E' da anni che si parla di questo "Global Warming" io lo chiamerei Fake News