
CATANIA. "La decisione della commissione bilancio dell'Ars di liquidare con quelle modalità Riscossione Sicilia, se è socialmente gravissima è giuridicamente inapplicabile". Lo afferma Antonio Fiumefreddo l'amministratore unico dell'azienda controllata dalla Regione Siciliana.
"Sono molto preoccupato - aggiunge - per i cittadini che a migliaia stanno presentando domanda di rottamazione. Secondo gli ineffabili deputati regionali dovremmo chiudere la società proprio quando staremmo lavorando alle istanze dei cittadini. Le competenze di Riscossione passerebbero poi ad una società nazionale che non esiste ancora mentre Equitalia non potrebbe rilevare i ruoli perché già in liquidazione. Ma c'è di più - sottolinea Fiumefreddo - la scellerata decisione dei deputati farà perdere ai siciliani i 50 milioni di euro di aggio che sono appunto soldi dei cittadini siciliani e che regaleremmo a Roma".
"Il segnale di disorientamento dato a chi fa la fila ai nostri sportelli - osserva l'amministratore unico di Riscossione Sicilia - è da irresponsabili. Già in centinaia ci chiedono che fine faranno le loro istanze di rottamazione. In pratica la decisione dei deputati oltre a causare un danno milionario alle famiglie siciliane equivale ad un rompete le righe per tutti quegli evasori che festeggiano l'impunità. In questa vicenda - conclude Fiumefreddo - ci sono estremi gravissimi che vorrei rappresentare al Presidente Gentiloni ed al ministro Padoan".
Persone:
4 Commenti
Patti Salvatore
08/04/2017 08:25
Si tratta proprio di un grave errore e spero proprio che l'onesto interesse dei cittadini prevalga, ancora una volta un onesto responsabile di un servizio che riguarda i cittadini, quale è Fiumefreddo viene sacrificato perché deve prevalere il malaffare. I vertici della politica nazionale, stanno ancora a guardare? spero che Fiumefreddo riesca a vincere sul malaffare. Toti
Forbit
08/04/2017 08:52
Ormai è chiaro. I nostri deputati sono contro la legalità, pur di non pagare le tasse dovute, terremotano il sistema che Crocetta e Fiumefreddo vorrebbero instaurare per risollevare le casse regionali. Vergogna, su questo si trovano tutti d'accordo e pagano solo i poveracci
Paolo
09/04/2017 20:04
Era ora che Risc. Sicilia venisse cancellata. Ci hanno sguazzato tutti dai politici a tutti i tecnici nominati. Rottamata!!!!!!
adriano
10/04/2017 09:02
E poi Fiumefreddo sarebbe costretto a lasciare la poltrona.
Marianna
10/04/2017 11:04
Questi sono veramente pazzi...