
ROMA. Un pomeriggio di bagarre alla Camera sui vitalizi dei parlamentari con tanto di sospensione (prima volta nella storia) della diretta Rai che ogni mercoledì trasmette il Question time con i ministri. Protagonisti del caos i deputati del Movimento Cinque Stelle che prima in Aula e poi in piazza Montecitorio hanno bollato come «una vergogna» la decisione assunta dall’ufficio di presidenza della Camera sulle pensioni.
Un crescendo di accuse e polemiche che sfocia anche in un botta e risposta tra la presidente della Camera ed il Movimento. In una nota la Boldrini, senza giri di parole, parla di «comportamento inaccettabile» da parte di alcuni esponenti grillini. Pronta la replica direttamente dal blog di Grillo in cui si invita la presidente a «chiedere scusa in ginocchio per questo sopruso».
A scatenare la protesta è la decisione (approvata all’unanimità dei presenti) dell’ufficio di presidenza della proposta della Dem Marina Sereni di un contributo di solidarietà nel prossimo triennio sugli «assegni vitalizi e sui trattamenti previdenziali, diretti e di reversibilità, corrisposti ai deputati cessati dal mandato». Respinta al mittente invece la proposta targata M5s che aveva l’obiettivo di «parificare la pensione dei parlamentari a quella dei cittadini».
Che l’aria fosse tesa d’altronde lo si era intuito già dal primo pomeriggio in Aula dove, come ogni mercoledì, diversi ministri sono chiamati a rispondere alle interrogazioni dei deputati. Ma i lavori sono interrotti prima del tempo e così anche la diretta televisiva a causa di alcuni cartelli con su scritto «si tengono il privilegio» esposti sotto il banco della presidenza da alcuni grillini. La protesta si sposta poi al primo piano del Palazzo dove si riunisce l’ufficio di presidenza di Montecitorio.
Ma, più che la riunione, ad attirare ancora una volta l’attenzione è il caos che scatena il Movimento Cinque Stelle. Tutti i deputati infatti si accalcano nel corridoio e più di qualcuno tenta (al grido di «vergogna, vergogna") di fare irruzione nella sala. Da lì la bagarre si sposta di nuovo in Aula - tanto che l’esame del decreto terremoto slitta - e poi in piazza, dove Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista improvvisano un comizio davanti ad un gruppo di manifestanti: «Dopo questo gesto disperato, dopo questo atto politico per mantenere i vitalizi dei parlamentari, sono finiti del tutto. So che andremo al Governo», è la convinzione del vice presidente di Montecitorio.
A rincarare la dose ci pensa Di Battista: «Tutto quello che fanno è abusivo - è l’accusa del pentastellato che sulla sua pagina facebook pubblica un video del suo intervento in piazza - da questi soggetti mi aspetto di tutto, per arrivare al 15 settembre, giorno in cui maturano il prepensionamento. Le tenteranno tutte».
Le accuse però non cadono nel vuoto e tra i primi a replicare è il capogruppo del Pd alla Camera Ettore Rosato: «Abbiamo assistito a un attacco all’ufficio di presidenza barbaro e violento. Hanno perso la testa perchè la nostra delibera è efficace e risolve il problema». Gli fa eco Marina Sereni, firmataria della proposta approvata: «Anzichè la propaganda a noi stanno a cuore i dati concreti. La proposta del M5S non comportava alcun risparmio e non teneva conto dell’abolizione dei vitalizi parlamentari avvenuta nel 2012».
Per la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni i Cinque stelle sono «ipocriti. Udite, udite - accusa - la loro proposta non è retroattiva». Mentre Renato Brunetta parla di «atteggiamenti assurdi e inconcepibili». La vicenda però non è conclusa perchè il prossimo 30 marzo l’ufficio di presidenza della Camera esaminerà gli episodi di cui si sono resi protagonisti i pentastellati.(A
"Bene ha fatto la Camera dei deputati, nell'auspicio che provveda prontamente anche il Senato saremo consequenziali e ci adegueremo. D'altronde come abbiamo già fatto nel 2014, anticipando tutte le altre Regioni e contribuendo al Fondo di solidarietà nazionale con 6,6 milioni di euro". Lo afferma il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, commentando la decisione dell'Ufficio di presidenza di Palazzo Montecitorio che ha deliberato l'introduzione, per 3 anni a partire da maggio, di un contributo di solidarietà crescente a carico degli assegni vitalizi, superiori ai 70mila euro annui, degli ex parlamentari.
"Quella presa oggi, al di là dei populismi - continua Ardizzone - è la soluzione più ovvia, all'interno di un percorso corretto di rispetto delle regole, e per questo da me più volte auspicata, quando ho chiesto che per un'omogeneizzazione dei sistemi previdenziali in tutta Italia fosse necessario un'interlocuzione tra le Regioni e il Parlamento nazionale".
22 Commenti
Vittorio
22/03/2017 20:24
Bene bene, grande governo e c e chi ancora non si fida degli unici ed ULTIMI paladini dell' onesta'..
FRANKY
22/03/2017 20:26
QUESTI POLITICI NON VOGLIONO MOLLARE L'OSSO, SONO COME I CANI. ALLA FACCIA DELLA LA GENTE COMUNE CHE DEVE LAVORARE PER PIU' DI 40 ANNI PER POI PERCEPIRE POCHE CENTINAIA DI EURO.
Pelle ha avuto più palle di Falcao.
23/03/2017 21:40
Ma al PD quando perderà le elezioni daranno il paracadute? Perché sta facendo di tutto per perderle. Come Zampa ha fatto per la.b
giova
24/03/2017 11:25
meritano a perdere
Piero
22/03/2017 22:23
Grazie gds per la pubblicazione dell'accaduto. Uno dei pochi giornali, insieme ai soliti, che ha perfettamente raccontato il fatto. Fiero di essere siciliano ed avere un quotidiano fonte di verità che permette il contraddittorio!
Pelle ha avuto più palle di Falcao.
23/03/2017 21:42
No questo non se po senti'
Davide
22/03/2017 22:36
Gli ultimi colpi di coda di un animale ormai morente....questo Paese merita e avrà di meglio...godetevela non durerà a lungo la pacchia.
Anna
23/03/2017 07:23
Bellissimo, come sempre sui LORO soldi sono TUTTI d'accordo! Votano all'unanimità e non assistono litigi destra/sinistra. Ma non dovevano tagliarsi anche lo stipendio? Invece adesso pensano anche a cautelarsi nel caso li sbattessimo fuori dal parlamento! Se rinasco voglio fare politica, futuro assicurato e in pratica dolce far niente
Bertoldo
23/03/2017 10:30
Guardi che la misura proposta dal PD ed approvata ieri è un contributo di solidarietà a carico dei deputati, e non a favore. Non solo. Il M5S ha pure votato contro un emendamento per renderlo retroattivo. Ma informarsi bene prima no?
Juventus
23/03/2017 07:29
Visto gli esperti della politica non mollano il vitalizio!!
Pelle ha avuto più palle di Falcao.
23/03/2017 21:34
Mi ha rubato la battuta
Bertoldo
23/03/2017 08:06
Poi si lamentano quando li accusano di incitare alla violenza. Sono violenti di loro. Ma la colpa è anche dei partiti di governo che non spiegano con parole semplici e comprensibili perché le loro misura sono giuste mentre quelle proposte dal M5S sono solo demagogia per scatenare casini. A parte il fatto che ci sarà da ridere, dovesse andare veramente il M5S al governo, scoprire che con gli spiccioli risparmiati abolendo i vitalizi ( contro cui io, personalmente, non ho nulla ) non si potrà di certo finanziare il loro 'reddito di cittadinanza' che vale invece il 3% del PIL. Ma quando accadrà dovranno spiegarlo loro agli italiani. Auguri.
Chucko
23/03/2017 09:15
I soldi spesi in opere come TAV e MOSE sono buttati dalla finestra, mentre il reddito di cittadinanza è denaro che viene speso subito da chi lo riceve e ha un effetto positivo sull'economia e sulla società. Di certo non si finanzierebbe con i vitalizi.
Bertoldo
23/03/2017 10:28
Io lo so che non si finanzierebbe con i vitalizi. Sono loro che lo fanno credere. In ogni caso, rimane da capire con quali risorse dovrebbe essere finanziato. Per esempio, in Libia, ai tempi di Gheddafi, una misura simile veniva finanziata con il petrolio.
gio
23/03/2017 08:37
contributo di solidarietà per sempre non per tre anni.
Bertoldo
23/03/2017 10:31
Bravo. Glielo spieghi al M5S che ha votato contro l'emendamento per renderlo retroattivo.
geffo
23/03/2017 08:44
Per me il vitalizio inteso come un sostegno economico per un ex politico uscito magari dalla politica per le sue idee non condivise é giusto per permettere di far fare politica anche a ci non campa di rendita. Quel che é assurdo é che questo vitalizio si sommi a già laute pensioni o ricchi compensi. Se inteso come un "paracadute" si, privilegio no!
Nino 48
23/03/2017 09:41
Sono molto piu furbi di quello che pensa il popolino !!! Hanno superato il marchese del grillo , che era piu esplicito .
gabriele
23/03/2017 12:19
il partito democratico, vuole mantenere i privilegi pensionistici dei parlamentari (pensione dopo 4 anni e 6 mesi e 1 giorno, invece i cittadini italiani devono lavorare per oltre 40 anni).
els
24/03/2017 11:30
Se la legge è uguale per tutti....dovrebbe esserla anche per le pensioni a prescindere da qualsiasi schieramento politico. Questi non sono politici ma politicanti interessati nel proprio guadagno. Vergona.
Davide
23/03/2017 12:29
Caro Bertoldo,faranno anche demagogia e senzazionalismo,ma è inconfutabile(se si è intellettualmente onesti),che sono stati i primi(e finora gli unici ) a rinunciare a parte degli emolumenti che per legge gli spetterebbero e senza di loro probabilmente non avremo scoperto parte delle magagne più o meno gravi,verificatesi negli ultimi anni. Magari sbagliano, ma come si dice non è sbagliando che si impara?
Bertoldo
23/03/2017 13:44
D'accordo, ma se poi si mettono a compilare liste di proscrizione di giornalisti sgraditi, ad invocare giustizia sommaria ( quando vinceremo sequestreremo tutto, li faremo neri e dovranno fare le valigie ), a praticare la tirannia interna, e, come ieri, a manifestare con violenza addirittura in parlamento io comincio ad avere paura. Molta paura di precipitare nel totalitarismo.
Vittorio
23/03/2017 19:10
Caro Bertoldo noi gia siamo in dittatura dato che non è normale che il popolo non possa scegliere i propri rappresentanti direttamente ma deve essere un capo di stato a farlo... Non pensi?
Pelle ha avuto più palle di Falcao.
23/03/2017 21:37
Vittorio come avrà letto dai miei altri commenti sono schifato come lei da quello che è successo. Ma dire che siamo in dittatura è un'eresia.
Alessandro
30/03/2017 22:49
Bertoldo più buio di mezzanotte non può fare, i politici si confermano sempre distaccati e disinteressati ai veri problemi della gente, perché continuare a dargli fiducia. Tre volte buono significa fissa, i preferisco non accontentarmi e non perdonare perché a forza di rassegnarci ci ritroviamo tutti in questo schifo.
Pietro 2
23/03/2017 14:54
Secondo voi esporre dei cartelloni è violenza, o lo è l'interrompere la diretta tv x non far vedere esattamente cosa dicevano i m5s? E xchè tassare solo i vitalizi superiori ai 70 mila euro l'anno ?I grillini non l'hanno votato la legge xchè loro chiedono l'abolizione dei vitalizi e non una misera tassa da versare ogni anno. Purtroppo hanno sempre fatto il bello e il cattivo tempo al parlamento (sempre tutti presenti quando devono difendere i privilegi) i nostri cari politici.
Bertoldo
23/03/2017 15:41
In parlamento si rispetta il regolamento parlamentare. Non c'è una ragion che è una per esonerarne il M5S. Viceversa ci sono ottime ragioni perché tutti lo rispettino scrupolosissimamente.
Piero
23/03/2017 14:59
Tagliatevi lo stipendio!!! Fatelo senza legge!
Vittorio
23/03/2017 15:03
Ma se esistesse un sussidio per tutti non avrebbe senso l indennità per gli ex deputati nulla tenenti... Logica signori...
Pietro
23/03/2017 15:48
Ardizzone, non mi faccia ridere! E come, con una votazione plebiscitaria al consiglio regionale? Ma mi faccia il piacere!
Antonio 2
23/03/2017 16:22
E c'è gente veramente ammalata cui viene negata una pur misera pensioncina di invalidità! Non voterò mai più e per nessuno!
Elimo
23/03/2017 19:48
Si puo' essere d'accordo oppure no. Ma i fatti sono sotto gli occhi di tutti. Il M5S ha rifiutato 42 Milioni di Euro alle ultime elezioni, i parlamentari si sono dimezzati lo stipendio e, sono contro i vitalizi e privilegi. Non si puo' dire la stessa cosa per il resto dei partiti.
Bertoldo
24/03/2017 08:11
Lei, semplicemente, non sa per cosa si è votato ieri. Glielo dico io: un contributo di solidarietà a carico dei deputati. A carico, non a favore. Che si voleva pure rendere retro-attivo ( sempre a carico, non a favore, dei parlamentari ) ma il M5S ha votato contro.
els
24/03/2017 11:35
Si, si è votato una misura limitata per buttare fumo negli occhi ....cosi sembrano brave persone....mah per favore.
Zoom
23/03/2017 19:52
Dovrebbero prendere la pensione in base ai contributi versati, come tutti i cittadini. Stop vitalizi e privilegi, parassitismo allo stato puro.
Tano73
23/03/2017 20:37
E mica sono scemi che si tagliano il vitalazio! Vergognateviiiiiii!!!!
Paolo
23/03/2017 21:58
Vergognoso, la colpa è di chi ancora vota questi partiti
Vittorio
23/03/2017 22:02
Perché secondo lei le consultazioni sono state ragionevoli quando non c'era una maggioranza effettiva in parlamento?
Bertoldo
24/03/2017 11:22
Il M5S avrebbe potuto appoggiare Bersani e non l'ha voluto fare. L'avesse fatto, non ci sarebbe stato Renzi.
els
24/03/2017 13:41
non è compito del M5S a risolvere le beghe in casa PD