ROMA. C'è attesa per la decisione della Corte costituzionale sull'Italicum, che arriverà in tarda mattinata intorno alle 13- 13.30 nella giornata di mercoledì. Lo ha comunicato il segretario generale della Corte Carlo Visconti al termine dell'udienza pubblica e poco dopo l'inizio della Camera di Consiglio.
Lla Consulta dovrà valutare la legittimità del ballottaggio, del premio di maggioranza, dei capilista bloccati, delle multicandidature con l'opzione del candidato di scegliere in quale collegio essere eletto. I rilievi su questi aspetti sono contenuti in cinque ordinanze giunte dai tribunali di Messina, Torino, Perugia, Genova e Trieste.
La sentenza consegnerà una legge pronta all'uso, certo non rispondente ai desideri di tutti i partiti, ma in grado di essere applicata in caso di elezioni così come di essere modificata dal Parlamento. Una legge proporzionale, a turno unico e molto probabilmente con premio di maggioranza al partito che totalizzi il 40%. È questo che uscirà dalla Consulta dopo la pronuncia sull'Italicum, la legge elettorale per la Camera sta passando sotto la lente dei giudici.
Le previsioni più accreditate danno l'abbattimento del ballottaggio per quasi certo: mantenerlo in un sistema a bicameralismo perfetto produrrebbe un'asimmetria. Il Senato, per il quale è in piedi il Consultellum, cioè la legge 'prodotta' dalla sentenza della Corte sul Porcellum nel 2014, non prevede secondo turno. Se lo si mantenesse per Montecitorio, si potrebbe determinare la situazione per cui il Senato è dichiarato eletto e per la Camera si deve svolgere il ballottaggio; e qui vanno tenuti presenti gli effetti di condizionamento dell'elettorato.
Tra le ipotesi in campo, anche quella che nelle motivazioni della sentenza - attese non domani, ma più in là - i giudici suggeriscano una strada al legislatore nel caso voglia mantenere il ballottaggio: non limitarlo ai due partiti che hanno ottenuto più voti, ma aprirlo alle liste che superino una certa soglia.
Meno probabile appare la cancellazione del premio di maggioranza. La sentenza sul Porcellum lo bocciò perchè quella legge lo attribuiva al partito vincente indipendentemente dai voti presi. L'Italicum invece fissa una soglia del 40%: sotto il premio non scatta. Inoltre, a detta di diversi giuristi, il premio per l'elezione di una Camera ha effetti di stabilizzazione sull'altra, aiutando le intese tra partiti. Sui capilista bloccati, la sentenza sul Porcellum, che per la Corte sarà una bussola, non vietava tout court le liste bloccate «corte» consentendole in caso di collegi con pochi candidati. La Corte dovrà valutare se l'Italicum assicuri riconoscibilità dei candidati e libertà di voto. Lo stesso vale per la possibilità dei candidati di correre in più collegi e scegliere alla fine in quale essere eletto: qui non è escluso che la Corte si limiti a un monito, segnalando che tale meccanismo fa saltare il rapporto eletto-elettore e che serve un criterio automatico, senza andare oltre: se lo facesse mancherebbe nell'immediato il criterio da applicare e si produrrebbe un vuoto.
Sulla carta, la Corte potrebbe pure dichiarare inammissibili tutte le questioni lasciando intatto l'Italicum, mai utilizzato. Tutte le voci concordano nel dire che non accadrà: una scelta di questo tipo non sarebbe compresa. Ma di fatto si è aperta la strada perché la legge elettorale possa finire facilmente sub judice. Un pungolo a fare buone norme, ma anche a riflettere su quel controllo preventivo delle leggi elettorali che il pacchetto riforme, bocciato al referendum, voleva introdurre.
Caricamento commenti
Commenta la notizia