
PALERMO. Il nuovo codice etico dei Cinque Stelle approvato sul web non cambia di molto le carte in tavola nella vicenda delle presunte firme false in Sicilia. Per motivi diversi, resteranno comunque fuori dal Movimento i tre parlamentari nazionali e i due regionali indagati. Le nuove regole varate con votazione on line rendono però più difficile la loro permanenza nel Movimento: anche in caso di prescrizione, infatti, saranno espulsi definitivamente.
E di puntare sulla prescrizione, cioè sul superamento del termine massimo processuale, erano accusati i nutiani, cioè i parlamentari nazionali coinvolti: Mannino e Nuti, in particolare, avevano mostrato fin dall’inizio un comportamento più reticente, ad esempio non rispondendo davanti ai pm e non prendendo alcuna posizione di fronte a un’inchiesta che rischiava di travolgere i grillini.
Tanto che tra gli attivisti c’è chi fa notare una differenza: i parlamentari nazionali sono stati sospesi dai probiviri non per l’avviso di garanzia, che di per sé non è stato mai ritenuto nel Movimento causa di espulsione, ma per il loro comportamento “lesivo dell’immagine dei Cinque Stelle”. Anche nel caso del sindaco di Parma, c’è chi ricorda come la sua sospensione avvenne per la mancata comunicazione dell’indagine.
Insomma, piuttosto che opporre resistenza, i parlamentari nazionali avrebbero dovuto fare come i due deputati regionali, Claudia La Rocca e Giorgio Ciaccio, che hanno provato a collaborare proponendo sin da subito la loro autosospensione. Tanto che i due, in teoria, potrebbero benissimo rientrare sin da subito nei Cinque Stelle in attesa dell’eventuale rinvio a giudizio. Non lo faranno, fanno sapere fonti a loro vicine, e aspetteranno che l’iter giudiziario si concluda.
Diversamente, anche oggi i deputati nazionali continuano la loro sfida al Movimento. Nonostante la sospensione, Claudia Mannino ad esempio continua a usare il simbolo dei grillini e ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un’immagine di auguri con il logo dei Cinque Stelle. Una sfida ai vertici e alle regole del Movimento che però potrebbe costare cara: a prescindere dall’esito dell’iter giudiziario rischiano la definitiva cacciata.
Persone:
13 Commenti
Piero
04/01/2017 07:55
Mi hanno illuso e poi deluso
pino
04/01/2017 09:12
alcuni cominciano ad aprire gli occhi
vincenzo
04/01/2017 09:40
A ME VERAMENTE NON MI HANNO MAI ILLUSO, PERCHE' E'M STATO SEMPRE PALESE CHE NON SONO CAPACI, SONO SOLO DEGLI ADEPTI DI UN COMICO
Sopravvivere in Sicilia
04/01/2017 08:07
Tante chiacchiere per poi diventare come gli altri che delusione
roberto
04/01/2017 10:06
Come gli altri? Mi vuoi dire,di grazia, in quale altro partito gli autori di firme false per la presentazione delle liste sono stati sospesi?E dire che il fenomeno è diffuso da anni.
vincenzo
04/01/2017 10:44
SE SEI INFORMATO DI QUESTO DENUNCIALI
PIPPO
04/01/2017 11:14
Per diventare come gli altri partiti prima dovrebbero rubare qualche migliaio di miliardi di euro, ridurre in povertà metà del popolo italiano e indebitare le prossime 3 generazioni
pumilia
04/01/2017 17:37
Pippo,Pippo dagli tempo è una menzogna dire che sono tutti ladri, generalizzare è meschino, scoprire l'acqua calda non serve a nulla, impara è questione di esperienza. Dagli tempo.
Antonio Calafato
04/01/2017 08:32
Somiglia tanto a quel movimento che 23 anni or sono fu "la rete", un calderone di anime estremiste di destra e di sinistra, e tanto populismo, con la pretesa di indossare i guanti bianchi e di presiedere tribunali inquisitori, in cui, l'imputato, prima ancora che venisse raggiunto da un avviso di garanzia, era stato già condannato e giustiziato.
G
04/01/2017 09:29
Che vergogna! Codice etico nuovo a misura Raggi! MA Geillo crede che gli italiani siano veramente dei fessi? Con questo bel codice la diversità già finita da tempo, e' stata sotterrata per sempre!
Natale
04/01/2017 10:12
pentastellati uguali agli altri! Non ci fregate più!
Luigino
04/01/2017 10:54
Tanta, ma proprio tanta, confusione.
Società Civile
04/01/2017 11:00
Consiglio a tutti i cittadini italiani di non votare per il Movimento 5 Stelle oltre per lo scandalo delle firme false a Palermo e per lo scandalo di Roma(in cui hanno arrestato il braccio destro della Raggi )anche perché i Grillini vorrebbero uscire dall'Euro e se l'Italia uscisse dall'Euro e tornasse alla Lira ci sarebbe una svalutazione enorme della Lira e lo Stato italiano fallirebbe e non potrebbe più pagare pensioni e stipendi ai dipendenti pubblici e questo è un dato di fatto e quest'ultima cosa che vi ho detto ditela a più persone possibili,familiari,parenti,amici,e conoscenti
Sopravvivere in Sicilia
04/01/2017 12:54
Pippo dagli tempo è vedrai
Assopigliatutto
04/01/2017 15:57
E allora che dite continuiamo con i vecchi partiti? Ma smettetela l'Italia non cambierà mai troppi pecoroni.
Antonio 2
04/01/2017 19:08
Codice etico o codice ad personam?
Precario
05/01/2017 08:52
Non avevo mai auto dubbi sul fatto che erano dei farabutti travestiti da fatina buona. Comunque gli sta bene per tutte le opposizioni che hanno fatto in aula per i finanziamenti ai precari!
Anonimo
05/01/2017 12:59
Ma il M5S non erano l'unico partito formato da gente onesta? Ah no mi sono illuso
Camurria
05/01/2017 14:51
finalmente hanno fatto qualcosa