
ROMA. «Come è possibile che la Fiom anziché difendere i metalmeccanici difenda i consiglieri regionali? Per me è incomprensibile. Alcuni sindacati votano Sì, voi non siete più come Cgil e Fiom la verità in terra: dovete prenderne atto. Se da noi viene Trump, le garanzie costituzionali non cambiano», dice il premier Matteo Renzi nel corso del confronto con Maurizio Landini. E il leader della Fiom attacca: «Viviamo una situazione difficilissima, non dico che è facile risolvere i problemi ma trovo sbagliato dividere il Paese. I padri costituenti fecero delle acrobazie per unire, non vorrei che dopo gli acrobati arrivassero i clown...».
«Lei sembra Alice nel Paese delle meraviglie - replica Renzi - perché dice che bisogna scordarsi del passato, volersi bene e andare avanti. Non so se dopo gli acrobati arrivano i clown, talvolta però arrivano gli animali, che a volte fanno solo ridere, a volte sono feroci. Decidete voi se volete i clown o gli animali».
«Se dici popolo italiano stai sereno, mi permetto di dire che per quello che ho visto in questi anni sereno non ci sto e voglio rivendicare il diritto di poter decidere», afferma ancora Landini. E Renzi: «Se l'argomento massimo è ricordare l'Enrico stai sereno, potevi far meglio...».
Persone:
12 Commenti
Zoom
20/11/2016 17:40
Solo battute ad effetto. Landini ha ragione!
Zoom
20/11/2016 17:44
Il Paese e'messo maluccio e, Landini ha ragione.Non te ne puoi uscire con le battute fiabesche!
Elimo
20/11/2016 17:51
Ormai occupa quasi tutti gli spazi per promuovere il SI.Riuscira' il nostro eroe ad evitare l' apocalisse?
leo
20/11/2016 19:35
Sto con Landini le bugie durano un po poi vengono a galla
dahfu
20/11/2016 20:29
Potrei scommettere denari e sarei certo di vincere che nessuno dei precedenti commentatori ha letto nemmeno uno degli articoli della riforma. Io ho letto tutto il testo e avendo ampie cognizioni giuridiche mi sono fatto un'idea ben precisa. Purtroppo non si comprende che votando no non solo si manda a casa Renzi - scelta legittima per molti per carità - ma soprattutto si rinuncia ad una buona occasione per cambiare in meglio quel baraccone della politica che tutti ogni giorno critichiamo. L'ex Presidente della Corte Costituzionale Flick ha dichiarato quale relatore ad un incontro pubblico al quale ho partecipato che questa riforma non mette a rischio la democrazia e non comporta un rischio di deriva autoritaria come vanno blaterando alcuni sostenitori in mala fede del No. Certo non è la migliore riforma possibile ma nel complesso è molto buona ed offre soluzioni di ampia garanzia ed equilibrio tra i poteri dello Stato. Il No è una occasione persa. È facilissimo votare no non avendo nessuna idea di cosa si sta votando. Il voto di tutti è comunque importante e va espresso. Spero che l'Italia non resti un paese per Vecchi!
Nunzia
23/11/2016 00:44
Si certo...poi alla riforma affianchiamo un sistema di voto maggioritario così chi ha una minima maggioranza si becca piu di metà della camera. In senato decidono loro a chi spartire le poltrone e la democrazia va ancora più a rotoli. Il bicameralismo perfetto fu voluto dai reduci dei nazismi per avere un double check contro le possibili future derive autoritarie. Ora ci sentiamo al sicuro dai nazionalismi ma data l'avanzata delle destre e degli estremismi non dico che col double check mi sento al sicuro ma sto un filino più serena. Io sono per il no... poi ognuno fa per se
Elimo
20/11/2016 23:05
X dahfu: i denari li perderebbe sicuramente. Il motivo invece é piú che evidente:questo referendum é stato superpersonalizzato,di conseguenza,il voto si rifletterá principalmente sull'azione del governo e quindi su Renzi.
viseminara
20/11/2016 23:43
Questa riforma non cambia assolutamente nulla, nulla di nuovo se non confermare solo "Matteuccio" al potere, rimangono 361 senatori che però vengono eletti dal parlamento e che aumenterebbero solo il potere di quei 631, invece devono andarsene completamente ed essere votati i restanti sempre dal popolo . io auspico che vinca il no.
Vincent Amico
21/11/2016 01:55
Che tenerezza mi ha fatto la letterina spedita da Renzi a tutti noi emigrati,raccontandoci la solita storiella dell'Italia" maltrattata e derisa all'estero,che vuole dimostrare,votando Si',che anche noi italiani possiamo essere un paese serio". Ma chi vuole prendere in giro?!E' questo e' lo stesso Matteo Renzi che,quando il governo conservatore inglese l'anno scorso ha arbitrariamente sospeso il Welfare a tutti gli emigrati dell'Unione Europea e' stato quasi il solo leader Europeo - contrariamente ai governi della Polonia,Ungheria,Repubblica ceca,e persino della Spagna- che non ha detto una sola parola in difesa di noi emigrati in Inghilterra! E considerando che ci sino centinaia di migliaia di nostri connazionali nel Regno Unito! Renzi e' solo un opportunista ipocrita,che merita di perdere il referendum,il cui unico obiettivo e' non di "modernizzare il paese",come qualche credulone puo' anche credere,ma solo esaurire il nostro modello democratico parlamentare e rafforzare lo strapotere del governo,marionetta delle elites globalizzatrici.
Gaspare Barraco
21/11/2016 06:44
Per il dopo Renzi vedrei bene Landini. Ing.Gaspare Barraco.Marsala.
Claudio
21/11/2016 09:55
Landini? Il difensore dei lavativi e assenteisti!
pippo
21/11/2016 10:37
Io sto con Landini e voto NO
luna nera
21/11/2016 15:20
vincera il no, io sono pro no!
francesco
21/11/2016 16:06
secondo me non si tratta tanto di un semplice si o no; la riforma la vogliono far passare come una opportunità che, se non fatta adesso, si perderebbe questa opportunità. No non è così. Aspettiamo che al governo del paese vadano persone "oneste" e solo allora consentirò di mettere le mani sulla carta più bella del mondo.