
PALERMO. In merito alle vicissitudini che stanno interessando il settore della Formazione Professionale, il vicepresidente della Commissione Bilancio dell’Ars e deputato di Forza Italia Riccardo Savona afferma che "quanto si apprende dagli organi di stampa circa il coinvolgimento di alcuni soggetti ed enti legati a doppio filo con autorevoli esponenti del PD sarà certamente oggetto di indagine da parte delle autorità competenti che esulano dal mondo della politica".
"Alla politica invece - prosegue Savona - tocca il compito di salvaguardare i dipendenti del settore che sarebbero altrimenti le prime vittime delle scandalose scelte dell’Assessorato alla Formazione. Quale sarà la fine dell’avviso 8 non è dato sapere, ma se lo stesso dovesse produrre gli effetti delle graduatorie appena pubblicate, è bene che si mettano in opera tutti i meccanismi di salvaguardia dell’attuale personale oggi in sofferenza. Vigileremo che ciò accada".
Persone:
11 Commenti
Antonio 2
14/10/2016 08:52
E si gioca sempre allo scaricabarile incuranti di quello che interessa veramente alle famiglie siciliane!
artema
14/10/2016 11:39
Grande persona, vero politico!
Tano
14/10/2016 13:30
La "Formazione" esiste al fine di formare qualcuno, non al fine di dare lavoro ai formatori. Questo concetto forse non è ben chiaro all'on. Savona che scambia il mezzo con il fine.
Formatore
14/10/2016 15:00
Anche la scuola ha lo stesso fine, allora licenziamo i professori che già lavorano...
Luigi5
15/10/2016 08:00
Il paragone con la scuola non ci azzecca niente, caro "@Formatore". Perché la scuola funzionerá anche male, ma i professori serviranno sempre, la scuola è indispensabile ed è anzi il primo pilastro della società civile. La scuola va semmai migliorata ed ancora oggi, al di là delle chiacchiere, c'è ancora un problema di classi con troppi alunni. Il mondo della cosiddetta "formazione" invece è, salvo eccezioni, tutta una ignobile farsa. Perché si inventano corsi perfettamente inutili la cui finalità evidentissima non è quella di "formare", bensì quella di fare lavorare i formatori. Scroccando sovente soldi a categorie intere di lavoratori ai quali si impongono corsi di aggiornamento fasulli istituiti nella realtà dei fatti, non per aggiornare, ma per fare lavorare i sedicenti formatori. Tutto questo è semplicemente allucinante. La formazione è una colossale truffa da combattere. Naturalmente poi ci sono i "veri" corsi di formazione, ma quella è tutta un'altra storia che non ha nulla che vedere con questi enti fasulli dei quali ci occupiamo qui.
Riccardo Mutolo
25/06/2019 14:15
Sig. "Formatore" .... non si allarghi però !
giuseppe
14/10/2016 15:03
Lui si che se ne intende,queste cose le capisce benissimo,sa come vanno fatte.
Luigi
14/10/2016 20:16
Formatore, non dimenticare che i professori, quelli veri, non tu, fanno fior di concorsi e corsi per diventare docenti. Tu che hai fatto, il corso per la raccomandazione? Vatti a cercare un lavoro onesto, piuttosto, invece di pesare sulle spalle dei contribuenti!
Formatore
15/10/2016 01:43
Da come commenti presumo che hai avuto una vita difficile... Al contrario di me!
Marco
15/10/2016 08:29
La replica di @Formatore é semplicemente grottesca. Ma è lo specchio della verità. Quando lui ci dice, attraverso una battuta, di avere avuto una vita difficile, conferma che la Formazione è una macchina messa in piedi per fare lavorare i formatori e non perché sia veramente utile ai formati ed alla collettività. È solo assistenzialismo camuffato da lavoro. Una battuta come la sua, un "vero formatore", cioè un insegnante che insegna qualcosa a qualcuno, non potrebbe mai farla.
Gianni
14/10/2016 20:17
Salvaguardare il posto di lavoro? Ma che dici! Salvaguardare le tasse dei siciliani, semmai!
Disoccupato fp
15/10/2016 01:47
Se la formazione non ha fine di formare chiudiamo pure l'assessorato regionale della formazione!!!!
Simple
15/10/2016 02:55
Facile.. con i soli dei contribuenti onesti...
dino
15/10/2016 08:06
Quando un'azienda privata chiude i lavoratori non vengono salvaguardati da nessuno, perdono il posto e basta. Vorrei capire perché queste persone dovrebbero essere salvaguardate, forse perché portano voti ai politici?.
formatore
15/10/2016 10:05
Scusate nella scuola non vi risulta che ci siano persone che abbiano vinto il concorso con la raccomandazione?
salvatore
15/10/2016 12:56
Oramai a questi corsi di formazione non ci crede piu' nessuno tranne lor signori politici x raccattare voti .E' un gran spreco di denaro ,e serve solo x produrre nuovi disoccupati.La vera formazione avviene dentro le realta' produttive.
davide
15/10/2016 16:05
Scusate in tutta questa diatriba cosa c'entra il "povero"lavoratore come me che ,partendo cmq dalla consapevolezza du non aver fatto nessun concorso ha creduto per 10 anni in questo lavoro e su questo ha sognato di tirar su casa e famiglia?ripeto che colpa ho se il sistema e'stato questo?per concludere mi sento derubato della mia dignita'e dei miei legittimi sogni di uns vita migliore.