
ROMA. Unità e fiducia. Anzi, fede. Beppe Grillo torna nuovamente in campo e, in vista della Festa di Palermo che potrebbe rappresentare un vero e proprio crocevia per gli equilibri futuri del M5S, torna a fare appello su quei concetti già 'urlati' dal palco di Nettuno. Lo fa in un video sul suo Blog in cui, pur definendo tutti i sindaci M5S «straordinari», non lesina complimenti alla 'star' del momento Chiara Appendino e alla sua squadra a Torino, con cui si intrattiene per l'intera mattinata. Un modello che Grillo rilancia nel tentativo di ricompattare il Movimento e guardando soprattutto alle difficoltà del Campidoglio e alle tensioni deflagrate nei giorni scorsi sulla sindaca Virginia Raggi.
L'ex comico suona quindi la carica, in vista della Festa 5 Stelle di Palermo, dove si attendono tutti i big e non solo. «Io ci sarò, venite in tanti», annuncia oggi Dario Fo nelle stesse ore in cui anche Raggi conferma la sua presenza. «Abbiamo bisogno di stare insieme. Siamo sotto attacco, stiamo effettivamente iniziando a dare fastidio. Facciamogli vedere che ci siamo», sottolinea la sindaca di Roma che in settimana è chiamata ad ufficializzare il suo No alle Olimpiadi di Roma. Mentre da Torino Grillo suona la carica. «È solo l'inizio ma abbiamo tutte le carte in regola per rendere possibile l'impossibile», sottolinea il leader esaltando «la grande equipe» formata da Appendino. Una squadra unita, «ed è quello che dovremmo fare tutti», spiega Grillo quasi ad invitare a fare lo stesso anche in Campidoglio.
Tutti, comunque si ritroveranno a Palermo. Sul programma vige il più stretto riserbo: si sa che si partirà, con agorà e incontri a gazebo, sabato alle 10 e che nel pomeriggio cominceranno gli interventi dal palco. «Non sarà un'edizione come le altre», rilancia Grillo. E, in effetti, le premesse della Festa 2016 sono ben diverse da quella dell'anno scorso: affondano nelle tensioni continue che hanno segnato i rapporti nel Direttorio e tra una parte di questo e Raggi e nel futuro, ad oggi ancora in bilico, dell'attuale squadra del Direttorio.
Tensioni sulle quali oggi piombano le prime rivelazioni di "Supernova - Come è stato ucciso il M5S: tutta la verità", il libro di Marco Canestrari e Nicola Biondo (del quale oggi sono stati pubblicati introduzione e Capitolo I). Il primo, programmatore ed ex dipendente della Casaleggio Associati. Il secondo ex capo della Comunicazione alla Camera. Entrambi rivelano la rottura - con tanto di 'vaffa' - tra l'ex comico e Gianroberto Casaleggio in un'ultima telefonata poco prima della morte di quest'ultimo. La causa? La nascita della piattaforma Rousseau e del Blog delle Stelle.
"Questa è la vera storia del primo vincente esperimento politico mai nato in Rete. Ma anche del più grande raggiro di massa mai messo in atto in una democrazia occidentale", scrivono Canestrari e Biondo prevedendo che, come esito di una lunga faida interna ai vertici del M5S, quella di Palermo sarà anche l'ultima Festa 5 Stelle con Grillo leader. Nel Movimento l'uscita delle prima pagine del volume è accolto con un ermetico silenzio. Non un commento ufficiale, non una parola sul web. "Si farebbe solo pubblicità a due ex...", è il commento, piccato, che filtra dagli ambienti del Movimento.
Persone:
4 Commenti
Schifato
19/09/2016 22:19
Ci sarò per fammi 4 risate....Come comico non"è male....
Davide
19/09/2016 23:01
Tra una risata e l'altra magari informati direttamente senza il filtro dei giornali e della TV,magari potresti restare sorpreso e poi criticare lo stesso,ma con cognizione di causa.
Società Civile
19/09/2016 23:51
Ma smettila Davide non farti abbindolare dai Grillini che si ergono e si elevano come gli unici giusti io da ex Grillino non condivido la loro concezione su come concepiscono la vita a cominciare dal punto di vista mentale perché secondo i grillini tutti i cittadini italiani devono vivere di politica per la serie che per loro il fine principale della vita è seguire la politica e documentarsi sulle questioni sociali,economiche e lavorative e fare propaganda sempre a più persone possibili sul M5S ma il fine principale della vita è avere rapporti umani,amicali affettivi e sentimentali e non vivere di politica come disadattati che pensano solo alle questioni pubbliche anziché coltivare amicizia e legami sentimentali cosa che fanno le persone equilibrate che danno il giusto peso a tutti gli aspetti della vita mentre senza offesa da ex Grillino mi sembra che i grillini(intendo dire i politici e i semplici cittadini che li seguono)propongono uno stile di vita da squilibrati e disadattati che vivono e pensano solo alla politica in maniera squilibrata senza dare il giusto peso alla politica e a tutti gli aspetti della vita e al vero fine ultimo della vita che è essere felice dando il giusto peso a tutte le cose e a tutti gli aspetti della vita con equilibrio
paolo
20/09/2016 01:24
Si ma almeno Grillo non ti fa pagare, chi ci governa invece tra tasse e disoccupazione ci prendono in giro ridendo.
Mary
20/09/2016 08:27
Schifato...e gli altri non ti fanno ridere?...a me fanno piangere...
Davide
20/09/2016 08:14
Per società civile:intanto smettila tu e poi ti vorrei chiarire un punto;chi decide per il nostro destino È il politico,quindi chi fa politica buona o brutta ha deciso del tuo passato,decide del tuo presente influenzando il tuo futuro quindi la politica È una parte importantissima della nostra vita perché la condiziona nel bene e nel male. Detto questo il problema al contrario di ciò che pensi tu sta proprio nel fatto che i cittadini non partecipano alla loro vita politica demandando tutto a chi li dovrebbe amministrare ed è quello che dicono i grillini, cioè partecipate,interessatevi perché quello che successe nei palazzi vi condiziona la vita,che c'è di sbagliato in questo,ovviamente poi come si dice:solo chi non fa non sbaglia
Gela75
20/09/2016 09:02
Ecco! Confermo peccano di presunzione e di esibizionismo, d'altronde cn un leader cs egocentrico, cosa ci potevamo aspettare ke sapessero gestire la cs pubblica? Viviamo in un mondo di apparenze kiunque ci sia al potere a o ci sarà, le cs nn cambieranno xke a loro nn interessa governare ma apparire!
Semu stanchi
20/09/2016 12:57
Il 5 stelle al governo lo voterei solo perché vogliono levare piccioli alla classe politica. Vedi Pensioni d'oro. Vota 5 ☆
Società Civile
20/09/2016 13:51
Sì però i grillini non vogliono fare la Patrimoniale per i milionari perché il suo Leader Beppe Grillo è un milionario ricchissimo ma per una questione di giustizia sociale è giusto secondo il mio punto di vista che anche i milionari paghino di più rispetto i comuni mortali,Rifondazione Comunista vuole fare la Patrimoniale a partire da chi ha redditi da 1 milione di Euro in su e sempre Rifondazione Comunista vuole fare dei tagli ai costi della Politica e il suo Leader Paolo Ferrero guadagna 700 Euro al mese come impiegato a part time alla Regione Piemonte e in totale con Rifondazione Comunista ne guadagna 1700 Euro al mese ed ha rinunciato al vitalizio da Parlamentare e Ministro e quando era Ministro guadagnava 3 Mila Euro al mese mentre i Grillini si dimezzato lo stipendio e lo stipendio di un parlamentare è di 13 mila Euro e ae la matematica non è una opinione la metà è 6 mila 500 Euro al mese quindi i grillini guadagnano 6 mila 500 Euro al mese e inoltre Paolo Ferrero il Leader di Rifondazione Comunista vorrebbe mettere un tetto massimo di 5 mila Euro lordi a partire dalle più alte cariche dello Stato quindi a questo punto se vuoi che ci siano tagli ai costi della Politica vota Rifondazione Comunista è ti ricordo che i Grillini vogliono uscire dall'Euro e se l'Italia uscisse dall'Euro e tornasse alla Lira ci sarebbe una svalutazione enorme della Lira e lo Stato fallirebbe e lo Stato non potrebbe più pagare stipendi e pensioni