
PALERMO. "Anch'io sono un ambientalista". Lo ha detto il parlamentare regionale del gruppo Misto Girolamo Fazio, intervenendo in aula all'Assemblea Regionale Siciliana nel corso dell'esame del ddl sul testo unico sull'edilizia. Fazio, autore dell'emendamento che prevedeva di sanare la condizione degli immobili costruiti in Sicilia fra il 1976 e il 1991 entro i 150 metri dal mare, ha preso la parola dopo la dichiarazione di inammissibilità dell'emendamento da parte della Presidenza dell'Ars.
"Questo Parlamento non sa cosa è successo - ha detto - quella che ho proposto non è una sanatoria: qui siamo di fronte ad un obbrobrio giuridico, è stato violato il principio della certezza del diritto. Voglio esprimere tutta la mia amarezza, solo adesso posso fare un ragionamento nella sede opportuna, cioè in quest'aula, su una condizione devastante nei confronti dei cittadini".
Fazio ha fatto riferimento alla condizione normativa in Sicilia fra il 1976 e il 1991, periodo in cui a suo dire "migliaia di siciliani sono diventati abusivi senza saperlo". Secondo il deputato, infatti, in quel periodo il divieto di costruzione entro la fascia dei 150 metri dal mare sarebbe arrivato non da una norma, ma da una interpretazione successiva, che ne avrebbe fatto discendere gli effetti in maniera retroattiva.
Durante il suo accalorato intervento, Fazio è stato interrotto dal presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone: "Onorevole Fazio, il suo intervento va avanti da più di 20 minuti. L'emendamento lo ritira o no?". Secca la risposta di Fazio: "Non ci penso neanche!".
La controreplica di Ardizzone non si è fatta attendere: "L'emendamento è dichiarato inammissibile". Inutili i tentativi di Fazio, che chiedeva di continuare a parlare. La Presidenza ha staccato il microfono, e la seduta è proseguita con gli interventi di altri parlamentari.
Persone:
18 Commenti
Fagnano
02/08/2016 20:18
Guardate il lungomare di carini quanto fa schifo! Abbiamo bisogno di recuperare le nostre coste. Non si costruisce sul demanio!
franco
02/08/2016 20:21
Bravo Ardizzone la Sicilia da paradiso è diventata un inferno e occorrono atti come questo per tornare a goderla
allibito
02/08/2016 20:40
Le bellezze naturali della Sicilia appartengono a tutti, non ai pochi. Risanate il paesaggio non le deturpazioni che sono state inflitte per troppo tempo.
Antonio
02/08/2016 21:18
E' un ambientalista? E gli altri ambientalisti che dicono? E' un insulto agli ambientalisti.Una faccia di bronzo simile non si era ancora vista?
Maurizio
02/08/2016 21:55
Personaggio un po' squallido. Mediocre come Sindaco di Trapani, peggiore come deputato all'ARS.
M Diego Ciulla
02/08/2016 22:00
Bene Ardizzone!
Giovanni
03/08/2016 06:57
Non bisogna come sempre applaudire gli slogan. Ardizzone ha dichiarato inammissibile l'emendamento ma non fa nulla per abbattere le case, quindi le sana senza dirlo. Almeno Fazio ha tentatondi dare una botta finale a questa farsa. Queste case non si abbatteranno mai e poiché sono invendibili nessuno ci spenderà mai un euro e alla fine ci ritroveremo con un lungomare pieno di fantasmi come quello di Ficarazzi. Ogni tanto dobbiamo avere un po di cervello. Partiamo dal fatto che queste case non si abbatteranno mai tranne qualche caso singolo per quakchr sindaco che vuole dare un segnale '' falso segnale '' di legalità e poi ai ferma tutto (vedi caso Carini). L'abusivismo è un cancro e va curato con la chemio lentamente. Non con slogan. Tutti ad applaudire, ma cosa!!! Emendamento inammissibile, e allora?
ivan
03/08/2016 10:02
sono d accordo con lei , la politica siciliana dovrebbe dare un evidente accellerata all abbattimento e al ripristino dello stato dei luoghi entro la legalita, tutto va troppo lentamente
Arturo
03/08/2016 10:36
Purtroppo le cose stanno come dice Giovanni. In concreto almeno. Ideologicamente possiamo dire tutto quello che vogliamo. E quanto alle qualità di Fazio come sindaco, mediocre era Trapani prima che se occupasse lui.
Salvatore
03/08/2016 07:41
Salvatore39: 3/8/16 _ La sanatoria che Fazio vuole salvare non sono gli eco mostri di cui pensano tanti, ma sono delle costruzioni dove la gente ci abita da trent'anni, ed allora quale motivo interviene la presidenza, il ministro e il PD con tanta voglia è essere contrari senza che prima vedano come avviene questa sanatoria. La mia opinione e di esaminare bene come questa sanatoria e stata presentata. Invece di essere prevenuti a dire no. E come cittadino dico bravo a Fazio perché sta pensando alla povera gente e capisce la situazione dei cittadini che dopo 35anni abitano nel luogo dove si attende questa benedetta sanatoria e non solo ci abitano ma alcuni hanno pagato la sanatoria per essere in regola, come la si mette. Il dott. Fazio ha capito il bisogno di queste persone perché secondo me, e una persona che sta con la gente sente il mormorio delle persone non sta all'Ars aspettando lo stipendio per non fare nulla per la povera gente quelli che non vogliono sono prevenuti senza prima esaminare.
ivan
03/08/2016 10:06
evidente che lei ha un interesse personle in questa sanatoria, caro lettore e proprio a causa di questo maledetto e falso bisogno della povera gente che ci ritroviamo luoghi distrutti da questa sedicente povera gente, vedi carini , ficarazzi etc , la povera gente gentile signore non si costruisce le case di fronte al mare e se lo ha fatto e busiva e va abbattuta se lo metta in testa
Unofratanti
03/08/2016 08:13
L'abusivismo si combatte in un solo modo: radendo immediatamente al suolo il primo pilastro che viene alzato già all'indomani del misfatto non dopo anni! Detto questo le case abusive vanno abbattute ma rimane il problema di intere città edificate abusivamente nel silenzio delle istituzioni. Che fare per esempio di Triscina nel comune di Castelvetrano, dove le villette lambiscono il mare? Come ha osservato un lettore queste costruzioni sono in un limbo: essendo invendibili i proprietari non fanno più manutenzione ed esse cadono a pezzi e allora? Chi abbatterà mai interi paesi e con quali fondi? Sul principio siamo tutti d'accordo ma è sulla soluzione che casca l'asino!
ivan
03/08/2016 10:07
contattare l esercito e costi contenuti, ecco la soluzione, volere e potere ,
massimo
03/08/2016 08:23
un ambientalista che dichiara di voler far sanare le case sulla costa! Ma non si rende conto che di ambientalista c'è poco?
nadia
03/08/2016 08:26
La litoranea per Mongerbino: una recinzione continua, niente accessi al mare, tutta una proprietà privata e ai comuni mortali spettano pochi metri quadrati di costa. Ha senso tutto questo? Ma gli amministratori siciliani ogni tanto un viaggio per i litorali europei non lo fanno? Il mare è di tutti !
emy
03/08/2016 08:43
OCCORRONO SCELTE CORAGGIOSE: LE COSTE VANNO LIBERATE SENZA INDUGIO, LE STADE VANNO ALLARGATE E LE PIAZZE VANNO INVENTATE. Le città siciliane sono rimaste piccole borgate con zero servizi. Le regole ci sono, basta applicarle. Il demanio esiste ancora? I politici non operino per risolvere i problemi familiari o degli amici.
Valentina
03/08/2016 09:25
Facile sparare sulla croce rossa. Bisogna fare attenzione quando si parla di abusivismo, non tutti sono criminali! C'è chi ha acquistato lotti di terreni con un piano viario già esistente, dove esistono reti idriche, elettriche, telefoniche ecc. Gente che paga da oltre 30 anni tutti i tipi di tasse e servizi come chiunque altro, fino all'ultimo centesimo. Gente che ha costruito la propria casa con sacrifici e vive nel timore di vedersi portare via tutto. Gente che ha operato in piena legalità, convinti di ciò. Perché le leggi italiane sono quelle che sono.............
Cittadinonesto
03/08/2016 10:04
Anche a me sarebbe piaciuta la casa a due passi dal mare, ma da sempre conosco il divieto dei 150 metri. E con gli stessi sacrifici, ma nel rispetto delle regole, pago tasse e servizi da oltre 30anni per la mia casa costruita a 400 metri dal mare. É una questione di scelte e di onestá intellettuale: non ho mai confidato su un politicante che, prima o poi, facesse sanare una costruzione abusiva, in cambio del consenso. Ci sará una differenza tra due modi di fare?
Valentina
03/08/2016 10:14
Complimenti per il nickname, Cittadinonesto
Arturo
03/08/2016 10:38
Un nick name azzeccatisismo, cara la mia signoraValentina
Steno
03/08/2016 12:04
Mah, si rimane a bocca aperta! Ogni giorno sul gGiornale di Sicilia i Siciliani devono sopportare di leggere le notizie più sgradevoli sui nostri ineffabili politici! D'altronde, chi li ha votati, questi signori? NOI!
Elen
03/08/2016 17:06
Fazio ha ragione da vendere!
Maurizio
04/08/2016 01:00
Tutto quadra. Patetica!
Roberto
03/08/2016 20:06
Ci vuole un gran coraggio a sostenere che è un ambientalista
antonino
03/08/2016 23:01
Ma quale povera gente, questi sono i responsabili della distruzione inreversibile della sicilia e del Futuro dei nostri figli!
Angelo
04/08/2016 10:09
Signor Fazio, ma come fa a dire queste cose quando ci sono sindaci che sono sotto minaccia di morte per avere avuto il coraggio di fare demolire le villette abusive costruite sugli scogli? Ma come fa? Me lo vuole dire, perbacco!