
PALERMO. La Regione siciliana avrebbe pronto un piano per inviare 15 mila tonnellate di rifiuti in Piemonte per conferirli nell'inceneritore del Gerbido, a Torino. Ma sulla questione è iniziato un botta e risposta tra il M5S e il presidente della Regione, Rosario Crocetta.
I pentastellati torinesi, infatti, si oppongono: «Abbiamo sostenuto e continuiamo a sostenere - sostiene in una nota la maggioranza pentastellata al Comune - che l'incenerimento non sia la soluzione al problema dei rifiuti, ovunque essi siano prodotti. Rimaniamo quindi perplessi e preoccupati del fatto che si facciano scelte come questa».
Dello stesso parere il capogruppo Cinque Stelle in Regione Piemonte, Giorgio Bertola: «è inaccettabile che il Piemonte - dice - si trasformi nella pattumiera delle regioni italiane solo per far quadrare i conti di Trm, società di gestione dell'inceneritore. Abbiamo chiesto comunicazioni in aula al presidente Chiamparino». «La scelta di conferire i rifiuti proprio nella città amministrata da Chiara Appendino ci appare una provocazione politica», sostengono i portavoce in Regione Sicilia del Movimento 5 Stelle.
Pochi minuti dopo arriva la replica del governatore siciliano, Rosario Crocetta: “Si rimane sorpresi per la posizione del M5s di Torino,
riguardo l’invio dei rifiuti da parte della Sicilia. L’intesa con la Regione Piemonte, globalmente, prevederebbe l’invio di 15.000 tonnellate di rifiuti che equivalgono a 2 giorni e mezzo di totale conferimento della Sicilia. Stiamo valutando l’ipotesi di inviare complessivamente soltanto 3000 tonnellate, che sicuramente non sconvolgono gli impianti di Torino né creano alcuna emergenza
alla città, considerando che i rifiuti sono destinati non alla discarica ma a un termovalorizzatore. Spero che il Movimento 5 stelle siciliano, - conclude Crocetta - che ha chiesto di mandare fuori Regione i rifiuti, malgrado le mie perplessità poiché avevo previsto queste indisponibilità nordiste, si mobiliti a difesa della Sicilia”.
«La Sicilia ci ha chiesto di accogliere circa 4mila tonnellate di rifiuti: se le verifiche di compatibilità con i nostri impianti avranno esito positivo, non vedo che differenza possa fare la provenienza geografica di questi rifiuti, dalla Sicilia, dalla Liguria o da altra regione, tenendo anche conto che magari in queste 4mila tonnellate sono confluiti anche quelli di qualche Comune amministrato dal M5S». Lo afferma, in una nota, il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino.
«La Regione Piemonte ha accettato una richiesta di disponibilità e di aiuto da parte del Governo per la gestione dei rifiuti della Regione Sicilia - aggiunge -. Abbiamo fatto tutte le verifiche tecniche con i vari impianti di smaltimento di rifiuti del Piemonte e dato disponibilità a riceverne 15milatonnellate».
Persone:
20 Commenti
Salvatore
27/07/2016 18:44
Siamo nelle mani di NESSUNO
Antonio
28/07/2016 10:05
I politici siciliani non ricordo mai siano riusciti a prevenire i problemi, che sarebbe quello per cui vengono strapagati, poi presentandosi il problema, non sanno risolverlo. Bisogna eliminare il parlamento della regione Sicilia che a parere di molti, è una zavorra per la Sicilia. Occorrerebbe fare un referendum per capire quali sono le vere intenzioni dei Siciliani.
Zigozago
28/07/2016 11:11
Epica lotta tra due concezioni sbagliate di gestione dei rifiuti. Crocetta che pensa di scaricare (a pagamento) sulle altre regioni, le sue inefficienze. Quelli del M5S che pensano che il problema si risolva senza l'uso dei termovalorizzatori mentre a Parma, dopo una campagna elettorale il tal senso, non ci hanno pensato due volte a metterli in funzione. Due modi per prendere in giro i cittadini.
beppe
28/07/2016 12:42
siamo nelle mani di coloro che é stata scelta dalla maggioranza di noi e che rappresenta NOI TUTTI.
Giovanni
27/07/2016 18:59
Sarà un'altro salasso x noi contribuenti siciliani; questa è incapacità del governo crocetta; siamo alla frutta!!!! Io non ho più parole x descrivere questo essere; io ho una proposta: togli gli sprechi inutili della regione: macchine, consulenze; ecc. E paga il trasporto ( la macchina blu; agli assessori e consiglieri non serve
gabriele
27/07/2016 19:38
ma è possibile che la Sicilia debba sempre chiedere la soluzione di problemi alle altre Regioni italiane? Visto che è regione autonoma non è in grado di arrangiarsi?
Salvuccio
27/07/2016 19:52
il sindaco di torino a detto che non li vuole, quindi ..... UNA REGIONE A STATUTO SPECIALE che non sa gestire i rifiuti. Da 20 anni che si parla, parla, parla, parla, parla, parla, parla, parla, parla, parla, parla, parla, LA REGIONE CON IL PIU' ALTO NUMERO DI DIRIGENTI, PER NON PARLARE DELLE CONSULENZE ESTERNE......traete voi le conclusioni
indignato
27/07/2016 22:04
A pensare che crocetta ha creato scientificamente l'emergenza obbligando i sindaci a non potere conferire tutto quello prodotto e quindi creando cosi a tavolino l'emergenza. Se si puo portare in discarica 5000 tonn e se producono 7500, al giorno ne restano a terra 2500 da non potere portare in discarica... ma questa che ordinanza del cavolo e...
Porcos
27/07/2016 22:46
dimissioni subito
Unofratanti
28/07/2016 07:05
Ecco uno dei motivi per cui i pentastellati lasciano perplessi! In essi alberga una sorta di verdismo di ritorno condito in salsa sinistrorsa è tutto ciò è stantio! Tuttavia essi appaiono onesti e di questo bisogna dargliene atto ma sui termovalorizzatori hanno torto! Senza di essi non vi è soluzione al problema dei rifiuti ne qui in Sicilia né altrove nel mondo. Ed infatti essi vengono costruiti ovunque naturalmente secondo regole precise ma forse da noi si teme di non essere in grado di rispettare tali regole!
Gaspare Barraco
28/07/2016 07:22
Costruire industrie per il riutilizzo dei rifiuti che sono una risorsa enorme. Questo servirà per creare migliaia di posti di lavoro e salverà il Pianeta.Ing.Gaspare Barraco.Marsala.
Caudio Billo
28/07/2016 08:13
Soluzione idonea a far prosperare "aziende private" che poi fanno "cartello" e "ricattano, con i mezzi purtroppo già conosciuti, poi la Regione e i cui costi ricadranno sui cittadini. L'intervento della magistratura sarà "obbligatorio" per cui "arresti, annosi processi, magistrati e procure super impegnate, avvocati d'accusa e difesa, cancellieri, portaborse, costituzioni di parti civili, etc. Verissimo, i posti di lavoro creati saranno VERAMENTE TANTI, che pagheranno però GLI ITALIANI DELLE ALTRE REGIONI.
Tino
28/07/2016 11:12
...motivo per cui è preferibile lasciare inalterato l'attuale sistema delle discariche sulla cui "proprietà privata" non mi soffermo più di tanto!
peppe
29/07/2016 00:41
Wow ..."ING"....
Pinolo
28/07/2016 07:44
I 5stelle non perdono mai l'occasione per rendersi ridicoli. Per loro qualsiasi cosa non proveniente dagli auricolari della Casaleggio associati è "NO!".
Pinnolo
28/07/2016 11:41
caro pinolo, forse non è una problematica dei 5 stelle, ma forse di un partito PD che non sa fare politica...
Peppe
29/07/2016 16:48
Ridicolo Crocetta e il Pd che hanno ridotto la Sicilia in questo stato!!!
Gino
28/07/2016 08:15
Non capisco perché la differenziata non si poteva fare mesi, anni addietro invece di aspettare che arrivassimo con l'acqua alla gola. Incapacità, menefreghismo.
Antonino Pipitò
28/07/2016 08:19
La domanda nasce spontanea : da una vita i contribuenti onesti, rispettosi delle leggi, puntuali nei pagamenti delle cartelle esattoriali ( praticamente i fessi di turno tra i quali modestamente ci sono io ) abbiamo sbordato fior di quattrini per la tassa sulla raccolta dei rifiuti mentre gli evasori se ne sono stati belli freschi una rosa.... ora mi domando dove sono finiti questi denari e perchè non sono stati impegnati in provvedimenti SERI cosa che adire ai termovalorizzatori del nord certamente non è scevra di ulteriori costi per il trasporto che sicuramente ricadrebbero su un ulteriore rincaro della tassa annuale pro capite per famiglia, e quindi i fessi e quindi IO !!!
Tino
28/07/2016 11:20
Consideri anche che "differenziare" i rifiuti a casa propria e conferirli per la raccolta nei giorni stabiliti non appare certamente un'impresa titanica; così come (esperienza personale) usufruire del servizio GRATUITO per la raccolta e/o il conferimento di rifiuti ingombranti es. poltrone, materassi ecc. ecc. Ma, come sarà capitato anche a lei di vedere, molti preferiscono caricare tali rifiuti in auto ed andarli a depositare lungo le strade!
Antonino Pipitò
28/07/2016 13:17
Sig . Tino la differenziata però andrebbe fatta ogni giorno, in certe città e paesi dove risiedono miei parenti ''l'umido '' viene prelevato due volte la settimana e la popoloazione si deve tenere i sacchetti gocciolanti di bucce di frutta, ortaggi o scarto di pesce neo balcone..... col caldo le lascio immginare, non mi sembra una gran bella trovata regolata così malamente.
Tino
28/07/2016 15:06
appunto...regolata malamente. Dove abito io (ed in quasi tutti i centri della provincia di Catania dove ormai la raccolta differenziata è praticata con buoni risultati) l'umido viene prelevato 3 volte a settimana: di solito lunedì, mercoledì e venerdì. Tenere i rifiuti organici in una pattumiera per due giorni non rappresenta un problema, considerando l'effettiva quantità prodotta (per lo più piccoli avanzi di cibo). Si potrebbero anche adattare le "abitudini alimentari" ad esempio mangiando il pesce il giorno prima della raccolta dell'umido. Piccoli sacrifici, credo, ma un risparmio notevole in tema di costi per il conferimento in discarica.
Bertoldo
28/07/2016 09:02
"No agli inceneritori!!!" ...nel frattempo, bruciano i cassonetti...
Ninnifuttiemu
28/07/2016 10:12
Chi di munnizza ferisce di munnizza perisce, questa classe politica incapace sarà buttata via come la munnizza.
Ninnifuttiemu
28/07/2016 10:16
Crocetta, assessori, deputati, dirigenti e collaboratori iti a scupari u mari.
Alessio
28/07/2016 11:32
Sono palermitano e vivo a torino per necessità lavorative da 7 anni. A leggere questo articolo mi vien da vomitare. è mai possibile che una regione con l'apparato statale siciliano non riesca a risolversi internamente il problema? Come fa uno a difendere la propria terra e conterranei in questi casi? spero tanto che i rifiuti non arrivino qui e restino in Sicilia se non altro perché solo con una situazione insopportabile e esasperante certa gente si aprirà gli occhi e inizierà a abbandonare un certo immobilismo.
Marco Tullio
28/07/2016 12:56
Allora: Bertola é un consigliere regionale che non decide una beata... L'inceneritore è a Beinasco, non ha Torino. Il sindaco di Beinasco (città dove il piemontese non lo capisce nessuno, per intendersi...) è del PD e si è già opposto dicendo: "dispiace per gli amici siciliani ma è una regione autonoma, problema loro". Gli altri 3 sindaci che si sono opposti: 2 PD e 1 Forza Italia. I conti di TRM, della società che gestisce l'impianto, non cambiano per 15.000 tonnellate. Il sindaco di Torino possiede il 35% di TRM e per ora non ha commentato. Lei e Bertola si odiano cordialmente, la nostra Sindaca l'ha fatto fuori mesi fa da tutti i ruoli che contano. Dovete liberarvi dello Statuto speciale, è il modo che una classe di parassiti usa per tenervi alla catena vivendo nel lusso. Speciale di che poi? In Sicilia fa tutto schifo, punto. Il livello degli studenti siciliani che arrivano qui è ridicolo: analfabeti a 14 anni che pensano di poter vivere fregando gli altri già a quell'età.
Antonio
28/07/2016 13:55
Marco Tullio, in tutta franchezza, non ho capito il messaggio, né cosa c'entrino i 14enni siciliani residenti in Piemonte. Tornando a noi, la Sicilia è in emergenza ed il Piemonte può dare una mano. Detto questo, io sono per l'abolizione dello Statuto speciale, di quelli ordinari, delle province, nonché sostenitore del ritorno alle regioni amministrative ad all'Italia 'una ed invisibile'. Come si vede ad ogni partita della Nazionale.
Zigozago
28/07/2016 13:58
Marco Tullio - La conferenza Stato-regioni, gestita dal ministro Galletti, aveva sancito che tutti fossero solidali sullo smaltimento dei rifiuti tant'è che in Lombardia, è stato proibito a Maroni la disattivazione degli inceneritori di vecchia generazione, in soprannumero rispetto alle esigenze, visti gli effetti positivi della raccolta differenziata, per dare modo a chi di termovalorizzatori e di differenziata non ne vuole sentir parlare (in casa SUA), di intasarli di rifiuti della propria regione. E' ora di dire BASTA a questa solidarietà pelosa, fatta esclusivamente nell'interesse di chi non vuol cambiare nulla e solo a fini elettorali. Questo vale per la Sicilia, la Campania e per chiunque viva sulla demagogia.
beppe
28/07/2016 12:34
Quando vi toglierete il prosciutto dagli occhi e l'ignoranza dalla testa e riuscirete a capire che l'unica soluzione si chiama "termovalorizzatori" - che i pentadementi ed i naturaloidi continuano a contrastare - allora i problemi saranno risolti. Fino ad allora, continueremo con questi balletti idioti fra politicanti della domenica, tecnici onniscienti laureati su "GUGOL" e pseudo-verdi (di rabbia).
Giovanni Di Sclafani, Montreal, Canada
28/07/2016 12:49
U pisci feti da testa. Un presidente che é la croce della Sicilia, una amministrazione corrotta ed indifferente ai problemi della Sicilia. A quando i prossimi Vespri Siciliani per fare piazza pulita e riscattare la Sicilia? Se i siciliani ne hanno il coraggio? Agire invece di parlare e subire.
giuseppe
28/07/2016 15:54
cosa dobbiamo commentare continuano a prenderci in giro è da anni che sento parlare di termovalorizzatori , per favore non siamo in grado di smaltire i nostri rifiuti o per incapacità o per malafede, comunque dobbiamo mendicare che altri facciano quello che, se fossimo un popolo dignitoso e civile, dovremmo fare noi.
john rosati
28/07/2016 18:02
Scusatemi, ma perché nelle foto dei politici appaiono come gente di poca fiducia. Forse dovrebbero usare un po' di "make up". Generalmente i visi dimostrano la sincerità delle persone. John, Los Angeles, CA
Tony
28/07/2016 18:52
Hello John, non so se hai raggione o meno, da noi sono pieni di di make up e nascondono troppo, in Philly questa settimana da la prova...Tony, Phoenix, AZ
Antonino Pipitò
28/07/2016 20:01
Hey John ma qua sono avanti al make up .... sono arrivati allo sbiancamento... ma questo non lo puoi vedere hahahahah
Peppe
29/07/2016 16:45
Crocetta e Pd responsabili del fallimento politico della Regione Siciliana!