
PALERMO. La giunta regionale ha approvato la richiesta dello stato di emergenza per un anno per il settore dei rifiuti. «Una misura che riteniamo necessaria per fronteggiare adeguatamente la situazione ed evitare problemi di natura sanitaria a partire dal prossimo giugno - dice l'assessore regionale all'Energia, Vania Contrafatto - L'impegno profuso dal governo nella realizzazione degli impianti e nell'elaborazione di un nuovo disegno di legge che riformi il settore, rendendolo finalmente efficiente, purtroppo da solo non può bastare in assenza di poteri straordinari che consentano di ridurre i tempi burocratici e di velocizzare le procedure. L'interlocuzione con il governo nazionale è stata sempre proficua e confidiamo nella sensibilità delle istituzioni statali per affrontare e risolvere i problemi della Sicilia».
Crocetta si preparava a rivolgere allo Stato una nuova richiesta di poteri speciali per fronteggiare l’emergenza rifiuti. Il presidente ha riunito la giunta oggi pomeriggio, di ritorno da Roma, e ha fatto approvare un nuovo documento - da lui stesso redatto - in cui viene fotografata la situazione generale delle discariche e le prospettive di breve periodo. E alla fine si è arrivati a questa conclusione.
L’assessore ai Rifiuti, Vania Contrafatto, ha più volte avvertito sul pericolo che in estate, già a partire da giugno, alcuni degli impianti principali risultino saturi o non più utilizzabili per problemi burocratici. Da qui la richiesta che Crocetta rivolgerà a Renzi: “Servono poteri speciali per poter agire con delle deroghe sugli impianti attuali. Inoltre, dobbiamo accelerare la realizzazione dei nuovi impianti che sono stati programmati e avviati ma su cui stiamo incontrando difficoltà burocratiche”.
Persone:
7 Commenti
Libero
04/05/2016 19:57
Ci si accorge solo adesso che il sistema non regge. Siete specialisti nel programmare, dopo la legge di riforma del 2010 e dopo la costituzione delle SRR fatte con la nomina dei commissari ad acta nominati dalla regione nei comuni. Ma dove vivete su Marte ora parlate di problemi burocratici ma quali sono???? Per accelerare bisogna dare poteri straordinari, solita musica niente di nuovo. Ma non poteva essere altrimenti siete sempre gli stessi seduti nei posti di potere a fare il bello e cattivo tempo, siete in un mondo o regno tutto vostro mentre i comuni mortali dobbiamo continuare a pagare la tarì e rinunciare di questo passo a non far studiare i nostri figli. Vergogna e questo il vostro regno altro che .........
Tania
04/05/2016 20:54
Ad onor del vero la Sicilia è in emergenza da quando governa Crocetta e lo resterà fino alle prossime elezioni!
Maurizio
05/05/2016 15:57
Sì perchè Cuffaro e Lombardo sono stati dei grandi amministratori.... ma per favore....
Ridere x non piangere
04/05/2016 22:10
Il bello che ci sono partecipate con dipendenti più del Canada.... Non sanno gestire acqua, rifiuti e viabilità... Si pagano le tasse x non avere nessun servizio e mantenere 26mila Forestali....
Sebastiano
05/05/2016 18:46
MA perchè su ogni problema infilate i 20000,00 forestali? che pagano la tari la tasi e l'imu come tutti i poveri cristi? ma cosa da pazzi ma veramente vi hanno fatto il lavaggio del cervello.
Francesco
04/05/2016 22:13
Ma, com'è possibile che gli altri fanno affari d'oro con la spazzatura (vedi Olanda, Germania e tanti altri e solo in qualche raro caso in Italia) mentre per noi, in Sicilia, è sempre emergenza? Con la discesa su questo campo di mafia, corrotti e corruttori siamo belli e fritti. Come uscirne? Agli onesti, se ce ne sono ancora, l'ardua sentenza.
Turibio
05/05/2016 08:51
Fossi Io, chiedersi l'emergenza per almeno 99 anni.
car
05/05/2016 10:18
spazzatura pagata due euro al metro quadro e chiedono lo stato di emergenza, chissa dove vanno a finire i nostri soldi?
Sam
05/05/2016 16:03
Caro Francesco, in Olanda mica c'è il business delle discariche! Quando nel Nord Europa sentono che nel sud Italia ci sono le discariche, non ci vogliono credere, tanto è assurdo.