
PALERMO. "Un miliardo di euro di fondi da restituire alla Ue, una finanziaria fantasma, un parlamento regionale che si riunisce qualche minuto a settimana, una valanga di clientele a partire dal finanziamento di alcuni porti che stanno a cuore a D'Alia, Lumia e Crocetta e una Sicilia che va sempre più a fondo per colpa di una classe politica che si caratterizza per sprechi, privilegi, inefficienza e corruzione. Adesso basta! Proponiamo quattro mosse coraggiose, 4 disegni di legge che approveremo all'indomani della cacciata di questi 90 deputati per dire basta alle riforme dello Stato che non oltrepassano lo Stretto di Messina per inerzia dell’Ars, basta ai casi di gettonopoli nei Comuni, basta ai deputati regionali dell’Ars che guadagnano migliaia di euro lavorando 17 minuti a settimana, basta alla Regione con più consiglieri regionali d'Italia e basta a chi, avendo problemi con la giustizia, ricopre incarichi elettivi".
Lo scrive sul portale dei Coraggiosi (www.icoraggiosi.org) Fabrizio Ferrandelli, ex deputato del Pd all'Ars dimessosi in polemica con Crocetta e con Il Pd siciliano, dando il via alla campagna dei Coraggiosi "Coraggio, si cambia. Le 4 mosse coraggiose contro inefficienza, sprechi e corruzione della politica in Sicilia".
"Sono quattro semplici mosse - aggiunge Ferrandelli - per rendere la Sicilia leggera, veloce, trasparente e con meno costi della politica. Vogliamo soprattutto riavvicinare i cittadini alla politica e consentire alla nostra isola di ritornare in Italia e in Europa a testa alta e con la schiena dritta. Quattro mosse che i Coraggiosi si intestano invitando i cittadini a mobilitarsi nelle piazze siciliane. Già sabato saremo in piazza a Bagheria e nelle prossime settimane raggiungeremo la maggior parte delle piazze siciliane".
Le 4 mosse, già elaborate come proposte di legge di iniziativa governativa, sono:
1. UNA REGIONE EFFICIENTE - Applicazione immediata delle leggi dello Stato se l'Ars per inerzia non si esprime entro 6 mesi dalla loro entrata in vigore;
2. MENO COSTI DELLA POLITICA - Riduzione deputati regionali da 70 a 50 così come previsto per le Regioni a Statuto ordinario con un risparmio di 7 milioni di euro l’anno;
3. STOP A GETTONOPOLI - Calcolo dell'indennità degli eletti in relazione alla durata dei lavori d’aula, delle commissioni e alla qualità dell'attività svolta;
4. LOTTA ALLA CORRUZIONE - Approvazione del Codice Etico per gli eletti a cariche pubbliche, per gli amministratori e i dipendenti della Regione Siciliana.
Persone:
10 Commenti
angelo
27/01/2016 19:44
Fabrizio quello che dici è troppo bello. Magari si evitassero sprechi inutili e dannosi.
ANNA
27/01/2016 21:33
Finalmente!!!! Muoviamoci contro l'immobilismo!!?
galapagos
27/01/2016 21:39
E' un racconto delle 'Mille e una notte'?
Francesco
27/01/2016 22:26
Ma non lavora?lui?
Cassandra
27/01/2016 23:49
Ho messo mi piace ,perché mi ha divertito la domanda! Ferrandelli è tornato a lavorare in banca rinunciando a migliaia di euro ,unico deputato in Sicilia!!!!!!
Turibio
28/01/2016 06:20
In teoria è, troppo bello! Ma qui da noi non è fattibile perché la cattiva politica è nel DNA dei siciliani, quindi ci vuole il Commissariamento per almeno una generazione.
GALAPAGOS
28/01/2016 10:00
Una generazione? Per me non basterebbero nemmeno settantasette generazioni, come in Mt 18, 22: E Gesù gli rispose: 'Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette' (cioè 490). E se lo dice anche Gesù avrà le sue buone ragioni...
Francesco
28/01/2016 16:03
Bravo Ferrandelli ma il programma è troppo soft. Andrebbe meglio così: - Dittatura militare per i prossimi cento anni nel territorio siciliano; chi ruba, chi ha un lovoro e non fa niente per meritarselo, chi fa il furbo per fregare gli altri, chi evade le tasse, chi spreca la cosa pubblica, chi fa politica per interessi propri,...in galera, a scontare pene appropriate senza previsione di indulti, condizionali e prebende del genere. Stop. Tra cento anni se ne riparla.
Marcello
28/01/2016 18:13
Ne basta uno davvero coraggioso. Abolire l'autonomia siciliana.
galapagos
29/01/2016 13:43
E mettere all'asta la Regione, con tutti i funzionari e i forestali, da adibire alla raccolta allo smaltimento dei rifiuti.
Tino
28/01/2016 18:59
1. "Applicazione immediata delle leggi dello Stato se l'Ars per inerzia non si esprime entro 6 mesi dalla loro entrata in vigore". Mi chiedo perché aspettare 6 mesi quando ne basterebbe uno solo (meglio sarebbe se si attuasse una pura e semplice presa d'atto) 2. "Calcolo dell'indennità degli eletti in relazione alla durata dei lavori d’aula, delle commissioni e alla qualità dell'attività svolta". Qui c'è qualcosa che non mi convince; chi dovrebbe valutare la "qualità dell'attività svolta"? Non vorrei che fosse un modo, surrettizio, per nominare commissioni e commissioni.... Comunque, se son rose fioriranno!
Zazá
28/01/2016 23:17
Sembrano copie storpiate delle proposte dei 5stelle.Cmq. un bel gesto.
angelino
29/01/2016 08:22
Tropppppo belllo. Sarebbe un sogno. Meglio se si abolisse lo Statuto Speciale