
ROMA. Dopo anni di blocco del contratto degli statali «bisognerà anche capire che indirizzo si vuole dare alla nuova tornata contrattuale, considerando che siamo in una fase di inflazione molto bassa. E considerando che uno statale su quattro riceve in busta paga il bonus da 80 euro varato da questo governo». In un'intervista al Messaggero, il ministro della Pubblica amministrazione Marianna Madia spiega che gli aumenti potrebbero non essere uguali per tutti: «non è ancora deciso, ma può avere un senso ragionare su criteri differenziati, come le fasce di reddito, le funzioni, le categorie».
La riduzione dei comparti «va fatta con una ratio: trovare le specificità che accomunano i settori. Ma non a livello di governo. Non ha senso mettere la sanità con le Regioni perchè la sanità è solo di competenza regionale», dichiara Madia. Quanto all' Agenzia delle Entrate, «se i comparti devono essere al massimo quattro, mi sembra difficile ce ne possa essere uno sulle Agenzie», commenta. «Credo che per le Entrate la priorità al momento sia quella di portare a termine il concorso per gli 800 dirigenti dichiarati illegittimi dalla Consulta».
Per Madia «il turn over automatico va superato. Vogliamo cambiare in maniera strutturale il modo di programmare le assunzioni nel settore pubblico. Dobbiamo riuscire ad assumere le persone necessarie con le professionalità che servono». Sul silenzio assenso «è tra amministrazioni, non tra privati e Pa. Costringiamo solo le amministrazioni a fare il loro
lavoro», spiega Madia. Il ministro definisce «un caso grave» gli assenteisti arrestati a Sanremo, ma «la maggioranza dei dipendenti pubblici sono persone per bene». Per evitare la diffidenza dei cittadini «c'è soltanto una soluzione, che il governo sta peraltro portando avanti con determinazione: la trasparenza».
4 Commenti
piero
24/10/2015 14:23
Ha ragione la ministra gli aumenti non devono essere a pioggia ma per i più meritevoli, come i dipendenti della regione siciliana , loro si che sono bravi, che hanno ottenuto tutti il premio e al massimo livello.
gaspare55
24/10/2015 19:22
Bravo ministro,se usate queste regole i vostri aumenti non sono giustificati e giustificabili.
Pietrol
24/10/2015 21:25
Ha poco senso fare proclami se non seguono azioni coerenti. In tutte le categorie del pubblico e del privato ci persone perbene, tuttavia mi sembra che si trovino difficoltà a mettere i disonesti/furbi di fronte alle proprie responsabilità. Scoperto il malaffare non ci devono essere se e ma, nel rispetto di chi segue le regole e di quanti non hanno un lavoro.
car
25/10/2015 07:06
sarebbe bello sapere quale punizione daranno ai dipendenti assenteisti a Sanremo, di sicuro gli daranno gli straordinari compreso i buoni pasto.